Asya. Asya: Asya comparve nella WCW nel 2000 grazie alla sua relazione con il wrestler conosciuto come The Demon. I dirigenti della federazione si accorsero della sua corporatura robusta e decisero di utilizzarla in modo che assomigliasse alla Chyna della WWF. Anche il nome non fu scelto a caso visto che il continente asiatico di fatto contiene la Cina. Fatto sta che Asya non ebbe grandi occasioni per mettersi in mostra rimanendo una sorta di armadio senza anima od emozione. I fan videro subito il suo arrivo come un tentativo di imitare la WWF e la ignorarono pesantemente portando i booker a toglierla lentamente dalle card.
Buzzkill: Brad Armstrong non ha mai ottenuto una grande fortuna nella WCW malgrado abilità tecniche e atletiche tutto sommato apprezzabili. Nel 2000 i dirigenti della federazione lo trasformarono in Buzzkill, una sorta di clone del Road Dogg che allora combatteva nella WWF (e che, oltretutto, era Brian Armstrong, fratello dello stesso Brad). Il buon Buzzkill iniziò dunque ad imitare Road Dogg sia nell'entrata "parlata" col microfono che con riferimenti espliciti o impliciti alle droghe. Il personaggio non ebbe lunga vita e sparì nel limbo a far compagnia ad Arachniman, altra gimmick stramba che capitò precedentemente allo stesso Brad. Buzzkill.
Cactus Jack lost in Cleveland. Cactus Jack lost in Cleveland: Durante un'edizione di WCW Saturday Night il feroce Vader accettò una sfida da Cactus Jack. La contesa fu brutale e Jack si cuccò una powerbomb all'esterno del ring tanto che dovette esser portato via in barella. In precedenza - in un altro match svoltosi in Germania - Vader aveva strappato al medesimo rivale una delle sue orecchie. La WCW cullava dunque una rivalità di grande interesse. E che fece? Alcune settimane dopo l'incontro americano ecco partire una serie di vignette condotte dalla giornalista Catherine White la quale si mette alla ricerca di Cactus Jack sulle strade di Cleveland. Pare infatti che l'atleta sia sparito e possa aver perso la memoria. La giornalista alfine ritrova Jack che nel frattempo ha iniziato a lavorare come marinaio. Il buon Foley convince un suo collega che è meglio sgobbare per vivere una vita dignitosa e non per buttare tutto il denaro nell'alcool e poi si mette a riparare delle biciclette danneggiate ad alcuni bambini. La White recluta allora la moglie e il figlio di Jack per poter sbloccare l'amnesia dell'uomo (la WCW non usa la vera moglie del lottatore ma una attrice). Tutto ciò scatena una diatriba tra la sua vecchia compagna e quella che gli è finita accanto nella sua nuova dimensione. La conclusione delle scenette? Cactus Jack ricompare ad una Clash of the Champions e attacca Vader. Il resto tutto dimenticato.
David Arquette campione del mondo: David Arquette è un attore che ha preso parte al film Ready to Rumble nel quale sono state impiegate parecchie stelle della WCW. Così nel 2000 comparve nella federazione per promuovere la pellicola. Arquette si trovò però subito alle prese con il malefico Eric Bischoff e in suo aiuto si schierò Diamond Dallas Page (al momento campione assoluto). Venne così stabilito un match tag tra DDP/Arquette e Bischoff/Jeff Jarrett con la stipulazione che chiunque avesse ottenuto lo schienamento decisivo sarebbe stato il nuovo campione del mondo. Cintura che passò nelle mani dell'attore quando questi inchiodò al suolo Eric. Iniziò così una serie di difese che vide cadere tra gli altri anche Tank Abbott (che da questa sconfitta non si riprese più). Finchè s Slamboree 2000 l'alloro venne messo in palio in un match disputato in una gabbia a tre piani tra lo stesso Arquette, DDP e Jeff Jarrett. Durante la sfida, David diviene decisivo per il trionfo di Jarrett rivelando di essere stato d'accordo sin dall'inizio con Bischoff. E dopo un promo a Nitro sparisce tornandosene nell'oscurità avendo però scritto il suo nome al fianco di quello dei più prestigiosi campioni del mondo della federazione. David Arquette.
Dennis Rodman. Dennis Rodman: Nella metà degli anni '90 la WCW ha coinvolto sul ring parecchi personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Di questi fa parte Dennis Rodman, il ragazzo cattivo dell'NBA pluricampione coi Chicago Bulls e grandioso rimbalzista. I dirigenti della federazione lo mandarono allo sbaraglio in più di una occasione importante quale membro onorario dell'nWo guidato da "Hollywood" Hulk Hogan. Le mosse principali di Rodman consistevano in un leap-frog (il salto che si fa verso l'alto per evitare un nemico in corsa) e in un arm-drag (una proiezione di braccio)... E i commentatori le vendevano come tecniche di grande difficoltà! Se non ci credete, ecco uno stralcio dei loro discorsi:
Rhodes: "Armdrag! Armdrag! He just armdragged Lex Luger!! This place has gone crazy!!"
Bobby Heenan: "Dennis Rodman has armdragged the Total Package!"
Rhodes: "And not even taken his shades off!"
Heenan: "First time ever in a wrestling ring! WOW!"
Rodman non fu un fattore nell'elevare l'interesse verso la compagnia e venne chiamato solo in circostanze particolari. Oltretutto quando questa smise di usarlo fece causa alla federazione per presunti pagamenti arretrati derivanti dalle pèercentuali stabilite sulla vendita di merchandising e pay-per-view.
pagina 8 di 11
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 pillole
homepage Wrestling