UNITED STATES OF AMERICA NAVY

- PORTAEREI -

- AIRCRAFT CARRIERS -


CLASSE INDEPENDENCE

INDEPENDENCE CLASS AIRCRAFT CARRIER


PORTAEREI USS PRINCETON CVL 23


 
Fai click per ingrandire
 

STORIA

Nave Princeton
Nome come incrociatore di classe Cleveland Tallahassee
Numero CVL 23
Tipo CVL (portaerei leggera)
Impostazione 02/06/1941
Varo 18/10/1942
Entrata in servizio 25/02/1943
Fine del servizio 24/10/1944
Stato affondata il 24/10/1944 durante il prologo della battaglia navale di Leyte

Il quarto USS Princeton (CVL-23) è stato un Marina degli Stati Uniti indipendenza di classe portaerei leggera attiva nel Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale . Fu lanciata nel 1942 e perse nella battaglia del Golfo di Leyte nel 1944.


Costruzione e distribuzione
La nave fu sistemata come l' incrociatore leggero Cleveland di classe Tallahassee (CL-61) dalla New York Shipbuilding Corporation , Camden, New Jersey , il 2 giugno 1941. Fu riclassificata come portaerei leggera CV-23 di classe Indipendenza su 16 Febbraio 1942, ribattezzato Princeton il 31 marzo 1942, lanciato il 18 ottobre 1942, sponsorizzato da Margaret Dodds (moglie del presidente dell'Università di Princeton , Harold Dodds ), e commissionato a Philadelphia il 25 febbraio 1943, al comando George R. Henderson al comando.
Dopo lo shakedown nei Caraibi e la riclassificazione al CVL-23 il 15 luglio 1943, Princeton , con Air Group 23, si imbarcò per il Pacifico . Arrivato a Pearl Harbor il 9 agosto, ha fatto la sortita con TF 11 il 25 e si è diretta verso Baker Island . Lì servì come nave ammiraglia , TG 11.2 e fornì copertura aerea durante l'occupazione dell'isola e la costruzione di un aeroporto lì, dall'1 al 14 settembre. Durante questo periodo i suoi aerei abbatterono gli aerei da ricognizione di Emily giapponesi e, cosa più importante, arredarono la flotta con le loro fotografie.
Completando questa missione, Princeton si è incontrato con la TF 15, ha condotto attacchi contro installazioni nemiche su Makin e Tarawa , per poi tornare a Pearl Harbor. A metà ottobre, ha navigato per Espiritu Santo dove si è unita alla USS Saratoga per formare la TF 38 il 20. Con quella forza, mandò i suoi aerei contro i campi d'aviazione di Buka e Bonis a Bougainville (1-2 novembre) per diminuire la resistenza aerea giapponese durante gli sbarchi nella baia di Augusta . Il 5 e l'11 i suoi aerei insieme a quelli di Saratogaha intrapreso un pericoloso raid aereo per neutralizzare uno squadrone di incrociatori pesanti giapponesi mentre razziava Rabaul e il 19, con la TF 50, ha aiutato a neutralizzare l'aeroporto di Nauru . Princeton ha poi raggiunto il nord-est a vapore, ha coperto i gruppi di guarnigione in rotta verso Makin e Tarawa e, dopo aver scambiato gli aerei operativi con aerei danneggiati da altri vettori, è partito per Pearl Harbor e la costa occidentale.
Il 3 gennaio 1944, Princeton tornò a vapore verso ovest per Pearl Harbor, dove si unì ai veloci corrieri della TF 50, ora designata TF 58. Il 19, fece la sortita con TG 58.4 per gli scioperi a Wotje e Taroa (29-31 gennaio) a sostenere le operazioni anfibie contro Kwajalein e Majuro . I suoi aerei hanno fotografato il prossimo obiettivo di assalto, Eniwetok , il 2 febbraio e il 3 ° sono tornati in un compito più distruttivo: la demolizione del campo d'aviazione su Engebi . Per 3 giorni l'atollo è stato bombardato e bombardato. Il 7, Princetonsi ritirò a Kwajalein solo per tornare ad Eniwetok il 10-13 e il 16-28, quando i suoi aerei ammorbidirono le spiagge per la forza d'invasione, quindi fornirono copertura aerea durante l'assalto e il conseguente combattimento.
Da Eniwetok, Princeton si ritirò a Majuro, da lì a Espiritu Santo per il rifornimento. Il 23 marzo, ha preso il via per gli scioperi contro l'installazione e la spedizione nemica nelle Caroline . Dopo aver colpito il Palaus , Woleai e Yap , la forza è stata reintegrata a Majuro e rimpatriata nuovamente il 13 aprile. Fumando in Nuova Guinea , i vettori hanno provveduto alla copertura aerea per l' operazione di Hollandia (21-29 aprile), quindi hanno attraversato nuovamente la linea internazionale per incursare Truk (29-30 aprile) e Ponape (1 maggio). [1]
L'11 maggio Princeton tornò a Pearl Harbor solo per ripartire il 29 per Majuro. Lì raggiunse i portatori veloci e puntò la prua verso le Marianne per sostenere l'assalto a Saipan . Dall'11 al 18 giugno, ha inviato i suoi aerei contro bersagli su Guam , Rota , Tinian , Pagan e Saipan, poi ha lanciato vapore verso ovest per intercettare una flotta giapponese che si dice fosse in viaggio dalle Filippine alle Marianne. Nella successiva battaglia del mare delle Filippine , Princeton s'gli aerei hanno contribuito con 30 uccisioni e le sue pistole un altro 3, più 1 assist, al devastante tributo inflitto al braccio aereo giapponese.
Ritornando alle Marianne, Princeton colpì nuovamente Pagan, Rota e Guam, poi rifornito a Eniwetok. Il 14 luglio, ha iniziato di nuovo mentre i corrieri veloci restituivano i loro squadroni alle Marianne per fornire una copertura aerea per l'assalto e l'occupazione di Guam e Tinian. Il 2 agosto, la forza tornò a Eniwetok, reintegrata, quindi salpò per le Filippine. Durante il tragitto, i suoi aerei attaccarono il Palaus, poi il 9-10 settembre, colpì i campi d'aviazione nel Mindanao settentrionale . L'11, hanno picchiato i Visayas . A metà mese la forza spostò di nuovo la scacchiera del Pacifico per sostenere l'offensiva di Palau, poi tornò nelle Filippine per colpire Luzon , concentrandosi sui campi di Clark e Nichols. La forza si è poi ritirata a Ulithi All'inizio di ottobre, bombardarono e mitragliarono campi di aviazione, installazioni e spedizioni nell'area di Nansei Shoto e Formosa in preparazione dell'invasione delle Filippine.


Affondamento
Il 20 ottobre, gli sbarchi furono fatti a Dulag e nella baia di San Pedro , a Leyte . Princeton , nel Gruppo di lavoro 38.3, ha sorvolato Luzon e inviato i suoi aerei contro gli aeroporti per impedire attacchi di aerei terrestri giapponesi su navi alleate ammassate nel Golfo di Leyte .
Il 24, tuttavia, il gruppo di lavoro è stato trovato dagli aerei nemici dai campi di Clark e Nichols . Poco prima delle 10:00 Princeton è stato attaccato da un solitario Yokosuka D4Y 'Judy'. Il bombardiere ha lanciato una sola bomba, che ha colpito la portaerei tra gli ascensori, colpendo il ponte di legno e l'hangar prima di esplodere. Sebbene il danno strutturale fosse minore, scoppiò un incendio e si diffuse rapidamente a causa della benzina in fiamme, causando ulteriori esplosioni.
Incrociatori e cacciatorpediniere si affiancarono per prestare assistenza. USS Irwin (DD-794) si avvicinò e tentò di combattere il fuoco nella sezione anteriore del ponte dell'hangar. L' incrociatore USS Birmingham (CL-62) , essendo la nave più grande (e condividendo lo stesso scafo incrociatore leggero del Princeton ) assunse il ruolo principale nella lotta antincendio. Per coincidenza, Princeton (come CL-61 Tallahassee ) e Birmingham erano stati pianificati consecutivamente come navi gemelle. Durante l'operazione, Princeton si scontrò e danneggiò le navi assistenti.
Alle 15:24, una seconda e più grande esplosione ha scosso la Princeton , probabilmente a causa dell'esplosione di una o più bombe nella rivista. Birmingham subì gravi danni alla sua sovrastruttura e notevoli perdite. Irwin fu anche danneggiato, ma rimase vicino e lanciò barche per salvare i sopravvissuti dal mare. Irwin soccorse 646 membri dell'equipaggio dalla Princeton ; la nave in seguito ha ricevuto un premio di Commendation per l' unità della Marina per le sue azioni.
Gli sforzi per salvare il corriere continuarono, ma alle 16:00 gli incendi furono fuori controllo. Il personale rimanente fu evacuato e, poco dopo le 17:06, Irwin iniziò a sparare siluri contro il relitto in fiamme. Tuttavia, Irwin abbandonò questo sforzo a causa di malfunzionamenti dei siluri (i suoi tubi lanciasiluri probabilmente danneggiati nella collisione con Princeton ) che causarono il suo ritorno ai siluri e quasi la colpirono. USS Reno (CL-96) , alle 17:46, ha assunto il compito di affondare Princeton . [2] Tre minuti dopo, a Princeton si verificò un'esplosione ancora più grande, distruggendo l'intera sezione in avanti e mandando fiamme e detriti fino a 1.000-2.000 piedi in aria. Princeton affondò alle 17:50 circa.
Le vittime della stessa Princeton erano relativamente leggere considerando l'intensità dei suoi fuochi; solo 108 uomini (10 ufficiali e 98 uomini arruolati) sono stati persi, mentre sono stati salvati 1.361 membri dell'equipaggio. Le vittime erano molto più pesanti a bordo di Birmingham, che fu devastata da esplosioni secondarie a bordo di Princeton mentre combatteva gli incendi, con 233 morti e 426 feriti.

Tre altre navi sono state leggermente danneggiate mentre assistevano Princeton :
Birmingham - danno da parte superiore pesante, 2 cannoni da 5 pollici, 2 da 40 mm e 2 da 20 mm persi.
Morrison - perduto a vista, sfasciato a sinistra
Irwin - avanti 5-in. monta e regista fuori, lato di dritta distrutto.
Reno - uno sfasciato di 40 mm.
Anche il capitano John M. Hoskins , che era stato il futuro ufficiale comandante del CVL-23, fu salvato, ma perse il piede destro. In seguito sarebbe diventato il nuovo comandante del quinto Princeton , lanciato come sostituto nel 1945.
L' ufficiale comandante di Birmingham, Thomas Inglis, ha dichiarato: "Dovrei fare la stessa cosa, fornire gli stessi fattori e non ho avuto la sfera di cristallo". Entro la fine del 1945, era stato promosso a contrammiraglio e capo dell'intelligence navale. Birmingham ha ottenuto un encomio per l'unità della Marina per la sua esibizione il 24 ottobre 1944. Secondo un resoconto di seconda mano raccontato a un sopravvissuto di Birmingham , quando l'incrociatore tornò in porto per le riparazioni, i lavoratori civili portarono a ripulire la nave prima delle riparazioni presumibilmente rifiutato di fare il lavoro a causa del fetore di carne in putrefazione, quindi gli uomini della marina arruolati hanno assunto il posto di lavoro.
Il tenente Robert G. Bradley fu insignito postumo della Navy Cross per le sue azioni su Princeton il 24 ottobre 1944. Fu in seguito l'omonimo USS Robert G. Bradley (FFG-49) . [6] [7] Cdr, funzionario esecutivo di Princeton . Joseph Nathaniel Murphy, che assunse il comando, fu successivamente insignito della Navy Cross per il suo instancabile sforzo di salvare la nave e mettere in salvo l'equipaggio.


Titoli ed onoranze
Princeton ha guadagnato 9 stelle da battaglia durante la seconda guerra mondiale.
Nel novembre 2004, la Cappella dell'Università di Princeton ridedicò una bandiera di servizio che un tempo volava a Princeton (CVL-23). [9]


LA FINE DELLA PORTAEREI PRINCETON (24 OTTOBRE 1944)

(TRATTO DA "LA GUERRA DEL PACIFICO" DI B. MILLOT, 1968)

Molto per tempo, nella mattinata del 24 ottobre, le portaerei americane lanciarono numerosi apparecchi da ricognizione, i cui settori esplorativi si stendevano da nord-ovest di Luzon fino a Mindanao.  La denominazione generica di Battaglia di Leyte » comprende in realtà quattro distinti combattimenti: la battaglia del Mare di Sibuyan, la battaglia dello stretto di Surigao, la battaglia di Samar e la battaglia di Capo Engano, che ci proponiamo di studiare una dopo l'altra, poiché ciascuna di esse costituisce uno scontro cosi importante da meritare di essere descritto separatamente. Come è facile immaginare, in seguito ai messaggi di avvistamento dei sommergibili Darter e Dace, l'alto comando americano aveva adottato le opportune disposizioni.

Sin dal 23 ottobre, alle 8.27, l'ammiraglio Halsey ordinò un nuovo dispositivo che tendeva a concentrare il massimo delle forze sullo sbocco orientale dello stretto di San Bernardino e, verso mezzogiorno, il Task Group di Sherman (TG. 38-3), di Bogan (T.G. 38-2) e di Davison (T.G. 38-4) si trovarono schierati su un lungo fronte che si stendeva, grosso modo, da nord a sud davanti allo stretto. Nell'ordine, Sherman si piazzò a nord, Bogan al centro e Davison a sud.

Il Task Group di MacCain partito in precedenza per Ulithi per rifornirvisi, fu richiamato e l'incontro con alcune petroliere venne organizzato in gran fretta.

Il 24 ottobre si alzò il sipario, non già su un'offensiva americana, come ci si sarebbe potuto aspettare, bensì su una reazione aerea giapponese. Infatti, l'aviazione nipponica delle Filippine, essendosi resa conto della gravità della situazione ed essendo risoluta a sostenere al massimo grado l'azione della flotta imperiale, lanciò sin dall'alba violenti attacchi aerei.

Segnalata dal radar poco prima delle 8.30, una formazione giapponese di 60 apparecchi si avvicinò nella direzione del Task Group T .G. 38-2. Per più di un'ora e mezzo, gli Hellcat attaccarono gli apparecchi nipponici e quando i piloti americani dovettero far ritorno alle portaerei, per rifornirsi, della formazione nemica rimanevano soltanto 18 apparecchi.

Una pattuglia di caccia della portaerei Princeton sostituì gli Hellcat e fece strage degli apparecchi giapponesi ancora in volo; ciononostante, un bombardiere in picchiata Suisei sfuggì abilmente alla sorveglianza degli aviatori americani e si gettò tra le nuvole.

Si avvicinò senza essere visto e, alle 9.08, scese in picchiata attraverso la coltre di nubi. Il pilota piazzò una bomba da 250 chilogrammi al centro del ponte sul lato di sinistra.

L'ordigno attraversò ben tre ponti ed esplose infine nel locale della panetteria di bordo. Tutti gli uomini che vi si trovavano rimasero uccisi; inoltre, lo spostamento d'aria della deflagrazione squarciò i condotti della benzina all'altezza delle rimesse e il carburante prese fuoco.  Le fiamme raggiunsero rapidamente 6 apparecchi Avenger pronti al decollo, i cui siluri esplosero uno dopo l'altro, provocando gravissimi danni.

Il disastro fu cosi fulmineo che le squadre di sicurezza non ebbero il tempo di spostare gli apparecchi situati sul ponte. I vapori di benzina diffusisi in tutte le rimesse esplosero a loro volta, scardinando i due elevatori, fra i quali quello di poppa, che ripiombò sul ponte con un grande fragore.
Gli incendi si propagarono rapidamente e la Princeton divenne ben presto un orribile braciere, dall'c isola » a poppa.

Alle 9.53, i 3 cacciatorpediniere Cassin Young, Irving e Gatling giunsero per portare soccorso alla portaerei ferita, ma non riuscirono ad avvicinarsi a causa delle continue esplosioni che lanciavano in aria frammenti incandescenti.  Alle 10.04 gli incrociatori Birmingham, Reno e il cacciatorpediniere Morrison si avvicinarono a loro volta e il comandante del Birmingham decise di attraccare alla Princeton.

Il comandante della Princeton aveva preso, alle 10.10, la decisione di far sgomberare una parte dell'equipaggio. ma alle 10.20 dovette decidersi a dare l'ordine di abbandono nave lasciando a bordo soltanto 240 uomini delle squadre di sicurezza.  Alle 10.55 il Birmingham riuscì ad attraccare alla portaerei, ma fu molto danneggiato dal contatto, soprattutto a causa della pioggia di oggetti in fiamme provenienti dalla portaerei incendiata.

L'incrociatore Reno e il caccia torpediniere Morrison subirono analoghe avarie per le medesime ragioni. Lo sgombero fu interrotto alle 12.10 dall'annuncio di una seconda incursione aerea nipponica. Il secondo attacco giapponese fu un completo fiasco e l'opera di salvataggio riprese.

Verso le 15, gli incendi erano diminuiti e il comandante sperò di poter salvare la nave. ma. alle 15.15, un marinaio segnalò che le fiamme si stavano avvicinando a un deposito di siluri.  Alle 15.23. una terribile esplosione squarciò la poppa della Princeton.

Il comandante e gli ultimi uomini si imbarcarono allora sul cacciatorpediniere Gatling. L'incrociatore Reno finì con i siluri la sfortunata portaerei.


STORIA DELLA CLASSE INDEPENDENCE

All'entrata in guerra degli Stati Uniti i cantieri navali del paese erano impegnati in un grande programma di costruzione di portaerei: 5 unità della classe Essex già in costruzione e 8 in ordinazione per un totale di 13 unità.  Anche lavorando giorno e notte con tre turni di personale, i cantieri non potevano completare una nave in meno di due anni, inoltre occorreva un altro anno per averla addestrata e pronta al combattimento.  Per abbreviare questo lungo tempo di approntamento, la Marina si orientò verso scafi già costruiti e disponibili: a questo scopo furono scelti nove incrociatori leggeri della classe Cleveland, il primo dei quali l'Amsterdam, fu completato nel gennaio 1943 come portaerei leggera con il nome di Independence (CVL 22).  Esse ebbero impiego in guerra assieme ai gruppi da battaglia principali, ma ebbero una carriera non brillantissima vista la ridotta capacità di trasporto aerei. La capoclasse Independence partecipò agli attacchi alle Isole Gilbert, Palau, Leyte, Luzon, Taiwan, Okinawa, la costa cinese, le Isole Ryukyu e le isole giapponesi. Durante l'invasione delle Gilbert nel novembre del 1943 la capoclasse fu colpita da un siluro lanciato da un aereo e gravemente danneggiata. Successivamente dopo il conflitto venne usata come bersaglio nel test atomico di Bikini (Operazione Crossroads), ma ne uscì indenne e continuò ad essere usata come nave bersaglio fino al 1951, quando affondò definitivamente. La Princeton venne colpita il 25 ottobre 1944 da due ordigni di un bombardiere D4Y, che ne causarono l'esplosione mentre l'incrociatore pesante Birmingham gli era affiancato, falcidiandone l'equipaggio.


CARATTERISTICHE TECNICHE

Nave CVL23 Princeton
Tipo CVL
Lunghezza 189,88 metri
Larghezza 21,78 metri
Immersione 7,91 metri
Dislocamento 15.800 tonnellate
Apparato motore 4 gruppi turbine, 4 caldaie, 4 eliche
Potenza 100.000 cavalli
Velocità 32 nodi
Combustibile -
Autonomia -
Armamento 16 mitragliere da 40 mm.a.a., 40 mitragliere da 20 mm. a.a.
Elevatori 2
Catapulte 1
Aerei 40
Protezione verticale Cintura mm. 127
Protezione orizzontale Nessuna
Equipaggio 1183 (1400 in guerra)

SCHEMA COSTRUTTIVO

Fai click per ingrandire

Per abbreviare questo lungo tempo di approntamento, la Marina si orientò verso scafi già costruiti e disponibili: a questo scopo furono scelti nove incrociatori leggeri della classe Cleveland, il primo dei quali l'Amsterdam, fu completato nel gennaio 1943 come portaerei leggera con il nome di Independence (CVL 22).  Per poter assicurare allo scafo una sufficiente stabilità dopo l'aggiunta del ponte di volo, che rappresentava un notevole peso in alto, furono applicate due controcarene laterali che portarono la larghezza dagli originali m 19,20 a m 21,78, aumentando il dislocamento di circa 2000 tonnellate.

La controcarena di sinistra fu in parte riempita di cemento, in modo da bilanciare il peso dell'isola sul lato destro.  L 'isola era costituita da una piccola sovrastruttura, in quanto non aveva il fumaiolo incorporato; invece nella sua parte poppiera sosteneva un albero fornito di molte antenne radar; un altro alberetto sostenente una grande antenna radar si trovava sul bordo destro del ponte di volo, circa al centro della zona occupata dai fumaioli.

Questi, in numero di 4, cioè uno per ciascuna caldaia, uscivano dallo scafo sul Iato destro con una inclinazione di circa 45°, fino a portarsi all'esterno del bordo del ponte di volo, quindi proseguivano verticalmente con una disposizione totalmente diversa da quella dei fumaioli delle portaerei giapponesi, che invece li avevano piegati verso il basso.  Il ponte di volo si arrestava a circa 13 metri dalla prua, come quelli delle primissime portaerei, senza però essere sostenuto da piloni, così che non vi erano grandi aperture laterali nell'aviorimessa.

A prua vi era una catapulta idraulica, del tipo in uso nel periodo della guerra, per lanciare gli aerei più pesanti.  Gli eleva tori erano due, ambedue al centro del ponte di volo, uno all'altezza dell'isola e uno nella zona poppiera.


ASSONOMETRIA

Fai click per ingrandire

I piani originali prevedevano la installazione di 4 cannoni da 127 mm che nessuna delle unità ebbe mai; l'armamento fu invece costituito da 16 mitragliere da 40 mm a.a. in otto postazioni binate sistemate ai lati del ponte di volo e da 40 mitragliere da 20 mm a.a., di cui 10 in postazioni binate, 4 a prora e 4 a poppa estrema in coperta e 2 sul ponte di volo, più delle altre in postazioni singole. La protezione era un residuo di quella da incrociatore ed era costituita da una striscia nella zona centrale al galleggiamento, dello spessore di 127 mm al centro e di 37 mm alle estremità.  L'apparato motore, su 4 assi, imprimeva la velocità di 32 nodi.


FOTOGRAFIE


CONFRONTO CON PORTAEREI SORYU - CARATTERISTICHE TECNICHE

Nazione Giappone U.S.A.
Marina Marina Imperiale U.S. Navy
Nave Soryu CVL22 Independence
Tipo CV CVL
Cantiere di trasformazione Arsenale di Kure Newport News Shipbuilding Corporation, Camden
Impostazione 20 novembre 1934 1° maggio 1941
Varo 23 dicembre 1935 28 agosto  1942
Entrata in servizio 29 dicembre 1937 14 gennaio 1943
Lunghezza m 277,52 189,88 metri
Larghezza m 21,33 21,78 metri
Immersione m. 7,61 7,91 metri
Dislocamento t 18.000 15.800 tonnellate
Apparato motore 4 gruppi turbine; 4 eliche; 8 caldaie 4 gruppi turbine, 4 caldaie, 4 eliche
Potenza cav. 153.000 100.000 cavalli
Velocità nodi 34,5 32 nodi
Combustibile nafta 3670 -
Autonomia miglia 7750 -
Armamento 12 cannoni da 127 mm a.a.; 28 mitragliere da 25 mm. a.a.; 16 mitragliere da 40 mm.a.a., 40 mitragliere da 20 mm. a.a.
Elevatori 3 2
Catapulte 3 1
Aerei 57 pronti più 16 di riserva 40
Protezione verticale leggera a murata cintura mm. 127
Protezione orizzontale Nessuna Nessuna
Equipaggio 1101 1183 (1400 in guerra)

CONFRONTO CON PORTAEREI SORYU - FOTOGRAFIE

 

CONFRONTO CON PORTAEREI SORYU - SCHEMA COSTRUTTIVO


CONFRONTO CON PORTAEREI CV6 ENTERPRISE - CARATTERISTICHE TECNICHE

Nazione U.S.A. U.S.A.
Marina U.S. Navy U.S. Navy
Nave CV6 Enterprise CVL22 Independence
Tipo CV CVL
Cantiere di trasformazione Newport News Shipbuilding e Dridock Company Newport News Shipbuilding Corporation, Camden
Impostazione 16 luglio 1934 1° maggio 1941
Varo 3 ottobre 1936 28 agosto  1942
Entrata in servizio 18 luglio 1938 14 gennaio 1943
Lunghezza 246,73 metri 189,88 metri
Larghezza 25,36 metri 21,78 metri
Immersione 6.60 metri 7,91 metri
Dislocamento 19.900 tonnellate 15.800 tonnellate
Apparato motore 4 gruppi turbine, 9 caldaie, 4 eliche 4 gruppi turbine, 4 caldaie, 4 eliche
Potenza 120.000 cavalli 100.000 cavalli
Velocità 34 nodi 32 nodi
Combustibile - -
Autonomia - -
Armamento 8 cannoni da127 mm., 16 mitragliere da 27 mm., 16 mitragliere minori, 16 mitragliere da 40 mm.a.a., 40 mitragliere da 20 mm. a.a.
Elevatori 3 2
Catapulte 2 1
Aerei 100 40
Protezione verticale cintura mm. 101 cintura mm. 127
Protezione orizzontale ponte aviorimessa mm.76 Nessuna
Equipaggio 2072 (2919 in guerra) 1183 (1400 in guerra)

CONFRONTO CON PORTAEREI CV6 ENTERPRISE - FOTOGRAFIE


CONFRONTO CON PORTAEREI CV6 ENTERPRISE - SCHEMA COSTRUTTIVO


PORTAEREI DI CLASSE INDEPENDENCE


AEREI DELLA U.S. NAVY / U.S. NAVY AIRPLANES


U.S.NAVY


PORTAEREI NELLA STORIA/AIRCRAFT AND CARRIERS


NAVI DA GUERRA/ WARSHIPS AND CARRIERS

PORTAEREI NELLA STORIA USA NAVY- CLASSE INDEPENDENCE - INDEPENDENCE ESCORT CARRIER CLASS -