![]() |
![]() |
|
In questo numero del giornalino lavori della classe II sez. N
|
Cos'è l'uranio? L'uranio è un elemento chimico che in natura si presenta al 99% come un isotopo con numero di massa 238 (238U) e solo per l' 1% come isotopo 235 (235U). In termini pratici la costituzione di questi isotopi è la seguente: l’uranio è costituito da 92 protoni (dotati di carica positiva) da 92 elettroni (dotati di carica negativa), gli isotopi sono atomi di uno stesso elemento chimico che hanno lo stesso numero atomico ma numero di massa diverso per la presenza di un diverso numero di neutroni, nell'uranio 235 i neutroni sono 143, nell'uranio 238 i neutroni sono 146. L'uranio 235 è quello utilizzato per produrre l'energia nucleare, perché è l'elemento chimico che subisce la fissione ossia può dare luogo alla reazione a catena. Nel processo di scissione vengono emessi neutroni molto veloci i quali provocano nuove scissioni e quindi emissioni di altri neutroni ancora. Si da il via, così, a una reazione a catena in grado di fornire enormi quantità di energia in un tempo brevissimo.
Uno degli scienziati che ha contribuito alla scoperta della fissione nucleare è stato Enrico Fermi, il quale utilizzò neutroni lenti come proiettili contro nuclei di metalli pesanti e specialmente di uranio.
Maddalena Cennamo, Antonio De Petrillo, Valerio Di Fruscia, Ivan Ganev, GiorgiaVitale (classe II sez. N) |
In questo numeroCos'è l'uranio?
Sistema "fai da te" per riconoscere acidi e basi
|