Platania
     
 

 HOME

Regolamento

Programma

Foto

Vita

Poesie

Premiazione

Edizione 2006

Programma
Presentazione
Saluto Latelli

Discorso Sindaco
Galleria foto
Ferlini-Muraca

     Scrivimi la tua poesia, non lasciarla chiusa nel cassetto!

SALUTO DEL PARROCO DON PINO LATELLI

All’inizio del mio intervento rivolgo un caloroso benvenuto nella Comunità di Platania a Sua Eccellenza Mons. Antonio Riboldi, Vescovo emerito di Acerra. L’VIII premio di poesia Felice Mastroianni quest’anno si riveste di grande importanza sociale e culturale per l’attesa e gradita presenza di Mons Riboldi che è una delle voce più autorevoli sul campo della legalità. Il vescovo Riboldi è certamente la voce della lotta e della speranza della sua gente e di tutti gli affamati di giustizia: la sua presenza a Platania assume pertanto un significato tutto particolare che travalica il nostro paese e diventa un intervento autorevole per l’intera Regione Calabria che sta vivendo un momento particolarmente difficile e triste della sua storia.
Mons. Riboldi terrà la relazione sul tema “Poesia e educazione alla legalità”.
Rivolgo il mio caloroso e affettuoso saluto al Signor Sindaco Michele Rizzo,che ringrazio per la sua sensibilità e per il suo sereno impegno in favore della collettività; saluto e ringrazio il Diacono Alfredo De Grazia, poeta e critico letterario, studioso e profondo conoscitore di Felice Mastroianni che parlerà della “Attualità e modernità della poesia di Felice Mastroianni”; saluto il prof. Raffaele Spada che conduce questo premio Poesia.
Dò il benvenuto a tutte le autorità civili e militari presenti e tutti voi oggi convenuti per partecipare a questa importante VIII edizione del Premio Felice Mastroianni.
Platania è orgogliosa di aver dato i natali a Felice Mastroianni,poeta del mediterraneo,che ha lasciato un segno indelebile nella poesia del novecento ed esprime la sua gratitudine verso una figura di grande umnità e di grande cultura.
Sollecito pertanto lo studio del poeta platanese il cui pensiero poetico di grande attualità e modernità,rappresenta la ricerca dell’essenziale e della vera identità di ogni uomo nella società moderna caratterizzata dall’avanzare impetuoso della fredda tecnologia e bisognosa di uomini capaci di farla sognare offrendo la parte più positiva e bella della vita quale è appunto la poesia.
Mi piace altresì sottolineare il lungo e difficile cammino della fede di Mastroianni la cui ombra,come egli stesso chiamava la sua poesia,ha attraversato tutto il novecento.