La Seconda Guerra Mondiale

 

Il 10 giugno 1940 il Duce annunciò al mondo dal balcone di Palazzo Venezia che la dichiarazione di guerra era stata consegnata agli ambasciatori di Francia e Gran Bretagna.   
L'Italia così prendeva parte al conflitto già in atto da più di sei mesi in Europa, e che presto avrebbe assunto carattere globale.   L'Esercito e l'Aviazione erano considerati ancora impreparati ad affrontare un conflitto, a causa soprattutto di scelte errate e dei recenti conflitti affrontati dal Paese (Etiopia, Spagna...); l'unica Arma che si credeva all'altezza della situazione e che aveva generato grandi aspettative era la Regia Marina, quinta flotta militare del mondo, e virtualmente terza dopo aver ottenuto con il Trattato di Washington la parità con la Francia, tutta di costruzione recente, la quale impensierì notevolmente gli avversari, ridottisi in breve alla sola Gran Bretagna.   
Allo scoppio delle ostilità i rapporti di forza erano i seguenti :

  ITALIA FRANCIA INGHILTERRA
Corazzate 2 5 5
Portaerei 0 0 2
Incrociatori pesanti 7 0 7
Incrociatori leggeri 12 10 7
Cacciatorpediniere 59 35 41
Sommergibili 117 12 42

I dati hanno valore relativo, in quanto ad esempio tre delle corazzate francesi erano obsolete, non più in grado di partecipare ad una battaglia navale.

Inoltre dopo pochi giorni, con l'uscita di scena della Francia, e l'entrata in squadra delle nuove navi da battaglia Littorio e delle Doria rimodernate, i rapporti di forza  mutarono sensibilmente  in favore dell'Italia :

  ITALIA INGHILTERRA
Corazzate 6 5
Portaerei 0 2
Incrociatori pesanti 7 7
Incrociatori leggeri 12 7
Cacciatorpediniere 59 41
Sommergibili 117 42

L'Italia aveva molte carte da giocare.

 

Battaglie
Scontri
La battaglia dei convogli
Sommergibili e sommergibilisti
Altri eventi