IDROSTATICA

 l’idrostatica studia l’equilibrio dei FLUIDI LIQUIDI in quiete.

 

    I liquidi, come tutti gli elementi presenti sulla Terra sono soggetti, oltre che alle forze viste in premessa, alla forza di gravità; perciò i liquidi in quiete tendono sempre ad avere una posizione "orizzontale" rispetto al piano.

Fig. 1

Per verificare la correttezza di questa affermazione consideriamo una particella del liquido di peso P situata su una superficie inclinata (vedi figura 1 ). Decomponendo la P in una forza N normale al piano inclinato ed in una forza r tangente allo stesso piano avremo che N sarà neutralizzata dalla incompressibilità del liquido ed r produce un movimento. Il movimento del liquido si arresta al momento in cui r raggiunge un equilibrio ed un valore nullo.

Bisogna precisare altresì che detta superficie, contrariamente a quanto si pensa, non è per niente orizzontale, ma, siccome soggetta all’attrazione terreste, questa è sferica, concentrica con il centro della Terra (fig. 2).

Fig. 2

 Tuttavia considerando una superficie di modesta estensione ( e non prossima alle pareti del recipiente) questa può essere considerata in via del tutto approssimativa PIANA.


  PRESSIONE NEI LIQUIDI

  PARADOSSI E VASI COMUNICANTI

  IL PRINCIPIO DI PASCAL

  VASI CAPILLARI

  IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE