|
|
fiori
di ciliegio:
sparsi
si posano sull'acqua
della
risaia
Morikawa Kyoroku (1651-1704)
La maggior parte degli alberi e degli arbusti possono essere coltivati come bonsai: un bonsai, dopo tutto, non è che una pianta in vaso, anche se di forma esteticamente ricercata. Sarebbe però grossolanamente sbagliato lasciar credere che tutti gli alberi possano realmente esser trattati a bonsai: alcuni sono adatti ed altri no. Che un albero si presti o meno a questo particolare trattamento dipende sostanzialmente da due gruppi di fattori: fisiologici ed estetici. Dalle caratteristiche fisiologiche dipende se un albero sopporta frequenti e drastiche potature dei rami e delle radici, se tollera di vivere per lunghi periodi in un piccolo contenitore e se i rami accettano di essere curvati e ritorti. I fattori estetici si riferiscono al modo di vegetare tipico di quell'albero, alla lunghezza degli internodi, al rapporto tra le dimensioni delle foglie e quelle di tutto l'albero, alla struttura della corteccia, alla finezza della ramificazione e al colore e alla forma delle foglie. La maggior parte degli alberi sopportano frequenti potature di rami e radici a condizione che vengano praticate col giusto criterio. In genere non sono i fattori legati alla fisiologia vegetale a creare problemi al coltivatore di bonsai, ma piuttosto motivi di ordine estetico, che gli fanno scegliere un'essenza piuttosto di un'altra. L'elenco che segue vuole solo essere una guida alle specie più comuni usate per fare bonsai. Esso non è certamente completo, ma basato soprattutto sulle mie esperienze di coltivazione. Vi sono di sicuro molte altre specie, sia delle zone temperate sia tropicali, che si prestano facilmente ad essere utilizzate
![]() ![]() ![]() |
ABETE ROSSO | Picea abies |
![]() ![]() |
ACERO PALMATO | Acer palmatum |
![]() |
ACERO TRIDENTE | Acer trifidum-buergerianium |
---|---|---|
![]() ![]() |
AZALEA | Rhododendron indicum |
![]() |
BAGOLARO | Celtis australis |
![]() |
BIANCOSPINO | Crataegus |
CARMONA | Carmona microphylla | |
CARPINO | Carpinus | |
![]() ![]() |
CEDRO | Cedrus |
![]() |
COTOGNASTRO | Cotoneaster |
![]() ![]() |
FAGGIO | Fagus silvatica |
![]() ![]() |
FALSO CIPRESSO | Chamaecyparis obtusa |
![]() |
FICUS | Ficus |
![]() |
GINEPRO | Juniperus |
![]() |
GINKGO | Ginkgo biloba |
![]() ![]() |
GLICINE | Wisteria |
![]() ![]() ![]() |
LARICE | Larix decidua |
![]() |
MELO | Malus |
MELOGRANO | Punica granatum | |
![]() ![]() |
MURRAIA | Murraia paniculata |
![]() |
OLIVO | Olea europea |
![]() |
OLMO | Ulmus carpinfolia |
![]() |
OLMO CINESE | Ulmus parvifolia |
![]() ![]() ![]() |
PINO A 5 AGHI | Pinus parviflora |
![]() ![]() ![]() | PINO MUGO | Pinus mugo |
![]() ![]() ![]() | PINO NERO | Pinus nigra |
![]() ![]() ![]() |
PINO NERO GIAP. | Pinus thunbergii |
![]() |
PIRACANTA | Pyracanta |
![]() |
QUERCIA | Quercucs |
![]() ![]() |
LECCIO | Quercus ilex |
ROSMARINO | Rosmarinus officinalis | |
![]() ![]() |
SAGEREZIA | Sageretia theezans |
SERISSA | Serissa foetida | |
![]() |
ZELCOVA | Zelcova serrata |
La scelta delle essenze adatte
alla coltivazione dei bonsai, può favorire molto sia il processo
d’apprendimento sia il successo. Prima di apprestarsi a coltivare
le varietà preferite è utile imparare la tecnica su essenze
che si prestano meglio perché sono generose (sopportano sia la potatura
sia le cimature, ricacciano vicino al punto, in cui il ramo è stato
tagliato). Abbiamo così suddiviso le specie, per aiutare chi è
agli inizi in: “ senza difficoltà "
“con difficoltà
”
“con molta difficoltà
”