CARATTERISTICHE GENERALI

 
 
 
 
 
 
 
CARATTERISTICHE
GENERALI
 
CARATTERISTICHE
MORFOLOGICHE
 
CARATTERISTICHE
 FISICHE 
 
IL CICLO DELLE ECLISSI
 
ORIGINE
 
LE MAREE
 
 
 
 
 
 
La luna è il corpo celeste più vicino alla terra dista, infatti, “solo” 356410km in perigeo e 406740km in apogeo con una distanza media di 384400km, può sembrare molto ma su scala cosmica è praticamente nulla. Anche la differenza dei rispettivi diametri (12756km per la terra e 3476km per la luna) può sembrare elevata e anche il rapporto delle masse che è di 1 a 81 in favore della terra, ma in realtà dopo il sistema Plutone –Caronte è il sistema Terra-Luna che ha il più elevato valore di rapporto fra massa del pianeta e massa del satellite e di diametro del pianeta e diametro del satellite rispetto a tutti gli altri sistemi satellite-pianeta. Questi dati ci fanno capire che la luna è un corpo di taglia planetaria, in merito a queste dimensioni e come vedremo in seguito la luna influenza molto la vita sulla terra, sembra addirittura che la vita sul nostro pianeta senza la luna non sarebbe mai esistita; per questo ritengo necessario compiere uno studio approfondito sulla luna che presenta ancora molti aspetti oscuri o poco chiariti (ad esempio sulla dinamica della sua formazione) in modo tale da poter conoscere un elemento fondamentale della nostra vita.
Abbiamo già citato alcuni elementi della morfologia lunare come il diametro e la massa ora passiamo alla densità media del nostro satellite (3,34 g/cm3 rispetto ai 5,25 g/cm3 della Terra). Questo suggerisce che globalmente la Luna sia meno ricca di ferro e nichel, metalli di densità elevata: l'analisi dei campioni di roccia portati da missioni esplorative lunari ha confermato la scarsità rispetto alla Terra di tali elementi.
Un'altra differenza sostanziale tra la Luna e la Terra è l'assenza di un'atmosfera sul nostro satellite. Tuttavia essa presenta un’esosfera dove le interazioni particella-particella sono trascurabili rispetto a quelle particella-terreno, infatti la densità dell’atmosfera è molto bassa 200000 molecole/cm³ nell’emisfero notturno e 10000 nell’emisfero diurno, ben 14 volte inferiore alla densità dell’atmosfera terrestre. I principali gas che la compongono sono H, He, Neon e Argon. H, neon e il 90% di He sono di origine solare, il restante He e l’Argon derivano dal decadimento radioattivo di materiali presenti sulla superficie lunare. Deriva che il terreno lunare è continuamente bombardato e sterilizzato dal vento solare le cui particelle ad alta energia penetrano per diversi metri nel terreno.
Una prima conseguenza dell’assenza di atmosfera sono le elevate variazioni di temperatura fra l'emisfero diurno e notturno (da un minimo di -170°C a un massimo di 100°C). Il motivo è che i gas atmosferici impediscono alle superfici non esposte al Sole di raffreddarsi rapidamente irraggiando energia termica nello spazio. Più importante è però un altro effetto dell'atmosfera, ossia l'erosione della superficie operata dai venti, dalle piogge, dalle acque fluviali e lacustri. In assenza di atmosfera la superficie di un mondo come la Luna non viene continuamente rimodellata e trasformata dagli agenti erosivi, ma tende a mantenersi immutata per tempi molto più lunghi di quelli per cui si conservano i paesaggi terrestri; d'altra parte, sulla Luna l'erosione non cancella, come sulla Terra, le vestigia di grandi impatti di corpi provenienti dallo spazio interplanetario, tanto più che la struttura dominante della geologia lunare è proprio il cratere da impatto. L'atmosfera filtra le meteore fragili e piccole, che giungendo sulla Terra sono bruciate dal riscaldamento improvviso dovuto all'attrito atmosferico. Altra conseguenza dell’assenza di atmosfera è la dipendenza della luminosità della luna dall’angolo di fase (l’angolo formato da sole-luna-terra); questo effetto detto di opposizione è tipico di tutti i corpi del sistema solare senza atmosfera. Il valore di massima luminosità è raggiunto in plenilunio con angoli di fase inferiori ai 7° questo perché l’effetto ombra causato dalla ruvidità della superficie è ridotto al minimo.
 

Vai alla Ricerca Rapida

Torna alla Home Page