|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Se non c'è l'ingresso linea nel computer (come in molti portatili) occorrerà acquistare un'interfaccia USB audio, che offre anche maggiore qualità (vedi la pagina sulle procedure). Se non si dispone di un amplificatore con l'ingresso phono (e magari è proprio per questo che si vuol trasferire i LP su cd) nemmeno a prestito, occorre procurarsi almeno un pre-amplificatore phono: le possibili soluzioni sono discusse nella pagina sull'ingresso phono.
Configurazione di GoldWavePrelevato il programma dal sito, si installa rapidamente e senza problemi in Windows XP, mentre in versioni meno recenti di Windows può venire richiesto l'aggiornamento delle librerie DirectX. Al primo lancio, GoldWave si presenta con una finestra principale e una più piccola flottante ("Controls") che contiene i comandi principali e che si può spostare a piacimento, ma che in realtà conviene chiudere, così i relativi pulsanti e indicatori vanno a formare un'altra barra in alto sotto quella degli effetti. Per meglio usarlo al nostro scopo, conviene configurare così il programma : in Options> Storage scegliere una cartella dove mettere i voluminosi file musicali, in Options> Window scegliere Maximize per la main window e per la sound window, in Options> Control Properties nella scheda Play il pulsante giallo (yellow play) è meglio agisca su View, nella scheda Record selezionare Monitor imput e mode Unbounded, nella scheda Device selezionare per la riproduzione e la registrazione la propria scheda audio. Se si tratta di una scheda audio di qualità che supporta l'alta risoluzione, si può inserire il valore di 24 bit (e poi modificare di conseguenza anche il Default Save Format in Options> File Formats), altrimenti lo si lascia a 16 bit. Uscire sempre con OK. bene, ora si può registrare...>> |