|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Conviene preparare adeguatamente audio e immagini da consegnare al programma di dvd-authoring, per ridurre i tempi di preparazione e per evitare che i files vengano modificati in fase di codifica. I files audio PCM stereo (wave) potranno essere a 16 bit/48 kHz oppure a 24 bit (a 48 oppure 96 kHz). Se l'audio è in formato cd (44,1 kHz) viene ricampionato a 48 kHz dal programma di dvd-authoring, un passaggio che è meglio evitare. Se si progetta di realizzare un dvd, e si dispone di una scheda audio o interfaccia audio di qualità, conviene acquisire da vinile ed elaborare a 24 bit (vedi la pagina sull'alta risoluzione). Scegliendo tra i pochi programmi per la creazione di dvd che supportano i 24 bit, è possibile evitare la conversione a 16 e mantenere i 24 bit sul dvd. Alla massima qualità consentita dal dvd potremo inserire circa 2 ore di musica (due o tre album di uno stesso musicista, ad esempio), ma riducendo la frequenza di campionamento da 96 a 48 kHz (sempre a 24 bit) possiamo inserire fino a 4 ore di musica. A seconda del programma impiegato, occorrerà predisporre singoli files corrispondenti a ciascun brano (vedi la pagina dedicata alla separazione dei brani) oppure un unico file contenente tutto l'album (facilmente realizzabile con un copia-incolla delle due facciate). Volendo, si può preparare anche un breve estratto (qualche decina di secondi) da usare come sottofondo ai menu.
un esempio di realizzazione di un dvd ..>>
|