SISTEMI AUTOMATICI ED ELETTROTECNICA PER III ITI MECCANICI
 Inizio
e-mail per suggerimenti
  Tutti gli appunti

IL COMPUTER
IL FOGLIO ELETTRONICO
LE FUNZIONI BINARIE
CIRCUITI LOGICI
ELETTROTECNICA
CORSO DI SISTEMI E AUTOMAZIONE PER LA III ITI MECCANICI

clic per VOLUME IV MECCANICI
clic per VOLUME V MECCANICI

 

Gli appunti di seguito riportati traggono origine dalle lezioni tenute dall'autore di queste pagine nell'ITIS SEGATO di Belluno, raccolte poi in dispense per gli allievi, e, negli anni 90 pubblicati in un volume dalla Casa Editrice CALDERINI, insieme agli altri due che completavano il corso di "SISTEMI e AUTOMAZIONE per ITI MECCANICI"
Purtroppo il volume era datato: veniva trattato estesamente il sistema operativo MS DOS, sviluppato il programma TURBO-PASCAL ecc.
Tolte le parti che non interessano più, ed effettuati alcuni ritocchi, il "tipo" di cui sopra "ER SERAFO" ha deciso di aggiungere gli appunti così modificati a quelli del suo sito
La parte di elettrotecnica generale non è datata e quindi può essere utilizzata.

Prima parte  

Cenni sulla struttura e funzionamento del calcolatore

Struttura di un sistema di elaborazione - Potenza di un processore - Memorie, registri, periferiche - Unità si canale - Tipi di memorie - Memorie di massa, HARD DISK HDD, disco allo stato solido SSD - I BUS - Memorizzazione delle inforamzioni - Il BIOS - Funzione di controllo e di calcolo - unità di controllo - Contatore del programma - Il sistema opertivo
 

Seconda parte  

Il foglio elettronico
Alcune note su EXCEL per WINDOWS

Presentazione del foflio di lavoro - Immissione dei dati - Dati numerici, dati grafici - Diagramma a barre (istogramma) con esempi - diagramma a torta - Operazioni numeriche nel foglio di lavoro - Riferimenti relativi e assoluti - Operatori e funzioni - Esempi con soluzioni di problemi di fisica e matematica: moto uniformemente accelerato; soluzione di un sistema lineare a due incognite - moto di una massa su un piano inclinato senza attrito. .

Terza parte  

 

Sistemi di numerazione
Codifica delle informazioni- Codici

Sistema decimale - Sistema in base ad un generico numero naturale "b" diverso da 1 - Trasformazione di un numero decimale in uno in base "b" - Operazioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione di numeri in base"b".
Sistema binario e operazioni in esso - Interpretazione fisica di un sisrema binario: circuito a contatti - Sistema ottale ed esadecimale.
Codifica delle informazioni - Alfabeto, parola, codifica - Codifica dei numeri- Codifica delle parole - Traboccamento - Operazione di somma tra numeri interi codificati - Numeri a virgola mobile - Codici

Quarta parte  

 

Funzioni di variabili binarie
Operazioni logiche tradotte su circuiti a contatti
Mappe di karnaugh

Funzioni di variabili binarie - Operazioni logiche NOT; AND; OR - Simbologia e traduzione in circuiti a contatti - Proprietà delle operazioni logiche - Espressione somma, prodotto di una funzione binaria - Forma canonica di una funzione binaria - Teoremi fondamentali - Idempotenza - Assorbimento - Teorema di DE MORGAN - Operazioni logiche derivate - NAND; NOR; XOR; XNOR - Funzioni logiche particolari - Funzione YES - Inibizione - Temporizzazione - Mappe di KARNAUGH - Rappresentazione di una funzione binaria nella mappa di KARNAUGH - Estrazione delle forma canonica dalla mappa di KARNAUGH - Semplificazione della funzione binaria attraverso le caselle adiacenti. .

Quinta parte  

 

Circuiti sequenziali - Memorie
Utilizzo di funzioni booleane nel FOGLIO ELETTRONICO

Memorie - Memoria con precedenza alla cancellazione - Memorie con precedenza alla scrittura - Applicazione nei circuiti a contatti - FLIP-FLOP - Flip-Flop RS asincrono - Flip-Flop RS sincrono - Simboli - Flip-Flop tipo D asincrono - Flip-Flop tipo D sincrono - Abilitazione del DFF sul fronte si salita del segnale di clock - Flip-Flop JK sincrono - Flip-Flop T sincrono
Utilizzo di funzioni booleane nel foglio di lavoro EXCEL - Variabil booleane - Operazioni E(); O(); NON()- Operatori di relazione - Funzione NUM - Funzione logica SE() - Esempio: soluzione di un'equazione di secondo grado (radici rali e distinte - reali coincidenti - complesse e coniugate)
Altri esempi su funzioni logiche e funzionamento di circuiti combinatori a contatti.

Sesta parte  

 

ELEMENTI DI ELETTROTECNICA
III ITI MECCANICI
Corrente continua- Soluzione circuiti - Energia. Potenza
Richiami di elettrostatica
Campi magnetici

Intensità di corrente - Generatore di corrente - Forza eletro motrice - Differenza di potenziali a morsetti chiusi legge di OHM - Resistenza elettrica - Collegamenti tra resistenze - Generatore ideale e reale di tensione - Generatore ideale e reale di corrente - Trasformazione di generatore rale di corrente in generatore reale di tensione e viceversa - Soluzione di circuiti con resistenze in serie e parallelo e con più generatori - Principi di KIRCHHOFF - Soluzione di circuiti utilizzando i principi di KIRCHHOFF - Soluzione di una rete - Principi di THEVÈNIN - Soluzione di un circuito utilizzando i princi di THEVÈNIN - ENERGIA ELETTRICA e POTENZA - Trasporto di energia - Rendimento
Richiami di elettrostatica - Campi eletrici - Conensatori e loro collegamenti
CAMPI MAGNETICI - Azione su un conduttore percorso da corrente - Induzione magnetica B - Permeabilità magnetica - Intensità del campo H - Flusso del campo magnetico - circuitazione del vettore H - Forza di Lorentz - proprietà magnetica della materia - Isteresi

Settima parte  

 

ELEMENTI DI ELETTRONICA
III ITI MECCANICI
Fenomeni di induzione nei campi magnetici
Corrente alternata - Soluzione circuiti

F.e.m indotta in un conduttore in moto entro un campo magnetico - Legge di Faraday - F.e.m istantanea; concetto intuitivo e geometrico di derivata (anticipazione di un argomento trattato nel prossimo anno scolastico) - Induttanza- Coefficiente di autoinduzione - Legge di OHM in un circuito hommico-induttivo - Tensione istantanea - Mutua induzione - Coefficiente di mutua induzione - rapporto di trasformazione
Correnti alternate - Funzione sinusoidale: parametri caratteristici - rappresentazione vettoriale di una grandeazza sinusoidale - Rappresentazione simbolica, come numero complesso, di una grandezza sinusoidale - Forma trigonometrica di un numero complesso: proprietà - Corrente alternata su una resistenza, su una induttanza e su una capacità: espressioni delle grandezze in funzione del tempo, in rappresentazioni vettoriali e nel campo complesso. Resistenza - Reattanza - Impedenza - Valore efficace della grandezza sinusoidale - Rappresentazione esponenziale di un numero complesso - Legge di HOM nel campo complesso - Soluzione ci circuiti in corrente alternata

Ottava parte  

 

ELETTROTECNICA
III ITI MECCANICI
La potenza nella corrente alternata
Sistemi trifasi
I semiconduttori

La potenza nella corrente alternata - Potenza attiva - Potenza reattiva - Putenza apparente - Rifasamento di un carico induttivo - Cenni sul circuito risonante serie
Generazione di una tensione sinusoidale attraverso una spira rotante entro un campo magnetico - Sistemi trifasi - collegamento stella collegamento a triangolo - Correnti di linea e di fase - Sistemi con carico equilibrato - Potenza attiva, reattiva e apparente nei sistemi trifasi
I semiconduttori - Conducibilità elettrica - Attivazione dei semiconduttori; drogaggio - Impurità del V gruppo; elementi donatori: tipo n - Impurità del terzo gruppo; elementi accettori: tipo p - Corrente di diffusione - Strato di svuotamento - Carica spaziale - Proprietà elettriche della giunzione - Diodi a semiconduttori - Punto di lavoro - Diodo Zener - Stabilizzatore di tensione - Circuito limitatore - Reti non lineari a diodi - Circuito raddrizzatore ad una sola semionda - Diodo con condesatore - Circuiti fissatori; clamper- I filtri

Nona parte  

 

ELETTROTECNICA
III ITI MECCANICI
Elementi di musure elettriche

Misure dirette e derivate - Errori di misura: assoluti e relativi - Caratteristiche degli strumenti elettrici - Portata - Errori di lettura - Precisione - Sensibilità - Resistenze elettriche; impiego nelle misure - Cassette di resistenze - Reostai - Circuito potenziometrico - Srumenti magnetoeletttrici a bobina mobile - Misura della tensione: il voltmetro - Misura dell'intensità di corrente: l'amperometro - Misure di resistenze - Metodo voltamperometrico - Voltmetro a monte dell'aperometro e a valle - Ponte di Wheatstone - Ohmetro in serie - Strumento elettrodinamico - Indicazione dello strumento elettrodinamico in corrente alternata - Strumento elettrodinamico usato come voltmetro: in corrente continua; in corrente alternata - Strumentoo elettrodinamico usato come amperometro - Misure di potenza - Metodo voltamperometrico - Misura di potenza su un carico e su un generatore - Il watmetro elettrodinamico in corrente continua - Misura di potenza incorrente alternata - Misura di otenza nei sistemi trifasi - Collegamento a stella - collegamento a triangolo - Misure di potenza in sistemi simmetrici con carichi non accessibili - Tipi di inserzione dei watmetri sulla linea - Misura di potenza attiva: inserzione Aron - riconoscimento della sequenza delle fasi di una linea.

                                                       SERAFO           APPUNTI           FRESCACCE           CENE