![]() |
Tutti gli appunti |
![]() |
PNEUMATICA ELETTRROPENUMATICA ed |
![]() |
|
![]() | Prima parte |
Pompe e atttuatori
Caratteristiche dell’aria – produzione aria compressa – compressori – regolazione dei compressori – distribuzione dell’aria –
dimensionamento delle tubazioni – trattamento dell’aria compressa trattamento dell’aria all’utilizzazione –
attuatori e loro dimensionamento –
calcolo del consumo dell’aria |
|
![]() | Seconda parte |
Circuiti elementari senza e con controllo di posizione Comandi combinatori
Valvole a comando meccanico, pneumatico, elettrico – Valvole di distribuzione, di regolazione di intercettazione – Processi – Catena aperta, catena chiusa – Circuiti elementari pneumatici senza controllo di posizione – Esempi – Indicazione del ciclo di lavoro – Equazioni di comando – Condizioni al contorno, controllo di posizione – Comandi combinatori – Esempi – Tabella della verità – Mappa di Karnaugh . |
|
![]() | Terza parte | Circuiti sequenziali- Segnali Bloccanti
Circuiti sequenziali con comandi ON-OF e controllo di posizione – Cicli di lavoro – Esempi – Variabili attive – Variabili attivanti – Memorie – Segnali bloccanti – Cicli di lavoro – Cicli con ripetizione delle combinazioni dei segnali di finecorsa |
|
![]() | Quarta parte | Tecnica della memorie in cascata Mappe di karnaugh
Temporizzazione dei segnali bloccanti – Eliminazione del segnale bloccante con finecorsa unidirezionali – Attuazione di particolari condizioni al contorno – Realizzazione di cicli automatici – Segnale di emergenza con comando di determinate posizioni degli steli – Tecnica delle memorie in cascata – Soluzione di cicli con segnali bloccanti mediante l'uso delle memorie in cascata – Metodo pratico per la progettazione di circuiti sequenziali con l'utilizzo delle memorie in cascata – Esempi – Circuiti sequenziali risolti con il metodo della mappa di karnaugh . |
|
![]() | Quinta parte | Grafcet Elettropneumatica
Sequenziatori – Principio di funzionamento del sequenziatore – Modulo TAA – Schema logico dell'ultimo modulo – Realizzazione pratica dell'ultimo modulo – Modulo TAB – Grafcet – Applicazione del sequenziatore pneumatico – Elettropneumatica – Elettrovalvole – Costituzione di un circuito combinatorio elettropneumatico – Memorie – Memoria con precedenza alla cancellazione – Memoria con precedenza alla scrittura – Cicli con segnali bloccanti e impiego di valvole bistabili – Circuiti con impiego di valvole monostabili – Metodo delle memorie in cascata - Grafcet nei circuiti elettropneumatici a logica cablata |
|
![]() | Sesta parte | Principi fondamentali – impianto oleodinamico tipo – serbatoio – filtri - pompe volumetriche – pompa a palette – pompa a pistoni assiali multipli – valvole distributrici – limitatore di pressione a comando diretto – valvola di sicurezza – valvola direzionale – regolatore di portata unidirezionale regolabile – regolazione della portata mediante la valvola strozzatrice – regolatore di portata a due vie – regolazione della portata – regolazione a monte – regolazione della portata a valle - cicli con comandi ON - Off in oleodinamica – regolatore di pressione a due vie – valvola di sequenza pilotata - ponte di Graetz – valvola direzionale pilotata – esercitazioni in laboratorio |
|
![]() | Settima parte | IV ITI MECCANICI Alimentatori di tensione continua – alimentatore con raddrizzatore ad una semionda e filtro capacitivo – scelta del condensatore – scelta del diodo - alimentatore con raddrizzatore a due semionde con filtro capacitivo – alimentatore a due diodi – alimentatori trifasi – diodi speciali – diodi emettitori di luce - L.E.D– fotodiodi – fotodiodi a giunzione normale – fotodiodi PIN - accoppiatori ottici – transistor – transistor JFET – caratteristiche del JFET, parametri, polarizzazione – amplificazione – MOSFET – MOSFET enhancement – MOSFET depletion - transistore BJT – il transistor come interruttore – dispositivi a semiconduttori a più strati – TRIAC – DIAC – ampilficatori operazionali – amplificatore invertente – amplificatore non invertente – amplificatore operazionale sommatore – amplificatore operazionale differenziale – amplificatore operazionale integratore – amplificatore operazionale derivatore |
|
![]() | Ottava parte | IV ITI MECCANICI
MACCHINE ELETTRICHE IN CORRENTE CONTINUA |
|
SERAFO | APPUNTI | FRESCACCE | CENE |