In questa
fase fondamentale, dovremmo rispondere con la massima chiarezza ad una
serie di domande dalle quali scaturiranno una serie di scelte di
impostazione del progetto dalle quali sarà assai difficile tornare
indietro; in termini estremamente semplici una possibile serie di domande
può cominciare con la seguente:
Giusto per
sgomberare il campo da equivoci, credo che sviluppare un proprio progetto
con delle cognizioni "non professionali" di nautica sia plausibile solo
per imbarcazioni destinate a piccole navigazioni costiere e campeggio
nautico; progetti più impegnativi richiedono capacità progettuali che
esulano dalle intenzioni di questa rubrica.
Un'altra
domanda alla quale rispondere è :
Una volta
risposto con onestà e chiarezza a queste due domande arriviamo alla
domanda principe:
Se la
risposta è si, avete già risolto una buona parte dei vostri problemi:
acquistate il progetto, o i piani di studio in prima battuta, e dateci
dentro
se
la risposta è no benvenuti nel mondo dei "boast-design addicted" ovvero
dei "drogati" da progettazione navale, quelli convinti, spesso a
torto, che solo ciò che uscirà dai loro parti notturni al Pc o al tavolo
da disegno, sarà la barca dei loro sogni. Vediamo quindi di metterci
all'opera.
Prima
impostazione del progetto al PC
Prima
ancora di metterci a disegnare "seriamente" con un programma CAD vale la
pena di definire almeno in linea di massima le linee della barca che
desideriamo.