|
|
|










|
|
Sulle
origini di Pietrelcina non si hanno notizie storiche ben precise ma, per
quanto riguarda il tessuto edilizio, sappiamo che si č formato
prevalentemente nel periodo Medievale. Anche se mancano testimonianze storiche ben
precise, possiamo capire lo sviluppo del paese analizzando la forma dell'insediamento. Lo
sviluppo di Pietrelcina č stato influenzato in modo massiccio dalle vicende
storiche, culturali, economiche e sociali di Benevento. Fin dal suo primo
insediamento molta importanza ebbero le strade che collegavano la
fortezza, centro dell'insediamento, con paesi e campagne
circostanti. John Patterson, uno storico, c'
informa che nel III sec.
a. C. negli insediamenti Sanniti due erano gli elementi
tipici del territorio: le roccaforti, dove ci si rifugiava in
caso d'attacco, e i conventi centri d'
attivitā civile e di
governo. Elemento importante per tutto il Sannio, fu la
sconfitta che i Romani imposero ai
Sanniti nel 263 a.C. e
la conseguente sottomissione di tutto il Sud.
Per l'economia sannita notevole importanza ebbe il tratturo
ancora oggi esistente, che
attraversa tutto il Sannio nella parte
settentrionale; esso si collegava
con Pietrelcina attraverso tratturi secondari nell'attuale zona di
Piana Romana.
|
 |