|
|








 |
Nacque il 25 maggio 1887(alle ore cinque pomeridiane), a
Pietrelcina, dagli umili contadini Grazio Forgione e Maria Giuseppa De Nunzio, in Vico
Storto Valle n. 27, in una piccola stanza dell'antico borgo chiamato Castello. Il
giorno successivo (26 maggio 1887), con il nome di Francesco, viene battezzato nella
Chiesa di Sant'Anna dall'economo curato Don Nicolantonio Orlando. Il 27 settembre 1899
riceve la Prima Comunione e la Cresima. Il 6 gennaio 1903 entra nel noviziato di Morcone
(Bn)e, il 22 gennaio dello stesso anno, veste l'abito dei Cappuccini diventando Fra Pio da
Pietrelcina. Il 22 gennaio 1904 fa la professione dei voti semplici e tre giorni dopo
inizia gli studi di "rettorica" a S. Elia a Pianisi. Nei primi mesi del 1909
torna a Pietrelcina seriamente malato rimanendoci a lungo. Il 10 agosto 1910 viene
ordinato sacerdote nel Duomo di Benevento, celebrando la Sua Prima Messa nella
Chiesa Parrocchiale di Pietrelcina il 14 agosto 1910.Nel corso di quell'anno avverte dei
dolori in corrispondenza di quei punti del corpo nei quali, il 20 settembre 1918,
appariranno le stigmate. Il 7 Settembre 1910, secondo la sua stessa testimonianza, a Piana
Romana riceve i primi segni visibili delle stimmate. Il 10 ottobre 1915 rivela di
subire da anni la flagellazione e la coronazione di spine. Il 6 novembre 1915 è chiamato
alle armi, terminato in anticipo a causa della "broncoalveolite doppia agli apici
polmonari" per cui viene riformato.Il 4 settembre 1916 lascia per sempre la Sua
Pietrelcina: mandato al Convento di S. Giovanni Rotondo sul Gargano, vi rimane fino alla
morte. Il 3 gennaio 1929 muore la madre e l'8 ottobre 1946 muore il padre. Il 19 maggio
dell'anno successivo iniziano i lavori per la costruzione dell' ospedale Casa Sollievo
della Sofferenza da Lui voluto, inaugurato il 5 maggio 1956 nel giorno di S. Pio. Il
22 settembre 1968 alle 5 del mattino il Padre, stanco e sofferente, celebra la sua ultima
Messa. Alle 6 di sera benedice per l'ultima volta i suoi fedeli in chiesa. Il 23 settembre
1968 muore alle ore 2.30, assistito dai suoi confratelli, con la corona del santo Rosario
in mano e con Gesù!..., Maria!... sulle labbra.Il 20 marzo 1983 apertura ufficiale
del processo di beatificazione. Il 23 maggio 1987, in occasione del centenario della sua
nascita, il Santo Padre Papa Giovanni Paolo II si è recato a S. Giovanni Rotondo per
pregare sulla tomba dell'umile frate e il 18 dicembre 1997 il Santo Padre, riconoscendo
l'eroicità delle virtù da Lui praticate in vita, proclama la Sua Venerabilità.
Il 23 settembre 1998 viene emesso il francobollo commemorativo
di Padre Pio da Pietrelcina. Il 21 dicembre 1998 Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II,
firma il documento che certifica la natura miracolosa di una guarigione attribuita
all'intercessione di Padre Pio e, il 2 maggio 1999, Padre Pio da Pietrelcina è proclamato
Beato dal Santo Padre in Piazza S.Pietro a Roma, alla
presenza di migliaia di devoti giunti da ogni parte del mondo. |




|

|