Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Gastropoda, Stylommatophora, Zonitidae, Oxychilus draparnaudi (Beck, 1837) - Chiocciola troglofila che abita la Grotta dei Partigiani di Rossana
e molte altre località sia ipogee che endogee del Piemonte. Il metabolismo di questi Gasteropodi Polmonati è cambiato totalmente, tanto che possono condurre la loro vita nel buio totale delle grotte ed hanno adattato il loro regime alimentare da vegetariano a onnivoro. Durante il periodo in cui Elena Gavetti ha allevato questa specie nel Laboratorio della Stazione Scientifica di Bossea
, abbiamo potuto osservare che sono molto voraci e che con la loro radula
riescono ad incidere l'esoscheletro chitinoso degli insetti per divorarne le carni (vedere foto sotto). Inoltre si è constatato che sono molto prolifici; ermafroditi, come molti altri Gasteropodi, depongono uova molto grosse da cui nascono chioccioline perfettamente formate e già voraci come gli adulti. La distribuzione altitudinale di questa specie si estende, in Piemonte, dalla pianura fino ai 1000 m ca. s.l.m. Le dimensioni del nicchio dell'adulto arrivano ai 16 mm di diametro.
|
Predazione di Oxychilus draparnaudi su una coxa di Dolichopoda ligustica |
|
|
|
A sinistra, dimensioni delle uova, al centro un nido, a destra uova in superficie
Altre immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Gastropoda" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare