Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
SCHEDA TECNICA Grotta delle Fornaci (1010 Pi/CN)
Comune: |
Rossana, Fornaci Vecchie |
Valle: |
Varaita - Maira |
|
Monte: |
Pagliano |
Tavola I.G.M.: |
79 I SE Venasca |
|
Coordinate: |
long.: 5°01’22"lat.: 44°31’54 " |
Quota: |
554 m s.l.m. |
|
Lunghezza: |
195 m |
Dislivello: |
-5 +3 m |
|
Litotipo: |
Calcari cristallini marmorei |
SCHEDA TECNICA Grotta dei Partigiani (1024 Pi/CN)
Comune: |
Rossana, Fornaci Vecchie |
Valle: |
Varaita - Maira |
|
Monte: |
Pagliano |
Tavola I.G.M.: |
79 I SE Venasca |
|
Coordinate: |
long.: 5° 01’15"lat.: 44°32’06" |
Quota: |
615 m s.l.m. |
|
Lunghezza: |
62 m |
Dislivello: |
-33 m |
|
Litotipo: |
Calcari cristallini marmorei |
La Grotta dei Partigiani è una fessura, allargata da percolazione, che si trova sopra l’abitato di Rossana, sul cui ingresso era attiva una casa colonica fino a qualche decina di anni or sono. Difatti, nell'ingresso della grotta era stata ricavata una stanza adibita a cantina.
La fauna di questa cavità è simile a quella della vicina grotta delle Fornaci o grotta di Rossana (1010 Pi/CN), posta sotto la cava di materiale calcareo che si trova sulla strada di fondo valle.
Notevole è la presenza di Doderotrechus casalei, Trechino scoperto da Achille Casale nel 1967, un autentico fossile vivente. E’ presente in queste grotte anche un Leptodirino, Parabathyscia dematteisi
Entrando nella grotta dei Partigiani, la cosa più impressionante e di primo impatto, è la presenza di un notevole numero di cavallette troglofile, Dolichopoda ligustica
Inoltre l'autore ha trovato molti Araneae Linyphiidae, prob. Troglohyphantes sp., ed una discreta popolazione di Pimoa rupicola
, oltre a Meta merianae
.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Grotte" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare