Biospeleologia del Piemonte |
![]() |
Atlante Fotografico Sistematico |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
|
|
|
Gastropoda, Stylommatophora, Zonitidae, Oxychilus (Morlina) glaber (Rossmässler, 1835) - Questa specie è vicariante di O. draparnaudi a quote più alte mentre, a quote inferiori, le due specie talvolta convivono. E' possibile trovare questo mollusco sotto sassi od in piccoli anfratti, ma, se esiste una grotta in zona, è qui che queste chiocciole troglofile
si concentrano perchè vi trovano cibo ed umidità. Nella Grotta di Bossea
si può rinvenire in prossimità degli ingressi più bassi; negli ultimi anni, in collaborazione con Elena Gavetti
del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, l'autore ha raccolto a più riprese nicchi od individui vivi di questa specie in grotte site sulla maggior parte del Piemonte centro-meridionale, a quote variabili dai 500 ai 1500 m. Morfologicamente si distingue da O. draparnaudi per l'ombelico assai più piccolo e per l'ultimo giro del nicchio meno ampio. Le dimensioni del nicchio dell'adulto arrivano al massimo ai 14 mm di diametro.
Altre immagini:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
SPECIFICA |
BIOSPELEOLOGICA |
GENERALE |
Ritorna alla pagina "Gastropoda" |
|
Alcuni abbellimenti, javascript, ecc. sono stati
tratti e modificati dal sito "A SBAFO !
Tutto per il WEB gratis e in italiano...",
che l'autore vi consiglia vivamente di visitare