
E' uno dei gruppi dolomitici più famosi nel mondo, in quanto la sua superba
parete Nord si specchia nell'incantevole Lago di Carezza in centinaia di
cartoline (foto a sinistra). E' posto a cavallo delle Valli d'Ega, Fassa
e Fiemme, e il Passo di Costalunga (1740 m) lo divide dal Catinaccio, mentre il
Passo di Lavazè (1805 m) lo separa dalla zona degli Oclini e dall'altipiano di
Pietralba. La vetta principale, il Cimon del Latemar (2846 m), è circondata da
una serie di altre cime molto ardite, tra cui la Torre Christomannos (2800 m),
lo Schenon (2800 m) e le Torri Occidentali del Latemar (2814 m).
Al contrario, il versante Sud, a forma di ferro di cavallo aperto verso l'alta
Val di Fiemme, è selvaggio, solitario e poco frequentato, a causa dei lunghi
accessi e dei dislivelli considerevoli: a torto, perchè la Valsorda, che risale
da Forno fino alla cresta principale, riserva diversi angoli di notevole
interesse paesaggistico, naturalistico e storico.
Gli itinerari
proposti sono:
|