Matteo Melillo

IL PRIMO NOVECENTO

CULTURA

IL PRIMO NOVECENTO
LETTERATURA

Prosa

Poesia

IL PRIMO NOVECENTO
ARTE


 

 

 

 

 

 

 Giuseppe Ungaretti


Nel novecento si assiste a fenomeni di aperta contestazione del passato e di guerra dichiarata al buon senso, come nel caso del Futurismo.
I
n poesia non vengono rispettati né i versi, né la forma, né il senso di composizione: la sintassi delle frasi è stravolta, persino il modo di scrivere le parole viene modificato.
La ricerca linguistica
I poeti cercano di trovare un modo per esprimere il disagio e i problemi del singolo di fronte a una società che corre velocemente; di costruire un nuovo linguaggio per una cultura diversa dal passato, nel tentativo anche di trovare  collocazione in un mondo che dà meno spazio ai sentimenti e alle riflessioni.
Gli autori tentano di raggiungere una poesia in cui ogni termine, ogni parola porti con sé significati, impressioni, associazioni, suggestioni profonde.
La poesia non si deve preoccupare di spiegare, di raccontare, né di essere facilmente comprensibile: crea invece immagini, riferimenti, metafore.
Nella prima metà del secolo è  possibile delineare due tendenze:
la poesia delle cose quotidiane e la poesia evocativa.
La prima è la poesia delle cose quotidiane. Il poeta parla, in modo discorsivo, di situazione concrete, descrivendole però attraverso il filtro di termini e paragoni inusuali, esprimendo pensieri e sentimenti proprio attraverso la realtà quotidiana.
Troviamo esempi di questo modo di fare poesia in molti componimenti di
Umberto Saba e Eugenio Montale.
L'altra tendenza, che ha influenzato gran parte della produzione del novecento, è quella della poesia evocativa. Sono composizioni liriche, di solito brevi, che cercano nell'espressività delle immagini e nei suoni sfumati delle parole la potenza espressiva per creare atmosfere ed evocare stati d'animo. L'espressione più netta di tale tendenza è stata definita
Ermetismo e motivi ermetici sono presenti in molte poesie di Giuseppe Ungaretti , Salvatore Quasimodo Alfonso Gatto.

Giuseppe Ungaretti

Nasce nel 1888 ad Alessandria d'Egitto e trascorre l'infanzia e l'adolescenza in Africa.
Dopo il liceo si trasferisce a Parigi e allo scoppio del conflitto parte volontario per il fronte del Carso. Dall'esperienza della guerra, fondamentale per la sua maturazione poetica, nascono le poesie del
Porto sepolto e di Allegri naufragi. Con queste prime due raccolte, Ungaretti si rileva poeta nuovo e originale e apre la strada all'ermetismo.
Tornato in Francia dopo la guerra, Ungaretti è addetto all'ufficio stampa dell'ambasciata italiana. Nel 1933 esce
Il sentimento, la raccolta che segna l'avvio di una seconda fase della sua poesia. La sintassi, le immagini e il lessico sono più complesse. Anche dal punto di vista dei contenuti si registra un cambiamento: le sensazioni, gli attimi di vita, che costituivano il tema delle poesie di guerra, lasciano il posto a più ampie riflessioni sui problemi esistenziali dell'uomo, sul tempo, sulla morte, sulla religione.
Nel 1939 Ungaretti perde tragicamente il figlioletto di nove anni: sarà per lui una esperienza devastante, di cui si trova eco nella raccolta
Il dolore. Questa inaugura la terza fase della produzione poetica di Ungaretti, più meditativa e stilisticamente meno innovativa. Il poeta riflette, con saggezza che gli deriva dall'età, sul destino dell'uomo, sul dolore.
Torna in Italia nel 1942, a Roma, dove insegnà letteratura italiana all'università. Muore a Milano nel 1970, pochi mesi dopo aver scritto la sua lirica:
L'impietrito e il velluto.

IMPRESSIONISMO

IL PRIMO NOVECENTO

FUTURISMO

NEOREALISMO


HOME
 

GITE
 

RICERCHE
 

ATTIVITA'
 

CONTATTI
 
 

IL PRIMO NOVECENTO