Giacomo Becchetti
Federico Bianchi
Luca De Fazio

N E O R E A L I S M O
A R T E

CULTURA

NEOREALISMO
LETTERATURA
Alberto Moravia

Cesare Pavese
Elio Vittorini

NEOREALISMO
ARTE


Bruno Cassinari, 1953
La finestra sul mare

 

Il Neorealismo artistico si affermò in Italia a partire dal 1948. Promosso da un gruppo di artisti in precedenza appartenenti a Corrente o coinvolti nell’esperienza del Fronte nuovo delle arti fu, almeno in principio, fortemente sostenuto dal partito comunista.
Fra le personalità più impegnate nel movimento figurano
Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Armando Pizzinato, Ernesto Treccani.
In aperta polemica con le correnti astratte e informali, sviluppatesi nel paese a partire dalla fine degli anni Quaranta, gli artisti neorealisti promossero una concezione dell’arte come mezzo di analisi e denuncia sociale e come strumento di intervento politico.
Il linguaggio più adatto ad assolvere a tale scopo doveva essere immediatamente comprensibile, antintellettualistico e diretto, mentre i contenuti dovevano apparire chiaramente riferiti alla realtà.
Le posizioni politiche del gruppo neorealista furono evidenti nella seconda mostra intitolata
L’arte contro le barbarie (1949), connotata da una forte polemica antiamericana.
Dal 1952 organo ufficiale del movimento fu la rivista
Realismo. Nel 1955, in occasione del dibattito sul romanzo Metello di Pratolini, fu fatto oggetto di studio e discussione il problema del rapporto fra arte e società. Guttuso osservò che si erano battute “strade troppo facili” e populiste, dichiarando così aperta la crisi del movimento.
Con un linguaggio molto eloquente, frutto dell’esempio di Picasso e della pittura espressionista, i pittori neorealisti affrontarono temi di scottante attualità, come le lotte contadine e le condizioni di lavoro nelle fabbriche, e analizzarono la storia recente con opere dedicate alle ragioni e ai modi della Resistenza.

BRUNO CASSINARI
Nato a Piacenza nel 1912, si formò in questa città e a Milano, seguendo i corsi serali dell'Accademia di Brera. Dal 1938 al 1941 aderì al gruppo milanese di
Corrente e proprio nella Galleria di Corrente espose per la prima volta (1940) le sue opere, presentate da Elio Vittorini.
Il suo stile iniziale, cubista ed espressionista, ispirato da Picasso e da Van Gogh, ma aperto all'influsso di Modigliani, s'inquadra nel clima di reazione antiretorica, antiaccademica e di apertura europea favorito dai pittori di Corrente.
Nel 1946 aderì alla
Nuova secessione artistica italiana, dalla quale si ritirò quando essa si trasformò nel Fronte nuovo delle arti (1947). L'influsso di Picasso fu rafforzato da una permanenza a Parigi nel 1947, da un incontro con il maestro ad Antibes nel 1949 e dalla mostra delle sue opere che allestì proprio nel Museo Picasso di Antibes nel 1950.
Nel 1952 vinse il Gran Premio per la pittura alla Biennale di Venezia e nel 1956 l'analogo riconoscimento della Quadriennale di Roma.
La struttura cubista, animata da un colore intenso ed evocativo (
Natura morta rosa, 1952, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma), ha caratterizzato anche gli ultimi anni della carriera dell'artista, che si è avvicinato inoltre all'astrattismo e all'espressionismo astratto. Nella produzione artistica di Cassinari rientrano anche sculture, stampe, cartoni per arazzi. Muore a Milano nel 1992. Ampie retrospettive della sua opera sono state allestite a Piacenza (1983) e a Milano (1986).

IMPRESSIONISMO

IL PRIMO NOVECENTO

FUTURISMO

NEOREALISMO


HOME
 

GITE
 

RICERCHE
 

ATTIVITA'
 

CONTATTI
 
 

N E O R E A L I S M O