La Storia

Home
Su
Storia della Grangia
Personaggi
Chiesa S. Pantaleone
La Torre del Ceci

 

Montauro è abbarbicato su di una collina a 397m di altezza dal livello del mare già città regia al tempo di Ruggero il Normanno. Nel 1101 fu, dal conte Ruggero, donata ai padri certosini di Serra San Bruno che ne conservano il dominio fino all'abolizione del feudalismo.
La sua etimologia è latina Mons aurens, che tradotto alla lettera vuol dire Monto D'Oro e il tutto dipenderebbe dal fatto che si trova alle falde del monte Paladina nelle cui viscere, si racconta, ci siano giacimenti di oro ma questa in mancanza di riscontri attendibili è da considerarsi più che altro una leggenda, come del resto è tale quella che asserisce, che il nome Montauro derivi da un presunto tempio, dedicato al Dio Tauro, che sarebbe situato alla cima del monta Paladina.
La leggenda dei giacimenti d'oro è molto antica infatti Sotto Ferdinando I Borbone vennero organizzati scavi per l'estrazione del prezioso metallo, ma poi furono abbandonati poiché le spese superarono di gran lunga il valore del prodotto che si poteva estrarre. Le origini di Montauro risalgono al VIII° secolo d.C., la data è citata nei documenti conservati al FONDO MORANO della BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI; da questa documentazione si evince che il primo nucleo abitato di Montauro è localizzato nell'attuale via Montana, nella parte più a nord del paese.
Un altro documento importante che segnala l'esistenza di Montauro risale al 1096; è si tratta di un attestato di donazione di un mulino, al Conte Launino "per gli operai del monastero di Montauro", da parte del Conte Ruggero dei Normanni.
Nel secolo VIII° centinaia di monaci greci, perseguitati da eretici iconoclasti orientali, si rifugiarono lungo le coste dell'Italia meridionale fondando molti monasteri e creando comunità civili e religiose; una di queste fu Montauro.
I primi abitanti di Montauro furono, probabilmente, membri di queste comunità formatesi all'ombra del monastero di San Giacomo, quello che dal 1614 fu detto di S. Anna, in quanto il Conte Ruggero dei Normanni aveva donato al Conte Launino un mulino "per gli operai del monastero" di Montauro.
Nell'anno 1099 Montauro era già un "casale" vale a dire una comunità ben strutturata. Fu in questo periodo che in Montauro si affermò il culto di San Pantaleone, probabilmente giunto per opera di quegli stessi monaci orientali.
Il vero sviluppo del paese si ebbe dopo l'anno mille e fu incentivato ad opera dei Normanni e dei Certosini di San Bruno di Serra; i Normanni sottraendo ai Bizantini le terre di Calabria, fondarono uno stato di tipo feudale con a capo Roberto il Guiscardo e a partire dal 1130 con il re Ruggero II.
Iniziò così il lento processo di "occidentalizzazione" del Meridione in generale e della Calabria in particolare, che portò Montauro, con la donazione di Ruggero a favore di San Bruno, ad essere sottoposta alla giurisdizione della certosa e non più del Vescovo di Squillace.
Proprio in questo periodo la popolazione originaria subisce un notevole incremento: qui furono, infatti, mandati al confino coloro i quali a Capua osarono tradire Ruggero dei Normanni.
Si trattava di 162 congiurati d'origine squillacese e soveratese che scontavano la loro pena come servi dei padri certosini di Serra San Bruno.
Seguirono di qui tutta una serie di vicende politiche e giudiziarie relative alla giurisdizione sui "casali" che si protrassero fino alla metà del 1200, quando la popolazione di Montauro era in modo evidente aumentata: nel primo censimento effettuato nel 1276 gli abitanti furono 1175.
Questo numero scese in modo vertiginoso nel 1476 quando una terribile pestilenza decimò drasticamente la popolazione.
Lo spopolamento divenne un fatto politico e sociale, quando con il Trattato di Granada del 1500, il sud dell'Italia passò sotto la dominazione spagnola. Quegli anni bui e tristi di soprusi, ricatti e sopraffazione dei nuovi "padroni", spinse i cittadini validi a darsi alla fuga.
Questo fenomeno assunse i caratteri strategici di tipo militare, quando in occasione delle invasioni Turche, molti abitanti si trasferirono sulle colline per meglio organizzare ed affrontare la difesa.
Nel 1815, con il ritorno dei Borboni, la popolazione può essere stimata intorno alle 1601 unità, di cui 340 donne addette ai telai familiari con la qualifica di "LIATRICE". Dopo l'unità d'Italia si può affermare che la popolazione di Montauro stabilizzatasi nel numero, raggiunse un livello d'organizzazione e strutturazione ottimo: vi era un discreto benessere, gli artigiani facevano apprezzare le loro opere, i contadini si dedicavano al lavoro dei campi e le donne affaccendate al telaio, al bucato ed a preparare i piccoli per la scuola.
In questo periodo 1500-1600 vennero realizzati i palazzi più importanti del paese, dei quali ancora oggi si conserva gran parte delle strutture. Altra data importante nella storia di Montauro è quella del 1783, quando il grande sisma distrusse il monastero di Sant'Anna, a seguito del quale la popolazione che risiedeva nel centro si rifugiò nelle campagne. Durante la seconda guerra mondiale Montauro fu paese di sosta per le truppe alleate, che stabilirono il loro comando in via Conte, del passaggio degli alleati se ne conservano i ricordi e cioè la demolizione di alcune case su corso Umberto primo e via Annunziata, che intralciavano il passaggio dei mezzi cingolati e poi sono ancora visibili all'altezza di Piazza Rossi. Milano i segni dei cingoli su una colonna in pietra del palazzo Diflorio Il trascorre della storia ci ha consegnato a noi posteri un paese ricco di tradizioni, ma spopolato dalle grandi emigrazioni.
 

Home Su Storia della Grangia Personaggi Chiesa S. Pantaleone La Torre del Ceci