Pagina 3/3




3. - CARTINA, NUOVA VINCOLISTICA E PUBBLICAZIONI:

 

3.1 - Nuova Vincolistica:

3.1.1 - Zona A di Riserva Integrale

  In  tale zona sono vietati:

a)      la navigazione, l'accesso e la sosta di navi e natanti di qualsiasi genere e tipo, ad eccezione di quelli debitamente autorizzati dall'Ente Gestore per motivi di servizio o di studio;

b)      la balneazione;

c)      la pesca, sia professionale che sportiva, con qualunque mezzo esercitata;

d)      l'immersione con o senza apparecchi respiratori salvo quanto previsto nel successivo comma.


Sono invece consentite:

a)      le visite guidate subacquee, regolamentate ed autorizzate dall'Ente Gestore, per un periodo massimo di sei mesi all'anno, secondo percorsi prefissati, da svolgersi esclusivamente con l'ausilio di guide appositamente formate e autorizzate dall'Ente Gestore. Le citate visite potranno essere effettuate per un massimo di tre giorni a settimana per entrambe le zone, nel numero massimo di un turno al giorno di non più di quindici persone ciascuna, rispettando un rapporto guida/sub non minore di 1:5.

L'autorizzazione all'effettuazione delle suddette visite guidate subacquee sarà subordinata agli esiti del monitoraggio periodico sugli effetti prodotti da tale attività sull'ecosistema marino, previa valutazione degli stessi da parte della Commissione di riserva.  

Per quanto attiene Io scoglio Vervece, il divieto di cui alla lettera a) è sospeso la prima domenica di settembre di ogni anno, per festività locale. Il numero delle immersioni subacquee nella suddetta data sarà autorizzato dall'Ente Gestore.

 

3.1.2 - Zona B di Riserva Generale

  In tale zona sono vietati:

a)      la navigazione a motore di navi e natanti di qualsiasi genere e tipo non autorizzati dall'Ente Gestore dell'area naturale marina protetta;

b)      l'ancoraggio libero;

c)         le immersioni con apparecchi autorespiratori se non previa autorizzazione dell'Ente Gestore dell'area naturale marina protetta;

d)         la pesca subacquea e quella sportiva;

e)      la pesca professionale che non sia stata preventivamente autorizzata dall'Ente Gestore.

 

Sono, invece, consentiti:

a)      l'accesso regolamentato da apposita autorizzazione dell'Ente Gestore dell'area naturale marina protetta per barche dotate di motore per il trasporto collettivo e le visite guidate, anche subacquee;

b)      l'accesso libero ai natanti nei corridoi appositamente predisposti dall'Ente Gestore;

c)         la balneazione;

d)      la fotografia subacquea in apnea;

e)      le immersioni subacquee guidate, regolamentate dall'Ente Gestore, compatibilmente con la tutela dei fondali;

f)        la pesca professionale regolamentata e autorizzata dall'Ente gestore con gli attrezzi della piccola       pesca previsti dall' art.  19 del decreto ministeriale 26 luglio  1995, compatibilmente alle esigenze di tutela dell'area, riservata ai pescatori residenti alla data del 12 dicembre 1997, nei comuni del Consorzio di gestione e nel Comune di Meta di Sorrento, nonché  alle cooperative di pescatori, costituite ai sensi della legge 13 marzo 1958, n. 250, aventi sede legale nei detti comuni alla data del 12 dicembre 1997, e loro soci, inseriti all a data del 12 dicembre 1997, nel registro di ciascuna cooperativa;

g)       l'ormeggio  nelle zone predisposte dall'Ente Gestore e in numero stabilito dallo stesso.  

L'Area è compresa tra l'estremo sud della Cala di Mitigliano e il lato nord della Punta di Montalto (inclusa l'area di Mortelle) l'area compresa tra lo scoglio Scruopolo (isola di Isca compresa) e la Punta a ponente della Grotta Matera, l'area circostante le isole de "Li Galli".

A prescindere da motivi di sicurezza della navigazione, nell'area compresa tra lo scoglio Scruopolo, e la punta a ponente della Grotta Matera, è consentito il transito a velocità non superiore ai cinque nodi ai natanti aventi le dimensioni massime di 7.50 metri se a motore, e di 10 metri se a vela, autorizzati dall'Ente Gestore.

 

Ritorna all'Indice

 

3.1.3 - Zona C di Riserva Parziale

  In tale zona sono vietati:

 a)       l'ancoraggio libero, ad esclusione di quanto previsto dal successivo punto d);

 b)      
qualsiasi forma di pesca sportiva ad esclusione di quella autorizzata dall'Ente Gestore;

c)          la pesca professionale che non sia stata preventivamente autorizzata dall'Ente Gestore.


Sono, invece, consentiti:

a)      l'accesso libero ed il transito a velocità non superiore a 10 nodi anche per barche a motore;

b)      la balneazione;

c)      le immersioni subacquee guidate, regolamentate dall'Ente Gestore, compatibiltnente con la tutela dei fondali;

d)      l'ancoraggio libero nonché l'ormeggio predisposto in zone limitate e individuate dall'Ente Gestore, sentita la Commissione di Riserva;

e)       la pesca professionale regolamentata e autorizzata dall'Ente Gestore con gli attrezzi della piccola pesca previsti dall'art.  19 del decreto rninisteriale 26 luglio  1995, compatibilmente alle esigenze di tutela dell'area, riservata ai pescatori residenti alla data del 12 dicembre 1997, nei comuni del Consorzio di gestione e nel Comune di Meta di Sorrento, nonché alle cooperative di pescatori, costituite ai sensi della legge 13 marzo 1958, n. 250, aventi sede legale nei detti comuni alla data del 12 dicembre 1997, e loro soci, inseriti alla data del 12 dicembre 1997, nel registro di ciascuna cooperativa;

f)        la pesca sportiva autorizzata dall'Ente Gestore.

L'Area è compresa tra Capo Sorrento e l'estremo sud della Cala di Mitigliano, tra il lato nord della Punta di Montalto (Area di Mortelle esclusa) e lo scoglio Scruopolo, tra la Grotta Matera e Punta Germano.

3.2 - Notizie Utili

Spiagge: Tordigliano, Marina del Cantone, Ieranto.

Approdi: Puolo, Lobra, Nerano (solo estivo).

 

Siti monumentali e archeologici:

Museo Mineralogico Campano (Vico Equense, tel. 081/8015668)

Museo Archeologico della Penisola Sorrentina "Georges Vallet" (Piano di Sorrento, tel. 081

Museo Correale di Terranova (Sorrento, tel. 081/8781846)

Ruderi della Villa Romana di Pollio Felice ai "Bagni della Regina Giovanna"

Per visite guidate contattare il WWF Penisola Sorrentina 081/8072533

 

Siti birdwatching:

Monte S.Angelo (Montchiaro - Vico Equense)

Malacoccola (Sant'Agnello)

Monte S.Costanzo (Termini - Massa Lubrense)

 

Siti macchia mediterranea:

Punta S.Elia, Mitigliano, Punta Campanella, Crapolla

 

 

3.3 - Libri e Pubblicazioni

Lento Pede, a cura del WWF Sez.Pen.Sorrentina, Roma 1994 (per richiedere la pubblicazione rivolgersi 081/8072533)

Fasulo M., La Penisola Sorrentina istoria, usi e costumi, antichità, Napoli 1906

Filangieri di Candida R., Sorrento e la sua penisola, Bergamo 1929

Gargiulo E. - Gargiulo R., Il mare delle Sirene, Image Sub Gargiulo, Napoli 1997

Pane R., Sorrento e la costa, Napoli 1955

Russo M., Il territorio tra Stabia e Punta della Campanella nell'antichità, in Pompei, il Sarno e la Penisola Sorrentina, Pompei 1998

Russo M., Punta della Campanella - Epigrafe rupestre osca e reperti vari dall'Athenaion, MAL III, 5 (S. misc), Roma 1990  

 

 

Testi di: A. Coppola, A. Fienga, M. Gargiulo, M. Nicolosi, M. Russo

Per le Foto si ringrazia il dott. Antonio Coppola

 

Pagina 1-2-3

 

 
Menu

Pen. Sorrentina

Attività WWF e P.co Marino
News Locali Links Oasi Bosco "Le Tore" Contatti

Indietro

Home Page  -  GuestBook



©2001 - Web design by Alessandro Lauro