Bob Noorda

BOB NORDA: un maestro della grafica del ’900
Bob Noorda ha contribuito a introdurre ed affermare una visione modernista della proettazione grafica, come disciplina, duttile capace di spaziare dalle necessità di organizzazione visiva dell'industria, a quelle di dar forma ai messaggi persuasivi della pubblicità.
Noorda
ha lasciato all'Italia raffinati modelli di pensiero visivo, un pensiero sintetico, privo di fronzoli e retaggi decorativi.
Bob Noorda nasce ad Amsterdam nel 1927 e è morto il 12 gennaio 2010 in seguito ad un grave incidente.
Nel 1950
si diploma all’IVKNO, Instituut voor Kunstnijverheidsonderwijs ,istituto per l'educazione alle arti industriali, dove riceve una educazione
razionalista.
Lo spirito dell' IVKNO era quello del funzionalismo, del basic design e della tipografia costruttiva.
L'Istituto di Design era diretto da Mart Staam, architetto ed urbanista formatosi al Bauhaus di Dessau ed ideatore delle prime sedie in tubolare metallico, i suoi insegnanti
erano tutti professori del Bauhaus.
Di questa esperienza formativa dice Bob Noorda:
"una scuola di pensiero che va nella direzione di togliere tutto il superfluo, di pensare le cose in modo semplice ed agire di conseguenza...Quando arrivai in Italia gli industriali affidavano ancora la pubblicità a illustratori e pittori.
Siamo stati tra coloro che hanno introdotto qui la grafica moderna, l'immagine coordinata aziendale, che pi è un misto di architettura di interni aziendale, di design e di pubblicità."

Bob Noorda
In seguito, nel 1956,si stabilisce a Milano ed inizia a
operare in tutti i settori del visual design.
Dal 1962 al 1965 è docente presso la società Umanitaria
di Milano ed in seguito insegna pogettazione grafica al corso
superiore di disegno industriale di Venezia.

Milton Glaser, Samuel Bass, Giulio Confalonieri, Boob Norda e Roman Cielewicz

Bob Noorda ed Albe Steiner durante la chiusura dell'anno scolastico della Socieà Umanitaria a Milano
Nel 1961 è art director alla Pirelli, nel 1963-64 diviene
consulente artistico per l’imballaggio alla Rinascente-Upim,
dal 1965 è co-fondatore e vicepresidente della Unimark
International for design and marketing USA (società di
progettazione di immagini coordinate).
Ha ricevuto molti riconoscimenti in Italia e all’estero, tra
cui due Compassi d’Oro dell’ADI (Associazione per
il disegno industriale) di cui è membro; due premi Bodoni
per l’Editoria; la medaglia d’oro per l’immagine
coordinata alla Biennale di Ljubjana .
Noorda è stato docente di graphic design presso l'Umanitaria di Milano, l'ISIA di Urbino e lo IED di Milano; dal 1996 al 2001 è professore a contratto di comunicazione visiva alla facoltà di Design del Politecnico di Milano.
Nel 2005 gli è stata conferita la Laurea Honoris Causa in Design dal Politecnico di Milano.

Bob Noorda ritratto all' interno della Metropolitana Milanese di cui mnel 1963 curò la grafica e la segnaletica
Noorda ha realizzato la segnaletica
delle metropolitane di New York, San Paolo e Milano.
Questo progetto viene, in seguito, imitato in
tutto il mondo per la sua chiarezza visiva e coerenza grafica
che lo contraddistinguono

Bob Noorda
Nel mondo editoriale lavora per le case editrici
Vellecchi, Sansoni, Feltrinelli e per il Touring Club Italiano
di cui è art director dal 1979. Inoltre studia e progetta
il marchio e l’immagine coordinata di diverse aziende italiane
e straniere: Banca Commerciale Italiana, Agip, Dreher, Chiari
& Forti, Eurogest, Richard Ginori, Stella Artois, Ermenegildo
Zegna, COOP, Rinascdente, Total, Mitsubishi Moto Corporation etc., e della Regione
Lombardia.
 |
|
 |
|
 |
1963 Bob Noorda logo metropolitana milanese primo logo |
|
Bob Noorda logo metropolitana milanese redesign |
|
Bob Noorda in una foto che lo ritrae sootto la segnaletica per la Metropolitana Milanese |
 |
|
 |
|

 |
Bob Noorda Logo della Banca Popolare di Milano
|
|
1969 Bob Noorda marchio della Arnoldo Mondadori Editore |
|
Bob Noorda logo Mondadori |
 |
|
 |
|
 |
1985 Bob Noorda marchio Pirelli
|
|
Bob Noorda Pirelli mauale di identità visiva |
|
1974 Bob Noorda marchio Regione Lombardia
|
 |
|
 |
|
 |
Bob Noorda manifesto cinturato Pirelli |
|
1985 Bob Noorda redesign del marchio coop, progetato nel 1963 da Albe Steiner |
|
1972 Bob Noorda Logo Eni redesign |
 |
|
 |
|
 |
Bob Noorda marcho del Toring Club taliano |
|
208 Bob Noorda marcho per ll XXIII° World Congess of Architecture tenutosi a Torino, il marchio è ancora usato ancora oggi per le edizioni succesive del congresso |
|
Bob Noorda marcho della casa editrice Feltrinelli |
 |
|
 |
|
 |
2000 Bob Noorda marchio per Expo di Venezia |
|
Bob Noorda marchio dell' Automobil Club Italiano |
|
Bob Noorda marchio |
 |
|
 |
|
 |
1992 Bob Noorda manifesto per la XVIII Trienale di Milano sul tema "vita e natura il progetto e la sfida ambientale" |
|
1996 Bob Noorda manifesto per la XIXI Trienale di Milano sul tema delle "differenze " |
|
1979 Bob Noorda manifesto per mostra fotografica a Venezia
|
 |
|
 |
|
 |
1968 Bob Noorda marchio e identità visiva della Dreher, dirà Noorda di questa esperienza:
"il primo esempio di immagine codificata in un manuale d’uso del logo, dalle etichette, ai tappi, fino alla forma delle bottiglie.”ine codificata in un manuale d’uso del logo, dalle etichette, ai tappi, fino alla forma delle bottiglie.” |
|
1968 Bob Noorda marchio e identità visiva della Dreher |
|
1968 Bob Noorda manuale di identità visiva della Dreher |
 |
|
 |
|
 |
1968 Bob Noorda lettetring particolare del manuale di identità visiva della Dreher |
|
1968 Bob Noorda packaging della birra Dreher |
|
1968 Bob Noorda manifesto per la birra Dreher |
