LA PSICOLOGIA DEL FUMETTO
Il sito dedicato a tutti gli
appassionati della personalità dei personaggi di carta
(Sito in continuo aggiornamento): invia i tuoi consigli,
critiche, osservazioni e soprattutto i tuoi contributi a ugoarancione@libero.it
Qui puoi acquistare il Manuale di Psicologia del fumetto con lo sconto del 15%
Qui puoi invece acquistare Manuale di Psicologia del fumetto in versione ebook
Per saperne di più sul Manuale di psicologia del fumetto
Bibliografia:
La
psicologia del fumetto (A .Imbasciati, C. Castelli, 1975)
Chi ha paura di Lucy Von Pelt? Ovvero psicoanalisi e fumetti. (M. Mongai, 1983)
Appunti
di psicologia del fumetto (M. Minelli, 2012)
A Paperopoli ed a Topolinia, i personaggi piccoli (Topolino, Qui Quo Qua) sono scaltri ed intelligenti, mentre quelli grandi sono incapaci (Basettoni), avari (Paperone), indolenti (Paperino), tonti (Pippo), pigri (Paperoga). I bambini vedono pertanto soddisfatto il desiderio inconscio di denigrare gli adulti e sostituirsi a loro.
Leggi tutte le newsletters di psicofumetto
Il linguaggio dei fumetti: una nuova visione (a cura di Claudio V.)
Streghe,
adolescenti e vecchi sogni (a cura di Francesca P.S.)
Defense Mechanisms in
comic literature (by Elizabeth N.)
Un’introduzione sul fumetto
(a cura di Laura P.)
Fumetto e Fascismo (a cura di Laura P.)
Altri fumetti Bonelli (a
cura di Stefania S.)
Leggi e/o Firma il nostro
Guestbook!
LE RICERCHE PSICOLOGICHE SUL FUMETTO
sono state svolte fondamentalmente su cinque argomenti:
1) Ricerche generali sulla lettura dei fumetti
2) Ricerche sugli albi preferiti dai ragazzi
3) Ricerche sulla comprensione e sugli effetti della lettura dei fumetti
4) Analisi delle macronarrazioni
5) Profili psicoanalitici degli
eroi di carta
Minelli(1992) individua 16 categorie
di GENERI DI FUMETTO, ognuna delle quali sarebbe correlata con la struttura
della personalità e le fantasie prevalenti dei lettori che la prediligono:
4) Comico nero
5) Nero
8) Avventure di orrore e mistero
16)
Erotico
Durante la lettura dei fumetti, l’Io
del lettore mette in atto diversi MECCANISMI DI DIFESA, già descritti da S.
Freud. Andiamo ad approfondire quelli più ricorrenti:
2) Proiezione
5) Negazione
6) Scissione
7) Distanziazione
spazio-temporale
Se vuoi ricevere la newsletter sulla
psicologia del fumetto
manda un messaggio a ugoarancione@libero.it con oggetto
Newsletter Psicofumetto
Leggi
tutte le newsletters precedenti
Altri links:
L’allegro mondo a
fumetti di Fulber
Laboratorio
di fumetto e illustrazione
Il Cepei ed il database
dei sogni
La Carovana di Mirtillo: Attività educative con gli Asinelli