elementi teorici
home page                      i componenti                      le ricerche                    i corsi                    i laboratori                le pubblicazioni

 

tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

teoria e metodi della programmazione e della valutazione scolastica                                       

didattica generale

educazione ambientale

<< torna indietro

Modulo 2 di Didattica Generale - Docente Prof. Renza Cerri

Scienze Formazione CdL Esperto Processi Formativi II anno 20 ore

 

Un Percorso di Ricerca –Azione

Simulato attraverso documentazione video

Collaboratori alla Didattica: Dott. Simona Modica– Dott. Marina Fasce

 

Elementi teorici

Alcune definizioni di Ricerca –Azione:

S.Kemmis

(1985, citato in R.Cerri, Dimensioni della Didattica, Vita e Pensiero, 2002):

forma di ricerca attuata da operatori pratici sulle loro stesse pratiche; forma partecipata e democratica di ricerca educativa in vista del miglioramento dell’esperienza educativa stessa

Pourtois

(1985, in Becchi Vertecchi Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa, Angeli, 2003):

vasto insieme di tattiche, strategie, politiche grazie alle quali gli attori trasformano i dati (norme sociali, pratiche esistenti, strutture organizzative.. ) in vista di un miglior adeguamento tra i bisogni degli attori e i vincoli dell’ambiente).

P. Bertolini

(Dizionario di pedagogia e scienze dell'educazione, Zanichelli, Bologna, 1996)

il termine si riferisce ad una concezione e ad una prassi di ricerca in campo educativo che assume e produce una connessione tra conoscenza dell'evento educativo e azione in esso. [...] il ricercatore non osserva la situazione né i soggetti di essa: l'uno e gli altri sono attivamente coinvolti nel processo di ricerca che è identicamente che è identicamente un progetto di lavoro educativo. [...] La conoscenza che scaturisce dalla ricerca non viene restituita all'operatore inteso come puro destinatario di un sapere scientifico: al contrario è il processo stesso di ricerca che diventa formativo.

 

MODELLO J. DEWEY

TAPPE DEL PROCESSO DI INDAGINE \

DEL PROCESSO EDUCATIVO inteso come processo di indagine

 

Momento iniziale: SITUAZIONE PROBLEMATICA

innesca pensiero, movimento;

si vivono alterne fasi di EQUILIBRIO (ADATTAMENTO)

e di SQUILIBRI, crisi

 

DISAGIO: tappa

EMOTIVA percezione che qualcosa non va

         AUTENTICA problema significativo motivante non imposto

UNICA ha la mia portata storica, patrimonio personale

DIFFUSA INDETERMINATA nessuna formulazione consapevole

 

SUGGESTIONI

zampillano possibili soluzioni

SPONTANEA inevitabile, anche se non voglio

PERSONALE dipende da cultura periodo storico stile di pensiero

VANNO CONTROLLATE quali saranno le ipotesi più adeguate?

 

INTELLETTUALIZZAZIONE

migliore definizione

della circostanza problematica e delle soluzioni possibili

spinge a OSSERVARE- RIOSSERVARE con precisione

ci si sposta a livello cognitivo, intellettualmente determinato

SPECIFICAZIONE del PROBLEMA e delle IDEE di SOLUZIONE

 

 

IDEA COME GUIDA o IPOTESI

approfondimenti- osservazioni per precisare l’ipotesi e proliferare idee 

formulazione del SE…ALLORA…

ai fini del piano di intervento

 

es. Se il bambino osservato manifesta interesse nelle condizioni "..", mentre nelle condizioni "…" osservate dimostra disattenzione (intendendo per comportamento di attenzione "…", secondo le teorie "…"), Allora potrò ottenere una maggior attenzione se adotto le strategie ".."

 

RAGIONAMENTO IN SENSO STRETTO

E PIANO DI INTERVENTO

precisazione definitiva

delle ipotesi di soluzione, del piano risolutivo di intervento 

 

 

CONTROLLO IPOTESI MEDIANTE AZIONE

ancora osservazione – verifica;

se si riscontrano errori, imprevisti – si ricomincia daccapo

 

LE FASI DEL MODELLO

RAPPRESENTANO UN’ASTRAZIONE;

C’E’ NELLA REALTA’ DELL’INDAGINE

UNO SCAMBIO CONTINUO

DI OSSERVAZIONE E PROLIFERAZIONE DI IDEE

 

Riferimento: Savio D. (2001) John Dewey e il lavorare per progetti: una connessione possibile in Savio D., La Relazione Educativa come processo di indagine, ed. Junior, Bergamo, pag. 9-20.

Torna all’Introduzione