Musica

03-07-2005

Home
Informatica
Musica
Commodore 64
Doom Levels - TheZoo
Appunti di Ingegneria
Elettronica
Pensiero notturno
Links

 

Sommario

Compositori:

J. S. Bach  Johann Sebastian Bach

- L'arte della fuga

- Esecuzioni delle opere di Bach

I commenti, le critiche e le valutazioni presenti in questa pagina sono del tutto personali.
Naturalmente sono aperto ai suggerimenti, alle critiche di altri musicofili: scrivetemi via e-mail all'indirizzo che trovate nella Home page.

Per chi intende iniziare ad avvicinarsi alla musica classica non è facile consigliare con cosa cominciare. Partire da Beethoven o Mozart e le loro sinfonie è sempre una buona idea, poiché danno vita a sensazioni speciali senza richiedere un orecchio allenato. Altrimenti si può pensare ad un avvio più orientato verso il barocco, partendo senza dubbio dai due capostipiti, Bach e Vivaldi. In conclusione, l'obbiettivo è evitare di iniziare con opere troppo pesanti che rischierebbero solo di annoiare (personalmente eviterei la lirica).

Per poter ascoltare un po' di musica senza dover necessariamente acquistare subito dei CD, ci si può iscrivere al sito www.naxos.com dell'omonima casa discografica, la quale, con il suo archivio on-line, permette di ascoltare musica direttamente da internet. Ovviamente la qualità del suono non è paragonabile a quella del CD, però è quello che serve per vedere se un'opera (o l'esecuzione) fa al caso proprio.

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Johann Sebastian Bach

Non v'è dubbio che Bach, autore di oltre 1000 composizioni, sia stato uno dei più prolifici musicisti di tutti i tempi; forse addirittura il più prolifico, anche se bisogna tenere presente la produzione di Mozart; è probabile che se Mozart fosse vissuto tanto quanto Bach, sarebbe lui oggi a detenere il record. Per ordinare le tante opere di Bach è stato realizzato un catalogo con un codice BWV ("Bach-Werke-Verzeichnis" ovvero "lista delle opere di Bach") che le identifica univocamente. Tale catalogo è facilmente reperibile anche in internet. In questa sede si omette la biografia del compositore sia perché essa è facilmente reperibile in decine di altri siti web, sia perché vogliamo qui concentrarci fondamentalmente sulla sua produzione; è chiaro che qualche precisazione sulla vita verrà fatta laddove si riterrà necessario per la comprensione.

Segue qui una schematizzazione in grandi linee (e sicuramente riduttiva) della sua produzione. Per informazioni più specifiche ci si può riferire al catalogo ufficiale.

Produzione musicale:

Opere vocali:

- Cantate
- Mottetti
- Messe, Magnificat
- Corali
- Lied, Arie, Quodlibet
- Passioni e Oratori

Opere strumentali:

- Opere per organo
- Opere per tastiera (clavicembalo)
- Opere per liuto
- Musica da camera
- Concerti
- Ouverture, Sinfonie
- Canoni
- L'offerta musicale (Musikalisches Opfer)
- L'arte della fuga (Die Kunst der Fuge)

Verrebbe da chiedersi cosa non abbia composto: in effetti qualcosa c'è. Bach non scrisse nulla per il teatro: lo riteneva un genere poco importante, sebbene alcuni suoi contemporanei ci si dedicassero (Pergolesi ad esempio). La forma preferita dal compositore tedesco fu certamente la cantata, sia sacra che profana (ne compose oltre 200): si tratta di opere per voci soliste, eventualmente coro, e orchestra. Il catalogo delle composizioni di Bach inizia proprio con le cantate. La Passione è un genere particolare di cantata che racconta, appunto, la passione di Cristo, basandosi sul testo del Vangelo; ha durata decisamente maggiore delle cantate ordinarie. Di Bach ci rimangono integralmente la Passione secondo Matteo BWV 244 (che è la più lunga) e la Passione secondo Giovanni BWV 245, mentre abbiamo solo dei frammenti di una Passione secondo Marco. Le passioni sono ciò che più si avvicina ad un'opera teatrale.

Tra le composizioni sacre per coro più note abbiamo anche la Messa in si minore BWV 232, il Magnificat BWV 243 e l'Oratorio di Natale BWV 248; in quest'ultima composizione Bach riutilizza anche brani musicali composti in precedenza, tratti da altre sue cantate, cambiandone, all'occorrenza, i testi.

Bach era organista di professione, quindi il repertorio (per organo solo) a disposizione è piuttosto vasto, e si compone di:

Composizioni profane:

- 6 Sonate a 3 voci BWV 525-530
- Preludi e fughe BWV 531-563
- Toccate BWV 564-566
- Preludi, Fantasie BWV 567-573
- Fughe BWV 574-579
- Passacaglia BWV 582
- Trii BWV 583-586
- Aria BWV 587
- Canzona BWV 588
- Alla breve BWV 589
- Pastorale BWV 590
- Piccolo labirinto armonico BWV 591
- Concerti per organo (trascrizioni da altri compositori) BWV 592-597
- Esercizio per pedale BWV 598

Composizioni sacre:

- Orgelbüchlein (Piccolo libro per organo) BWV 599-644 (corali)
- 6 corali di Schübler BWV 645-650
- Messa per organo in tedesco BWV 651-667 (corali: manoscritto di Leipzig)
- Clavierübung BWV 669-689 (corali)
- Corali di Kirnberger BWV 690-713
- Corali BWV 714-765
- Partite diverse BWV 766-770 (Choralpartitas)
- Corali BWV 1085-1120

Tra le composizioni profane troviamo la celebre Toccata e fuga in re minore BWV 565 (da non confondere con la Toccata e fuga "Dorica", sempre in re minore, BWV 538) e la Toccata, adagio e fuga in do maggiore BWV 564 che, insieme alle «fantasie e fughe», sono opere che meritano un'attenzione particolare. A seguire ci sono altre composizioni meno note: Fughe, Trii, Canzona, Alla breve, Pastorale e Passacaglia. Quest'ultima Passacaglia e fuga in do minore BWV 582 è tra le più grandiose opere per organo scritte da Bach. Proseguendo nel catalogo, troviamo il Piccolo labirinto armonico BWV 591 e, a seguire, 6 concerti per organo BWV 592-597 (si tratta di trascrizioni per organo di concerti di altri compositori, ad esempio il BWV 593: trascrizione del concerto op. 3 n. 10 di Vivaldi)

Vasta è anche la produzione sacra: oltre cento corali per organo divisi tra Orgelbüchlein (piccolo libro per organo) BWV 599-644, 6 corali di Schübler BWV 645-650, corali BWV 651-667 dal manoscritto di Leipzig, Clavierübung III BWV 669-689, Corali di Kirnberger BWV 690-712 e poi seguono fantasie, partite e variazioni su alcuni corali (v. Partite diverse), tra cui spiccano le Variazioni canoniche sul corale "Vom Himmel hoch, da komm' ich her" BWV 769.

L'influenza del maestro Dietrich Buxtehude (c. 1637-1707) è senza dubbio evidente nelle opere per organo di Bach (cfr. ad esempio Bach: Passacaglia BWV 582 e Buxtehude: Passacaglia BuxWV 161). Buxtehude, organista e compositore di rilievo, fu il primo ad affidare al pedale un ruolo dominante nella melodia per organo; in effetti anche in Bach troviamo spesso virtuosismi al pedale.

Gottfried Silbermann (1714)

Cattedrale di Freiberg (Sassonia) - Silbermann

Marcussen & Søn (1944)

Jægersborg Church (Copenhagen) - Marcussen

Procedendo nell'ordine del catalogo BWV, si incontrano molte altre composizioni per strumenti a tastiera, oggi spesso eseguite al pianoforte: all'epoca il pianoforte come lo conosciamo oggi non esisteva; vi erano dei prototipi, Bach stesso ne provò alcuni, tuttavia il pianoforte si impose solo nella seconda metà del '700; prima, al suo posto, veniva utilizzato il clavicembalo. Proprio per il clavicembalo, Bach ci ha lasciato un'opera monumentale: Il clavicembalo ben temperato (48 preludi e fughe BWV 846-893). Molte esecuzioni che si trovano in commercio sono al pianoforte. C'è infatti chi vede nel pianoforte il miglior strumento per eseguire le opere per tastiera di Bach, poiché, essendo più dinamico (in quanto l'esecutore può decidere di suonare una nota più o meno forte), può rendere più espressiva l'opera. Va anche detto che Bach non specifica che tipo di strumento si debba utilizzare per l'esecuzione delle opere per tastiera, infatti il titolo del CBT in lingua originale è "Das wohltemperierte clavier", letteralmente "La tastiera ben temperata"; quindi si potrebbe usare il pianoforte o il clavicembalo o anche l'organo; dipende essenzialmente dai gusti personali.
Sempre rimanendo nell'ambito delle composizioni per strumenti a tastiera, ricordiamo le Variazioni Goldberg BWV 988 (eseguite al piano o al clavicembalo) che, insieme alle già citate Variazioni canoniche BWV 769 per organo, dimostrano la grande capacità che aveva Bach di comporre brani molto articolati variando arie o corali anche molto semplici. Vedremo poi che, con L'offerta musicale e L'arte della fuga, questa capacità emergerà ancora di più.

Per gli strumenti ad archi abbiamo 3 sonate e 3 partite per violino solo, BWV 1001-1006 che non possono mancare nella collezione degli appassionati; seguono poi le 6 suite per violoncello solo, BWV 1007-1012. Inoltre vi sono 2 concerti per violino e orchestra BWV 1041 e 1042, e un concerto per 2 violini e orchestra BWV 1043 "Doppioconcerto". Non si possono certo dimenticare i 6 concerti brandeburghesi BWV 1046-1051, anch'essi piuttosto conosciuti, e le 4 suite per orchestra BWV 1066-1069 dove troviamo anche la cosiddetta "Aria sulla quarta corda", nota per essere stata adottata come sigla del programma televisivo «Quark» e per essere eseguita spesso durante cerimonie sacre, sebbene non si tratti per nulla di musica sacra (per l'esattezza, l'aria fa parte della suite n. 3 BWV 1068, composizione assolutmente profana).

Per finire ci sono due opere definite spesso "didattiche": L'offerta musicale BWV 1079 e la già menzionata Arte della fuga BWV 1080, rimasta incompiuta e chiusa dal corale «Wenn wir in höchsten Nöten sein» BWV 668a che Bach, nel 1750, cieco e malato, dettò al figlio dal letto. A quest'ultima opera è dedicato qui un paragrafo a parte.

L'arte della fuga (Die Kunst der Fuge)

La fuga è stato uno dei generi compositivi più adottato da Bach. In questa sua ultima opera incompiuta sembra quasi che il maestro abbia voluto fare una summa di tutte le sue conoscenze e capacità sull'argomento, avendo la sensazione (rivelatasi poi realtà) che il genere «fuga» sarebbe stato in futuro abbandonato. Proprio per questo si tende a definirla un'opera didattica. Si compone di 16 fughe e 4 canoni; il corale BWV 668a, dettato da Bach per chiudere l'opera, non viene solitamente inserito nelle esecuzioni recenti poiché non lo si ritiene parte dell'opera (opinione che non condivido, inoltre spesso capita che nei CD avanzi spazio sufficiente per inserirlo). Il progetto di Bach prevedeva un totale di 30 composizioni.

Le fughe si basano su un tema principale variato; il primo contrappunto mette chiaramente in evidenza il soggetto. La cosa veramente straordinaria è il tipo di variazione che Bach riesce a creare: lo spartito della terza fuga (Contrapunctus III), ad esempio, è l'inverso di quello della prima fuga (è rispecchiato rispetto ad un ipotetico asse di simmetria orizzontale tracciato sul pentagramma) e nonostante ciò suona benissimo. Lo stesso vale, ad esempio, per i Contrappunti XII e XIII. In breve, l'opera costituisce una "enciclopedia" della fuga, evidenziandone tutte le possibilità.
A concludere l'opera, a parte il corale, è una fuga a 3 soggetti (sarebbe dovuta essere una fuga a 4 soggetti), che, essendo la più elaborata di tutte, costituisce un vero emblema del genere compositivo. Sebbene non sia stata ultimata, i primi 3 soggetti risultano sviluppati completamente.

Una delle discussioni ancora aperte sull'arte della fuga riguarda la sua esecuzione: Bach non lasciò scritto con quali strumenti eseguire l'opera, per cui ad alcuni critici è anche sorto il dubbio della possibile natura teorica del componimento, per il quale non sarebbe stata prevista alcuna esecuzione; altri ritengono invece che l'opera sia stata concepita per l'esecuzione, come del resto tutte le altre opere di Bach. Oggi disponiamo di molte esecuzioni diverse, ve ne sono all'orchestra, ai clavicembali, al  pianoforte, all'organo. Alcune, inoltre, alternano l'organo oppure il clavicembalo all'orchestra. La scelta dell'esecuzione diventa dunque una questione di gusti personali.

Per saperne di più alcune esecuzioni: www.bach-cantatas.com/NonVocal/AOF-Part1.htm.

Le edizioni in mio possesso sono sei, cinque su CD e una su LP. Segue l'elenco, corredato da un breve commento su ciascuna di esse.

1) Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel, 1 CD, edizioni Archiv Produktion, 1984, DDD, codice 431 704-2. Alcuni brani sono eseguiti con gli archi, altri con i clavicembali. Gli strumenti utilizzati sono autentici.
L'esecuzione è particolarmente veloce, per una durata complessiva di circa 75 minuti, rientrando in un unico CD. Si tratta di un'incisione filologica; l'uso di strumenti autentici conferisce all'esecuzione un gusto antico certamente adatto all'esecuzione di Bach che però penalizza la pienezza del suono. Purtroppo, a mio avviso, la velocità sminuisce la bellezza di alcuni brani, che, in altre esecuzioni, risultano certamente più coinvolgenti.

2) Wolfgang Rübsam, 2 CD separati, edizioni Naxos, 1993, DDD, codici: 8.550703 e 8.550704. Esecuzione interamente all'organo Flentrop della Duke Chapel, Duke University, Durham, U.S.A.
Rübsam propone un'esecuzione abbastanza calma e uniforme. Manca forse un po' di dinamismo all'interno dei singoli brani ma, nel complesso, è un'esecuzione che vale certamente il costo complessivo dei due CD (intorno a 6 euro a disco). La fuga a 3 soggetti dura ben 13 minuti contro i 7 e mezzo di Goebel e, quindi, se ne può apprezzare a fondo la struttura (e la bellezza). La scelta dei registri è essenziale e leggera; Rübsam non usa quasi mai ancie al pedale, qualche volta ne usa sulle tastiere, in definitiva il suono risultante è quasi sempre dolce. L'organo usato non è tedesco, ed è di costruzione moderna.


Bach: L'arte della fuga - Reinhard Goebel


Bach: L'arte della fuga vol. 1- Rübsam

3) Das Kurpfälzische Kammerorchester, direttore Wolfgang Hofmann, organista Heinz Markus Göttsche, 2 LP, edizioni Joker. Alcuni brani sono eseguiti dall'orchestra d'archi, altri con il solo organo. Pubblicata prima degli anni 80, non so se questa versione si possa trovare ancora oggi in commercio. Include il corale per organo «Wenn wir in höchsten Nöten sein» BWV 668a alla fine dell'opera. L'alternanza orchestra-organo è piacevole. La velocità dell'esecuzione sembra quasi scandita da un metronomo, ma questo non la rende affatto pesante. Non c'è molto altro da dire su questa valida esecuzione.

4) Academy of St. Martin in the Fields, direttore Neville Marriner, 2 CD, edizioni Philips, 1975, ADD, codice 442 556-2. Alcuni brani eseguiti dall'orchestra, altri all'organo solo, altri ancora ai clavicembali. Il doppio CD include anche L'offerta musicale BWV 1079 diretta sempre da Marriner. Il direttore alterna l'organo e il clavicembalo all'orchestra. La distribuzione delle parti sui vari strumenti è curata sempre da Marriner e risulta buona. Purtroppo la qualità tecnica della registrazione non è delle migliori a giudicare dall'insolito rumore di fondo presente. Ma, a parte la considerazione di carattere tecnico, trovo che la fuga a 3 soggetti sia eseguita molto velocemente (Marriner la esaurisce in meno di 7 minuti) e ciò, come già detto per la versione di Goebel (1), ne sminuisce la bellezza. Tutti gli altri pezzi sono invece eseguiti a velocità moderata. In effetti sarebbe una discreta esecuzione se non fosse per la corsa contro il tempo dell'ultima fuga. Per la verità sono rimasto sorpreso quando ho ascoltato questa interpretazione: di Marriner apprezzo moltissimo, ad esempio, le esecuzioni di Vivaldi.

5) Stuttgarter Kammerorchester, direttore Karl Münchinger, 2 CD, edizioni Decca, 1965, ADD, codice: 467 267-2. Tutti i brani sono eseguiti dall'orchestra eccetto due fughe a due clavicembali. Il doppio CD, come l'edizione Philips, include L'offerta musicale BWV 1079 diretta da Münchinger. L'esecuzione è basata interamente sull'orchestra, a parte le due fughe definite espressamente "a 2 clavicembali". Ecco come sono eseguiti i vari brani:

Contrapunctus I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-XI-X-XI: archi
Canon alla ottava: fiati
Canon alla duodecima: archi
Canon alla decima: viola e flauto
Canon per augmentationem in contrario moto: archi
Contrapunctus XIII (rectus e inversus): fiati
Fuga a 2 clavicembali (rectus e inversus): clavicembali
Contrapunctus XII (rectus e inversus): archi
Fuga a 4 soggetti: archi
Corale BWV 668a: archi

Sebbene la registrazione sia datata, la qualità è buona. I tempi di esecuzione sono più lunghi di quelli di Marriner e di Goebel e tutto questo rende più apprezzabile il lavoro di Bach: si possono riconoscere dei passaggi che un'esecuzione veloce liquiderebbe in pochi secondi. La fuga a 3 soggetti dura 9 minuti. Subito dopo è presente anche il corale BWV 668a eseguito dall'orchestra d'archi (scelta insolita ma efficace) a chiudere l'opera. Davvero un'esecuzione meritevole, tra le migliori che abbia ascoltato per orchestra.


Bach: L'arte della fuga - Neville Marriner


Bach: L'arte della fuga - Karl Münchinger

6) Helmut Walcha (dal cofanetto 12-CD "The Organ Works"), edizione Archiv Produktion, 1956, ADD, esecuzione al Große (Frans-Caspar-Schnitger-) Orgel der St. Laurenskerk, Alkmaar (prima registrazione stereofonica di Helmut Walcha).

Esecuzioni delle opere di Bach

Visto che, parlando di musica classica, non basta sapere quale opera comprare ma bisogna anche scegliere le esecuzioni che spesso sono molto diverse tra loro (a prescindere dal caso eccezionale dell'Arte della fuga), mi sembra importante spendere due parole in proposito sulle esecuzioni che conosco.

Parlando di opere per coro come cantate, passioni, messe, è importante che gli esecutori siano affidabili: mentre le esecuzioni di composizioni orchestrali o specialmente strumentali variano poco l'una dall'altra se non per l'interpretazione del direttore o dell'esecutore, se un coro è di 10 elementi o di 30 l'effetto cambia drasticamente. Quindi sulle opere corali conviene essere cauti, evitare le edizioni super-economiche e indirizzarsi verso gruppi corali un po' più rinomati. Di solito le etichette Deutsche Grammophon, Teldec, EMI garantiscono buone esecuzioni, anche se ci sono casi in cui delle edizioni Naxos molto più economiche le hanno forse addirittura superate. E' il caso della Passione secondo Matteo BWV 244: l'edizione integrale Naxos su 3 CD a circa 20 euro è sicuramente un buon investimento. Della Passione secondo Giovanni BWV 245 ho l'esecuzione dell'Arnold Schönberg Chor con l'orchestra Concentus Musicus Wien diretta da Nikolaus Harnoncourt; di questa edizione c'è solo da sottolineare che i corali sono eseguiti abbastanza velocemente; per il resto la qualità dei solisti e del coro è molto buona e i tempi sono uniformi. E' facile trovare questa edizione della Teldec (2 CD) a prezzi molto ragionevoli.
La messa in si minore BWV 232 è eseguita invece dal coro e orchestra della radio bavarese di Monaco, sotto la direzione di Eugen Jochum: eccellente.
Gli amanti dei cori numerosi non potranno comunque rinunciare alle esecuzioni del coro e orchestra Bach di Monaco dirette da Karl Richter, che ha inciso gran parte del repertorio di musica sacra vocale di Bach con un gusto particolarmente romantico, visti i tempi piuttosto variabili; anche se per i filologi non si tratta di esecuzioni affidabili, trovo che Richter riesca a esaltare a livelli unici la bellezza e la maestosità di queste composizioni.


Bach: Messa in si minore - Eugen Jochum


Bach: Passione secondo Giovanni - Karl Richter

Parlando di opere per organo la questione è un po' meno spinosa. E' certo che ogni organista (e ogni organo) dà ai brani un carattere tutto suo, quindi esecuzioni di vari organisti possono risultare anche molto diverse. Ascoltando le esecuzioni di Helmut Walcha (registrazioni Archiv Produktion e Deutsche Grammophon) ci si rende conto che l'artista rimane molto fedele alle indicazioni di Bach, mantenendo un tempo uniforme e limitando gli abbellimenti al necessario. Ci si può imbattere in insolite e suggestive scelte dei registri che rendono le sue esecuzioni assolutamente uniche. Ancora più preciso è Karl Richter (dischi Teldec, Archiv Produktion e Deutsche Grammophon), che riduce all'osso gli abbellimenti e scandisce il tempo in modo molto regolare, offrendo quindi un'esecuzione che potrebbe apparire asettica ma che invece risulta pulita ed elegante; inoltre l'organista, anche nell'esecuzione dei passi più complicati, non mostra alcun tipo di indecisione. L'uso dei vari registri dell'organo è ben studiato. Da consigliare è il CD Dorische Toccata & Fuge - Passacaglia inciso proprio da Karl Richter (Archiv, codice 427 127-2, sotto c'è anche la copertina), nel quale è presente una registrazione molto suggestiva della Passacaglia BWV 582.
Sia Walcha che Richter suonavano solitamente organi di grande valore del periodo barocco (da sottolineare i celebri organi Silbermann del '700, tra i preferiti per le esecuzioni barocche).

Entrambi gli organisti sono scomparsi prima dell'avvento della tecnologia di registrazione digitale, ma, grazie ai processi di rimasterizzazione, possiamo ascoltare CD di qualità appena inferiore a quelli registrati oggigiorno.


 Bach: Toccata e fuga "Dorica" - Karl Richter


Bach: Toccata e fuga in re minore - Walcha

Stile totalmente diverso è quello di Wolfgang Rübsam (dischi Naxos e Philips) il quale, non tanto nei corali quanto nei preludi (toccate, fantasie) e fughe, abbonda con gli abbellimenti (alle volte sembra quasi che stravolga il brano), si sofferma su certi passi variando la velocità e prediligendo un'esecuzione un po' più lenta dell'ordinario. Si potrebbe dire che Rübsam aggiunge del sentimento alle opere, che può risultare gradevole o pesante all'orecchio a seconda dell'abitudine e dei gusti. Se cercate un'esecuzione virtuosa, Rübsam è ciò che fa per voi. Gli organi utilizzati nelle registrazioni sono quasi sempre americani e di costruzione recente. Rübsam fu, tra l'altro, anche un allievo di Walcha; ascoltando le sue esecuzioni più recenti non lo si immaginerebbe mai.

Marie-Claire Alain (casa discografica Erato) ha uno stile abbastanza pulito, pur soffermandosi di tanto in tanto su certi passi significativi dei brani, che risultano molto dinamici grazie ad un accurato gioco di registri, specialmente ad ancia (bombarde, tromboni ecc.) che da sempre vengono adottati molto dagli organisti francesi. Ciò rende le sue esecuzioni originali rispetto a quelle degli organisti tedeschi, forse un po' meno inclini a variare spesso registri durante un brano.


Bach: Composizioni per organo - Rübsam


Bach: Suite per orchestra - Hogwood

Sia per le altre opere per strumenti a tastiera (clavicembalo, pianoforte) che per le opere orchestrali non c'è molto da dire: per quanto possano variare l'una dall'altra, le esecuzioni mi sono sempre sembrate abbastanza simili, per cui anche dischi economici probabilmente possono soddisfare le esigenze di un ascoltatore medio. Il parametro forse più variabile è la velocità; aggiungo solo che spesso le esecuzioni dirette da Christopher Hogwood sono abbastanza spedite.
Sulle composizioni per violino solista (BWV 1001-1006) forse c'è da ragionare un po' di più, data la complessità; personalmente ho le esecuzioni di Uto Ughi (RCA) che sono molto apprezzabili.

Informazioni sull'esecuzione dell'Arte della fuga sono disponibili sia nel paragrafo precedente, sia al sito www.bach-cantatas.com/NonVocal/AOF-Part1.htm.

Home | Informatica | Musica | Commodore 64 | Doom Levels - TheZoo | Appunti di Ingegneria | Elettronica | Pensiero notturno | Links

Ultimo aggiornamento: 21-05-2005