Logo Parco Nord

Le attività di quest'anno


Il programma


I concetti


Il sentiero


L'oggetto di discussione


Le novità


Il gruppo di lavoro



 


Il Parco Nord

La didattica al Parco Nord


Gli ambienti


La vegetazione


La fauna


 

 

 

 

Le risorse della rete


Redazione Torna alla pagina principale Il sito del Parco Nord
Scrivici!

 

Il sito del Parco Nord Torna alla pagina principale Redazione

 

 


Torna alla vegetazione
Erbe del Parco Nord

Per amare la natura bisogna conoscerla e per conoscerla c'é bisogno dello stupore, perché solo lo stupore conosce.
Non si può infatti parlare di flora spontanea del Parco Nord Milano se chi fruisce di questo "spazio verde" non é capace di soffermarsi un poco per accorgersi della bellezza e della varietà dei fiori che crescono nei prati, spesso nascosti tra i fili d'erba, dei quali uno sguardo non frenetico riesce ad individuarne facilmente la struttura, i colori, i disegni, finanche i profumi.
Un tale sguardo può conoscere e riconoscere proprio perché si apre alla curiosità, allo stupore, allo spaesamento di un attimo.
La presentazione della flora spontanea nel Parco Nord che qui viene proposta non ha la pretesa di affrontare esaurientemente tutti gli aspetti connessi alla materia, ma può essere uno primo stimolo ad utilizzare il parco in modo diverso, può avere una funzione educativa per un approccio diverso con la natura che ci circonda.
Sono tanti i fiori spontanei presenti nei prati e l'occhio più attento può scorgerne qualcuno abbastanza raro e inconsueto per un'area metropolitana.
Come ad esempio il Garofanino dei Certosini (Dianthus carthusianorum), un garofano di montagna che é possibile ammirare in piccoli cespugli sul "rilevato" a sud - ovest della Montagnetta; o ad esempio il Lino selvatico (Linum perenne), a sud di via Villoresi di Bresso e nel prato ad est del Campo Volo, nelle vicinanze dell'autostrada.
Tra le specie più significative possiamo osservare il Garofanino selvatico (Dianthus sylvestris), il Garofanino minore (Dianthus deltoides), l'Agrimonia (Agrimonia eupatoria L.), la Potentilla (Potentilla reptans L.), l'Acetosella gialla (Oxalis stricta L.), la Margheritina (Bellis perennis), la Margherita (Chrysanthemum leucanthemum), la Camomilla (Matricaria chamomilla), la Malva (Malva sylvestris), il Vilucchione (Convolvulus sepium), la Cicoria (Cichorium intybus), il Dente di Leone (Taraxacum officinalis), gli Occhi della Madonna (Veronica persica), il Tasso barbasso (Verbascum thapsus), la Fitolacca (Phytolacca decantra), la Bardana (Arctium tomentosum), il Fiordaliso (Centaurea cyanus), gli Strigoli (Silene vulgaris), la Saponaria (Saponaria officinalis), il Papavero (Papaver rhoeas), l'Iperico (Hypericum perforatum), l'Achillea millefoglie (Achillea millefolium), la Menta acquatica (Mentha aquatica) e la Menta a foglie lunghe (Mentha longifolia), la Linaiola (Linaria vulgaris), il Favagello (Ranunculus ficaria), la Scabiosa di bosco (Knautia sylvatica), l'Asterana (Erigeron acer).
Nel laghetto inoltre é possibile osservare: la Ninfea bianca (Nynphaea alba), il Nannufaro (Nuphar luteum), il Giaggiolo di palude (Iris pseudacorus) e la Tifa (Typha latifolia).
Per finire un semplice consiglio: armatevi di una buona guida e di tanta pazienza prima di andare alla loro ricerca: spesso le cose più nascoste e rare creano maggiore gioia.

 

 

Bresso
Cinisello Balsamo
Cusano Milanino
Cormano
Milano
Sesto San Giovanni
Gli altri Comuni
Redazione Torna alla pagina principale Il sito del Parco Nord