Home ] Su ] Cerca ] Mappa ] Links ]

Tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni e strumenti tradizionali

Le tecniche di interrogazione coinvolgono una più profonda consapevolezza della struttura della frase e dei possibile diversi significati che essa può avere in differenti contesti. Oltre ciò è anche necessario essere preparati ad affrontare e risolvere il problema della sinonimia e dell'omonimia: la stessa parola può indicare concetti o oggetti diversi, lo stesso concetto può essere espresso con parole diverse, non sempre utilizzate, per un diverso stile linguistico, dall'autore del documento che potrebbe interessarci.

Nel leggere ipertesti, nell'utilizzare motori di ricerca utilizziamo, a fianco di quelle vecchie e familiari, nuove abilità di lettura. In parte esse si riconducono a usuali abilità di studio, quali la consapevolezza di quanto stiamo facendo, della strategia di studio che stiamo adottando, la necessità di scegliere tra percorsi di studio alternativi.

Tra non molto lo stesso insegnamento sarà coinvolto dai cambiamenti indotti dalla società dell'informazione, anche perché questo coinvolgimento è già presente nel mondo del lavoro, negli strumenti informatici di lavoro utilizzati negli uffici (basti ricordare l'introduzione di elementi di scrittura ipertestuale in Office della Microsoft).

Brainstorming: cosa fare a scuola

Una attività di "Brainstorming" è necessaria per assicurare una ricaduta in classe di quanto stiamo provando, è possibile fare una lista di argomenti e di compiti (anche nel senso scolastico del termine) che permettano di assaggiare la flessibilità nell'utilizzo degli ipermedia.

Un esempio può essere tratto dalla lettura del documento sull' Arte Gotica, utilizzato nel corso di un progetto Europeo. L'esempio può essere ampliato o modificato. Alla fine del lavoro possiamo osservare quali attività fisicamente sono state compiute nel realizzare il progetto:

Proposta
"Scegliamo un argomento che abbia una rilevanza didattica o interculturale come ad esempio... 
Una città... una regione... un viaggio d'istruzione...
Una corrente letteraria o artistica...
...  "

Si può allungare la lista?
Possiamo indicare dei compiti precisi di ricerca che si riferiscano all'argomento scelto? Trasformiamo la domanda in un problema... 

Monitorare il processo di apprendimento

Alla fine della discussione poniamoci un compito: cercare da un'enciclopedia (anche cartacea! abbiamo lo scanner...) o da Internet informazioni che riguardino un fenomeno culturale (il gotico in Europa, gli strumenti musicali, la casa...), raccogliamo testi scritti, fotografie, suoni, videoclip e costruiamo una relazione multimediale sull'argomento.

Il nostro obiettivo è quello di rendere esplicite le abilità cognitive implicite nelle attività di utilizzazione dei multimedia (si veda anche: Ipertesti)

Dunque! abbiamo...
  • Fatto una relazione...
  • Effettuato delle interrogazioni semplici... 
  • Attivato dei collegamenti ipertestuali o effettuato interrogazioni a cascata...
  • Copiato e incollato testi o immagini...
  • Fatto delle interrogazioni logiche
  • Ignorato quanto ci è parso irrilevante...
  • Sottolineato altre parti...
  • Queste parti sono però le parti tecniche, materiali del lavoro ma il processo è più complesso e coinvolge elemento organizzativi, abilità, sensazioni, opinioni.

    Come abbiamo lavorato? 
  • Ci siamo posti qualche domanda prima di partire in quarta e iniziare il lavoro? 
  • Che difficoltà o abbiamo superato? 
  • Perché ci siamo soffermati su alcune parti e siamo andati via veloci su altre?
  • Abbiamo pescato qualche informazione inaspettata? Avremmo mai pensato che ci sarebbe capitato? 
  • Abbiamo dato una forma, una struttura alla ricerca? Quale? Perché?
  • Il discorso diventa un Discorso sul metodo non meno importante di quello sulle abilità operative