 | GAE-10-C definizione dell'ellisse come luogo geometrico |
 | GAE-20-B come è possibile disegnare l'ellisse per punti? |
 | GAE-25-B cosa succede quando il punto Q nel disegno dell'ellisse va
fuori del segmento dei due fuochi? |
 | GAE-30-A costruzione dell'equazione dell'ellisse in forma sintetica
(cosa serve, quali attenzioni particolari, cos'è b ecc) |
 | GAE-35-A dalla simmetria rispetto alla retta y=x determina la nuova
ellisse che ottieni, spiegandone i motivi e evidenziando le
caratteristiche della nuova equazione, in generale e applicando il tutto
ad un esempio a tua scelta. |
 |
GAE-40-B costruisci un grafico direttamente
dati i fuochi e la somma delle distanze |
 |
GAE-50-C tracciare il grafico |
 |
GAE-55-B fare simmetrie |
 |
GAE-60-B stabilisci in base all'equazione
dove l'ellisse ha i fuochi |
 |
GAE-70-B trovare l'eccentricità |
 |
GAE-80-A in un'equazione parametrica quali
valori rappresentano un'ellisse |
 |
GAE-90-? problemi generici sull'ellisse
(riferimento ai problemi da 525-28 a 527-24) |
 | GAE-92-c l'equazione di un'ellisse con il
centro non nell'origine |
 | GAE-94-B che tipo di dimostrazione puoi
dare? |
 | GAE-96-B la formula di sdoppiamento è ...
e serve a...? |
 | GAE-98-B se tu vuoi dimostrare la formula
di sdoppiamento cosa fai? |
 | GAE-99-A dimostra la formula di
sdoppiamento. |
 |
GAE-100-A Cosa puoi dire dell'ellisse
in campo tecnico artisitico? |