Il coordinatore: prof. Angelo GulisanoStoria di Sciacca
Home ] [ Storia di Sciacca ] Le terme ] Attivita' economiche ] Imprese ricettive ] Il carnevale ] Il corallo di Sciacca ] Santa Margherita di Belice ] Chi siamo ]

Monumenti a Sciacca

Cliccare sulle immagini per ingrandirle

 

Tombe Sicane sulla rupe di Caltabellotta

Oggetti Sicani

 

 

Templi di Selinunte

 

 

Rupe di Cammordino (coda di volpe)

 

 

Templi di Selinunte

 

Antica stampa delle vecchie terme

 

Antica stampa (stufe di S. Calogero)

 

Ceramica di Sciacca

 

Templi di Selinunte

 

Staz. aquae labodes (da un antico disegno della trinacria)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Saraceno

 

 

 

 

 

 

 

Giulietta la Normanna

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Tagliavia

Palazzo Steripinto

Chiesa del Carmine

Rosone del Carmine

Porta SS Salvatore

 Porta S. Salvatore (particolare)

 

Porta chiesa S. Margherita

 

 

La città di Sciacca ha origini molto antiche. I primi abitanti della nostra contrada, come del resto della Sicilia occidentale, furono i Sicani. Essi si ritengono, a tutt'oggi, autoctoni ed erano uno stesso popolo con i siculi; i quali, venuti in un tempo posteriore, occupavano la parte centrale e orientale dell'isola. La civiltà di questo popolo nasce, si svolge  e si spegne dal II millennio al V secolo a. C.; nel quale essa definitivamente scompare assorbita da quella greca. Le infinite celle funebri ( grotticelle a forno) scavate le une accanto alle altre nelle rupi calcaree di quasi tutta la Sicilia, attestano il culto dei morti di questo antichissimo popolo e distinguono con le reliquie che vi si conservano, vasi armi ornamenti del defunto per il viaggio d'oltretomba, le tre fasi di civiltà attraversate: della pietra, del bronzo, del ferro. Una delle più importanti necropoli Sicane nella nostra contrada è quella di Caltabellotta ( circa 15 km da Sciacca); la quale dall'alto della rupe, che stringe la strada arrivando da Sciacca, mostra le nere cavità delle celle funebri, comunemente chiamate "grotte dei saracini".            

Top

 

In un tempo imprecisato vennero a stabilirsi presso tutte le coste della Sicilia i Fenici; i quali dalle loro sedi d'oriente, a nord della Palestina, diffondevano in tutto il mediterraneo il loro commercio, le industrie, la scrittura alfabetica. Nell'VIII secolo a.C. ( quando i Greci cominciarono a colonizzare la Sicilia) abbandonarono la maggior parte delle loro sedi nell'isola per restringersi in Motya, Panormo e Solunto.        

Top

 

La colonizzazione della Sicilia da parte dei Greci o Elleni nel 735 a. C. mirava a procurare nuove e migliori sedi a una popolazione composta non soltanto da coloni desiderosi di terra da coltivare e da commercianti, ma anche da esuli, artisti, poeti e filosofi, che avevano sulle labbra i canti di Omero. Così si introducono in Sicilia culti più umani, usanze più gaie, istituzioni politiche, che diverranno famose anche fra i Greci della madre patria. Nel 628 a. C. fondarono Selinunte; così chiamata dal nome greco del sedano, che vegetando su quelle rive, diede il suo nome anche al ruscello, detto allora Selino, oggi Madiuni; e come simbolo della città fu impresso sulle monete. Selinunte fissò il suo territorio  con due castelli sul mare; a ovest Mazara e a oriente con Terme Selinuntine, l'odierna Sciacca, dove si crede che prima fosse una sede dei Fenici.   

Terme Selinuntine, si pensa, è stata fondata intorno al 620 a.C.. Il suo nome è dovuto ai caratteri naturali del luogo, ricco di acque termali, che, dalle sorgenti intestine del monte Kronio, si riversano nella "valle dei bagni", da sempre,  riguardate dagli antichi con religioso rispetto. Come una volta Terme Selinuntine, ora Sciacca posa su una collina che dolcemente si eleva dal mare fino a 80 metri d'altezza - tranne dal lato sud orientale - dove assume l'aspetto di una bianca rupe, detta Cammordino; che taglia le acque con un lungo sperone, chiamato "coda di volpe".             

Top

 

Nella lotta fra i Sicelioti e i Cartaginesi Selinunte venne distrutta nel 409 a. C. da parte di questi ultimi. Selinunte cadde sotto la furia dei barbari guidati da Annibale di Magone dopo 9 giorni di eroica difesa, stupendamente narrati da Diodoro Siculo. Perirono 16.000 cittadini, 5.000 furono fatti prigionieri, 2600 trovarono salvezza in Agrigento. Si calcola che allora la popolazione della città col territorio ammontasse a 100.000 abitanti. Duecento venti anni era durata la sua vita. Del suo splendore ora non rimangono che le rovine venerate nel sublime deserto della sue colline.

Terme Selinuntine, l'odierna Sciacca, ebbe una vita umile e continua; e sebbene sembri abbia avuto un accrescimento di popolazione scappata da Selinunte, distrutta, pure non può essere pensato che come un paesello dedito all'arte figulina (arte vasara), all'esercizio dei bagni termali, al commercio del grano, senz'altra gloria fuorché la leggenda di Dedalo e l'aver dato i natali ad Agatocle. Questi, secondo Diodoro Siculo, nacque nel 361 a. C. " in Terme di Sicilia allorché questa città era sotto il dominio dei Cartaginesi"

Agatocle, figlio di vasaio, grande oratore, avventuriero, gran capitano, tiranno di Siracusa, sterminatore crudele dei suoi avversari, è una delle più singolari figure del mondo antico che, come Gelone, Dionisio, Timoleone, Hanno personificato la lotta della civiltà Siceliota contro la civiltà Punica.           

Top

 

Nel 210 a. C. Roma conquista tutta la Sicilia e ne eredita la missione di combattere la civiltà Cartaginese, e da questo momento, finito il periodo Greco Punico, tutta l'isola stette sotto il dominio di Roma.

Roma divise le città di Sicilia in 4 classi: 1) città alleate; 2) città libere e immuni da tributi; 3) città decumane, tenute a dare a Roma una decima parte dei proventi agricoli; 4) città censorie, il cui territorio era considerato proprietà del popolo romano, condizione di rigore per aver esse resistito nelle guerre puniche. Fra queste Selinunte! e per circa cinquanta anni la Sicilia in triste pace attese a fornire il grano necessario alla plebe di Roma.

Nel mezzo del IV secolo, avendo già gl'imperatori Diocleziano e Costantino perfezionato il servizio postale (cursus publicus) , che assicurava all'Italia, con una rapidità veramente notevole per quei tempi, la regolarità delle comunicazioni che permetteva allo Stato di far sentire la sua azione diretta ai paesi più lontani, troviamo Aquae Labodes, cioè Terme Selinuntine, l'attuale Sciacca, è divenuta stazione postale, ovvero luogo di fermata della posta. Tale informazione è data da una iscrizione, tuttora conservata, la cui lapide esisteva una volta in Sciacca presso porta Bagni, nella casa di Mariano Leofante, barone della Verdura. Sembra anzi che sia stata la sede della direzione delle poste dell'isola.                      

Top

 

I Vandali, di religione Ariana, nel 455 dopo aver dato a Roma il famosissimo "sacco" e nel 468 sconfitto le forze unite dell'impero romano d'occidente e d'oriente, furono nefasti alle città siciliane che pur resistevano per ispirazione dei monaci greci (Calogeri). Le persecuzioni dei monaci, Santi predicatori, furono molti; uno di essi, - " San Calogero" - fuggendo le persecuzioni dei vandali in africa sbarcò in Sicilia e si rifugiò in un antro del monte Kronio, ove visse santamente fino alla sua fine, operando miracoli.  

Top

 

Mentre la nostra contrada, come tutta la Sicilia, languiva sotto la dominazione Bizantina un popolo nuovo si affacciava alla storia: gli Arabi. Dopo avere visitato la Sicilia con numerose incursioni, la prima volta nel 652 e, dal 700 in poi sempre più spesso;  la mia contrada conobbe i musulmani fin dal loro primo arrivo, nell'827. Nell'840, Triocala, che ora si incomincia a chiamarla Caltabellotta, fu costretta a promettere obbedienza e tributo insieme a Terme Selinuntine che ora comincia ad assumere il nome di Sciacca. La storia dei musulmani dell'isola presenta tre periodi:  1) dal 827 al 895 è una continua guerra per la conquista dell'isola;  2) dall'896 all'1038 è lotta intestina fra le diverse stirpi musulmane e, fin dal 969, indipendenza dall'africa; 3) dal 1038 comincia un periodo di disordini, nei quali parecchi signori (emiri) si rendono indipendenti, finché venuti a contesa, uno di loro non chiama i normanni, nel 1060. Sotto la dominazione Araba le popolazioni continuarono a vivere secondo le proprie leggi e costumanze; e tutti gli uomini liberi, tranne i servi e i coloni, si eguagliavano dinanzi ai vincitori nell'unica condizione di sudditi. Godevano del libero esercizio della proprietà; dalla legge musulmana erano protetti nelle persone e negli averi come i musulmani. Nel complesso i vinti di Sicilia vivevano meno aggravati sotto i musulmani che le popolazioni sulla terraferma sotto i Longobardi e i Franchi. Mentre alcune località della Sicilia sotto la dominazione araba raggiunsero livelli di grande splendore, l'importanza di Sciacca dovette essere molto ridotta e non paragonabile certo a quella che acquistò con la conquista dei Normanni.

Top

I primi Normanni giunsero in Sicilia da Mileto col Conte Ruggero d'Altavilla. Non appena Ruggero conquistò Sciacca, una delle sue prime cure fu di restaurarne le mura e di costruire un castello ben difeso, a protezione del Caricatore. Poco prima di morire, Ruggero donò Sciacca col suo territorio alla figlia Giulietta come dote di nozze. Gli storici locali, raccontano dell'amore segreto di Giulietta per il cugino Roberto di Basseville, essendo il loro amore contrastato, i due decisero di fuggire; la loro sparizione suscitò un vero e proprio scandalo. Giulietta si era nascosta nella sua stessa Sciacca, cercando riparo, sullo scoglio di Sant'Elmo (è per questa leggenda che il popolo lo chiamò poi Rocca Regina). Qui Giulietta partorì un bambino. Dopodichè la coppia decise di affidarsi all'aiuto di fra Mauro. Andarono dal Conte Ruggero muovendolo a compassione ed al perdono. Furono celebrate le nozze riparatrici.

Fu Giulietta a fondare la Chiesa Madre ed a dedicarla a Maria Maddalena. un'altro particolare dell'opera della contessa riguarda lo stemma civico : alcuni vedono nella figura femminile la stessa Giulietta e, nei due leoni, il padre e il fratello che ostacolarono la sua storia d'amore col cugino. Lo stemma con Giulietta fu usato fino al 1860, poi fu adottato quello odierno.

Allo scoccare della "Guerra del Vespro", nel 1282, gli abitanti si associano immediatamente allo slancio dei conterranei: risultato, l'eroica difesa alla guida di Federico Incisa che, nell'agosto 1303, respinge decisamente dalle inviolate mura Carlo di Valois. La celeberrima "Pace di Caltabellotta" è solo un corollario dell'evento.

La città non conosce solo imprese guerresche, ma vive in modo estremamente civile, come documenta il "Libro Rosso" della Biblioteca Comunale. Qui, nelle "consuetudini" medievali, è registrata la famosa rubrica "De Balneis", che regola minuziosamente l'uso delle acque termali.
Tutto il '300 scorre praticamente tra due grandi personalità: l'Incisa e Guglielmo Peralta. Il primo, crea il presupposto per l'ampliamento della cinta muraria dalla Porta Bagni ad est a quella del Salvatore ad ovest, dalla Porta di Mare a sud a quella di S. Calogero a nord. Solo il '500, con l'intervento del viceré De Vega, vede un ulteriore ampliamento, qual è praticamente rimasto sino alla seconda guerra mondiale.

I
l Peralta, per conto suo, diviene uno dei quattro Vicari di Sicilia e, dopo aver battuto moneta in proprio, edifica la Chiesa di Santa Maria dell'Itria ed il Castello Nuovo, ambedue nella parte alta dell'abitato.
Sciacca è una comunità ricca. Dal suo caricatore prospiciente il mare partono derrate e mercanzie di ogni tipo provenienti dall'entroterra; al caricatore fanno quotidianamente capo le colonie dei Pisani e Genovesi.

Evento destinato a rimanere nella storia siciliana è il Caso di Sciacca. Pretestuoso diverbio tra le grandi famiglie dei siciliani Perollo e degli spagnoli De Luna, si vuole sia iniziato nell'anno 1400 per le mancate nozze tra la bella e ricchissima Margherita Peralta con Giovanni Perollo. Il Caso trasse invece la sua orgia di sangue e vendette, conclusasi nel 1529 con la barbara fine di Giovanni Perollo junior, da un possedimento contestato.

Tutto il '600 Sciacchitano è praticamente inglobato nella politica spagnola.
Spiccano, in ogni caso, il mecenatismo di Giovan Battista Perollo ed il talento dell'architetto - pittore Michele Blasco; fondatore il primo del collegio dei Gesuiti (oggi Palazzo di Città), autore il secondo della ricostruzione della Chiesa Madre, di affreschi e tele.

Spetta al secolo successivo, il bel gesto degli abitanti in brava difesa dalle truppe austriache del generale Sekendorff. È anche il momento delle arti figurative. Mentre i secoli precedenti avevano registrato i Grandi Fazello e Inveges nella storiografia, Noceto e Bocconi nelle scienze naturali, lo stesso Amodei nella musica, il '700 annovera Tresca e Testone, oltre al notevole Mariano Rossi. Questi onorano la tradizione pittorica rinascimentale facente capo a Riccardo Quartararo, maestro di Antonello da Messina.

La dominazione sabauda passa senza storia, come senza storia si afferma quella borbonica.
Notevoli sono invece le vicende risorgimentali, che vedono all'azione la migliore gioventù locale guidata prima dal frate domenicano Saverio Friscia, poi dall'omonimo cugino. Questi, conosciuto dieci anni di esilio a Parigi, ritorna in Sicilia nel '60, acquista subito la statura di capo rivoluzionario divenendo addirittura il porgitore della proposta dell'indipendenza siciliana presso Garibaldi, che non aveva dimenticato il primo progetto di sbarco in Sicilia proprio per Sciacca.

Friscia, ormai dell'Internazionale di Bakounin, diviene deputato al Parlamento Nazionale dove si fa promotore della causa del porto e dello sfruttamento delle acque termali. Lo stesso faranno Giuseppe Licata e, nel nostro secolo, Onofrio D'Agostino. Con quest'ultimo si apre l'attuale fase del termalismo di Sciacca con nuove iniziative all'attenzione del mondo.

Certo, questo centro è molto più grande che non tremila anni fa. Ma la costante è rimasta intatta: la Città delle Acque ieri, la Città delle Terme oggi.

Top

Alcuni dei monumenti di Sciacca


Il centro storico è ricco di monumentIi di notevole interesse architettonico quali i Castelli dei Perollo (1300) e dei Luna (1380); la Chiesa di S. Maria delle Giummare; la Badia Grande; la Chiesa di Sant’Agostino (1753); il Duomo, con la volta affrescata da Tommaso Rossi, l’icona marmorea di A. Gagini e il crocifisso ligneo del Navarro; la Chiesa di San Lorenzo (1393); la Chiesa di San Francesco di Paola (1744), dove sono conservati alcuni affreschi del pittore saccense Mariano Rossi; la Chiesa di San Vito (XIII sec.); la Chiesa di Santa Margherita (1342), con il bel portale marmoreo, opera dell’artista Francesco Laurana e il raffinato organo ligneo; la Chiesa del Purgatorio (1480), dove si trova una preziosa tela della “Vergine che consola le anime”.
Degno di nota il Palazzo Steripinto (1501), costruzione di rara bellezza con una facciata con bugnato a punta di diamante.
Nei dintorni si eleva il Santuario di San Calogero, le cui origini risalgono al 1400. Sull’altare centrale, all’interno di una custodia lignea, è posta la raffinata statua di San Calogero.

CHIESA DI S. DOMENICO
(P.zza A. Scandaliato)

La chiesa di S. Domenico si deve alla volontà del grande storico Tommaso Fazello. Edificata fra il 1534 ed il 1538. Successivamente i figli del nobile Antonio Medici fecero costruire un Cappellone, terminato da Caterina dei Medici nel 1582, la quale ottenne il titolo di fondatrice e dotatrice.

PALAZZO TAGLIAVIA

Conserva all'interno un grande cortile barocco con una bellissima scala coperta. Sul muro occidentale si apre una bifora con elegante davanzale del XV sec. In cima alla colonnina della bifora compare lo stemma della famiglia.

PALAZZO STERIPINTO

La costruzione risale al 1501; il palazzo venne fatto costruire da Antonio Noceto. Lo spazio antistante il palazzo era detto un tempo "testa di la cursa", perchè qui aveva termine la rituale antica corsa dei cavalli che, partendo dalla piazza, percorreva il Corso V. Emanuele. La parte decisamente più interessante del palazzo è il prospetto, costituito da un originale e fitto bugnato a punta di diamante. in esso si intrecciano tendenze culturali di diversa origine: dalle rigide geometrie simmetriche di tutta la struttura, alla cornice catalana che delimita tutto intorno la finestra centrale; dal portale con architrave e stipiti ben scanalati, alle bifore con colonnina centrale di tipo gotico.

CHIESA DEL CARMINE

La chiesa del Carmine è una delle più antiche della città, infatti, il suo primo nucleo fu la Chiesa del Salvatore; fondata nel 1089 dal Conte Ruggero quando edificò il Castello Vecchio e restaurò le antiche mura. La chiesa fu rifatta, ampliata e riaperta al culto nel 1579: fu allora che venne fatto il Cappellone e il soffitto in legno.

INTERNO: All'inizio della navata centrale è posta una grande croce di legno del '700, la cui parte posteriore è finemente dipinta con la Resurrezione di Cristo e con S. Michele Arcangelo. La navata di destra inizia col sarcofago di Gilberto Perollo, esso non rappresenta particolari elementi architettonici e la stessa iscrizione è tracciata rozzamente su intonaco.
ESTERNO: La facciata in stile neoclassico, risalente al 1817, è rimasta incompleta; questo permette di scorgere le tracce dell'antica Chiesa del Salvatore. Contrastante con lo stile del prospetto è lo splendido rosone gotico. Bellissima è anche la cupola, poggiante su un tamburo cilindrico, rivestita in piastrelle di ceramica a scaglie sovrapposte a colori alternati verde e bianco.

PORTA DEL SS. SALVATORE
(Piazza Carmine)

E' la più bella delle porte esistenti e risale al tempo di Federico III d'Aragona che, nel 1335-36, permise l'allargamento delle mura della città. Nel 1894 fu aperto accanto ad essa un secondo arco; questo passaggio fu, poi, però, demolito al tempo della seconda guerra mondiale per consentire il transito dei grossi mezzi militari. L'aspetto attuale, di stile rinascimentale, risale al 1581: due colonne, sostenute da elefanti stilofori, delimitano un grande arco riccamente ornato da arabeschi e volte. le incisioni a bassorilievo rappresentano rosette, teste di animali, elementi arcuati e cornucopie; sulla sommità dell’arco due bei leoni affiancano la chiave di volta.

CHIESA DI S. MARGHERITA

La fondazione della chiesa di S. Margherita, voluta da Eleonora d'Aragona, risale al 1342. Qualche anno dopo, la chiesa, venne concessa ai Cavalieri Teutonici. Nel 1393 il ricco mercante Antonio Pardo fece fare numerosi lavori di restauro e
di ampliamento lasciandole in eredità, alla sua morte, la metà del suo ingente patrimonio. La chiesa trovò il suo assetto definitivo nella seconda metà dell'800.
INTERNO: Fra il 1609 e il 1624 Orazio Ferraro eseguì gli stucchi e le decorazioni dell'interno e il dipinto della Madonna dell'Itria, tuttora esistente. Il Ciaccio riferisce che nel 1629 il licatese Giovanni Portaluni eseguì sei grandi quadri, diversi medaglioni e quadretti sulle pareti e negli arconi presbiterali. Nello stesso anno il saccense Francesco Mordino completò il bel soffitto a cassettoni, mentre nel 1630 furono commissionate ai palermitani Marcantonio Runca e Bartolomeo Bajana diverse migliaia di fogli d’oro per la cappella maggiore.
ESTERNO: Il portale principale è quello sulla Piazza del Carmine: è in stile gotico e presenta tre archi ogivali inseriti fra due pilastri ottagonali che continuano oltre i capitelli di raccordo. La cosa più preziosa è certamente il bel portale marmoreo che si apre sulla via Incisa, considerato un’opera di scultura fra le più ragguardevoli realizzate nel’400 in Sicilia. E' costituito  da due leggere e sottili colonnine corinzie che sorreggono un ordine di trabeazione punteggiato da cinque testine d’angeli e minuscole conchiglie; sugli stipiti stessi le figure dei patroni di Sciacca: la Maddalena da una parte e San Calogero dall'altra.

Top

Ricerca ed elaborazione della pagina: Catanzaro Veronica; Vitabile Simona

Simona Vitabile - Veronica Catanzaro   

Bibliografia: Storia di Sciacca (I Scaturro); Materiale pubblicitario messo a disposizione dell'A.A.C.S.T. di Sciacca.

I Sicani

I Fenici

Gli Elleni

I Cartaginesi

I Romani

I Vandali

Gli Arabi

I Normanni

Dal periodo Svevo all'unità d'Italia

Alcuni dei monumenti di Sciacca

Stemma di Sciacca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Antico stemma di Sciacca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa San Domenico

 

Bifora palazzo Steripinto

 

Cupola chiesa del Carmine

 

Porta S. Salvatore

 

Portale chiesa di S. Margherita

 

 

Home ] [ Storia di Sciacca ] Le terme ] Attivita' economiche ] Imprese ricettive ] Il carnevale ] Il corallo di Sciacca ] Santa Margherita di Belice ] Chi siamo ]