HOME     MAIL
SEMINARIO     CURRICULUM     CORSO DI TERAMO

INFERENZE, TENSIONI E METAFORE: I MECCANISMI DEL LINGUAGGIO PLASTICO

di Piero Polidoro, in Versus, n. 98-99, maggio-dicembre 2004, numero "Tensioni, interpretazione, protonarratività", a cura di Daniele Barbieri, pp. 39-66.

L'articolo propone una teoria sull'origine e il funzionamento dei meccanismi visivi plastici., successivamente sviluppata nella mia tesi di dottorato.

La teoria cerca di spiegare alcuni effetti (per es. di dinamismo o equilibrio visivo) del livello plastico delle immagini, tradizionalmente studiati dalla psicologia della percezione e dalla psicologia dell'arte. Il modello che propongo prende le mosse dalla teoria musicologica di Meyer (così come è stata interpretata in termini semiotici da Eco e Barbieri) e dal concetto di "schema incarnato" introdotto da Mark Johnson. Vengono presi in considerazione anche i dati provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia della memoria e da quella delle emozioni.

Il modello viene poi messo alla prova su un problema spesso discusso nella storia dell'arte e nella psicologia dell'arte: la cosiddetta direzione di lettura delle immagini (questo argomento è stato poi ulteriormente sviluppato nella mia tesi di dottorato e in un intervento tenuto a un convegno internazionale a San Marino. Cfr. anche il capitolo 5 del libro "Che cos'è la semiotica visiva").

l'indice del numero 98-99 di Versus sul sito della rivista

INDICE DELL'ARTICOLO

1. Introduzione
2. Aspettative e tensioni nei testi
2.1. Le inferenze dell'ascoltatore e le teorie di Meyer
2.2. Tensioni e tendenze nei testi estetici
2.3. Alcuni paralleli con la neurofisiologia
3. Linguaggio plastico e schemi incarnati
3.1. La psicologia dell'arte di Arnheim
3.2. Johnson e la percezione visiva
3.3. Funzionamento ed effetti di senso degli schemi incarnati
3.4. Proiezioni e trasformazioni
3.5. Pre-attivazione degli schemi
3.6. Due tipi di schemi
3.7. Due tipi di processi

4. Un esempio: la direzione di lettura delle immagini
4.1. Destra e sinistra
4.2. Naturale o culturale?

5. Un problema di memoria
5.1. Il "riascolto" e la fruizione dei dipinti
5.2. La memoria a lungo termine (MLT)
5.3. Il richiamo
5.4. Memoria e percezione: la mappa mentale
6. Conclusioni