PAOLINO un scito do belin!
  POESIE IN GENOVESE 1/2
POEXÎE IN ZENEIZE

Sono numerosi i poeti in Liguria che scrivono stupendi versi in dialetto, che ci rallegrano e ci fanno meditare ricordando le nostre radici. Ho pensato così di proporre alcune delle migliori poesie in lingua genovese, tratte dall'annuale antologia del "Premio Ciävai", con la relativa traduzione in italiano per i "foresti".  Nota: nelle poesie è stata rispettata la grafía originale usata dall'autore.

Solo ûn bricchetto
In ta pövea teu casa solitaia
in çimma a-o monte
intro.
Ti ti ë sensa lûxe,
g'ho solo ûn bricchetto:
l'aççendo
o l'illûmina o letto
poi mentre o s'asmorta
mì m'aççendo e t'aççendo
e creemmo l'incendio.
Genova Sturla, 1991
Solo un fiammifero
Nella tua povera casa solitaria
in cima al monte
entro.
Sei senza luce,
ho solo un fiammifero:
l'accendo
illumina il letto
poi mentre si spegne
io m'accendo e t'accendo
e creiamo l'incendio.
Giuliano Medardo Poggi
Quarcösa
Ho bezëugno de credde
in quarcösa
co no segge lontan
comme o çê.
Quarcösa co segge ciù vixin,
ciù concreto,
co me parle, co me stagghe a sentî.
Co me dagghe amicizia, emoziôin, amô.
Co me fasse sognà.
Che insemme se posse
giöi, soffrî
de tûtto quello che o futuro
da vitta o l'avià da parte pe noî.
E questo quarcösa
vêuriae che ti fosci tì.
Genova, 1991
Qualcosa
Ho bisogno di credere
in qualcosa
che non sia lontano
come il cielo.
Qualcosa che sia più vicino
più concreto
che mi parli, che mi ascolti.
Che mi dia amicizia, emozioni, amore.
Che mi faccia sognare.
Che insieme si possa
gioire, soffrire
di tutto quello che il futuro
della vita avrà in serbo per noi.
E questo qualcosa
vorrei fossi tu.
Aldo Gennaro
A natûa
De baxaicò sarvægo,
nasce o cösto, nell'orto,
sötto a-o figo.
Nisciün l'ha misso,
nisciün ghe dâ dell'ægua,
ma ancön l'è lì,
sempre ciù bello, ödôso.
Comme i figgiêu descäsi
che vegnân sciù da söli,
forti, sensa 'na mouttìa.
Quarche vòtta mi penso
che dâse tanto affanno
ne fà perde raxön e tempo.
Saiéva mëgio ammiâ de ciù a natûa
e d'ëse a-o möndo,
un pittin ciù contenti.
Rivarola di Carasco (Ge) 2003
La natura
Di basilico selvatico,
nasce un crespo, nell'orto,
sotto al fico.
Nessuno l'ha messo
nessuno gli dà dell'acqua,
ma ancora è lì,
sempre più bello, odoroso.
Come i bambini scalzi
che crescono da soli,
forti, senza una malattia.
Qualche volta io penso
che darsi tanto affanno
ci fa perdere ragione e tempo.
Sarebbe meglio guardare di più la natura
e d'essere al mondo,
un pochino più contenti.
Gianna Bonomo Mozzo
Ogni menûto 'na pansâ de futta
Ogni menûto 'na pansâ de futta
pè corpa de 'sto mondo mâdûcou,
ch'o fa rincianze i tempi de 'na votta
quande o proscimo o l'éa ciû rispettou:
chi in sce righe vorrieva fâte secco,
chi te sâte davanti da-o fornâ,
chi l'ammasse l'amigo che o fa becco,
e doppo ûn pô o l'è za lì a passeggiâ;
chi s'abbelinn-e con ûn pô de pûa
pè no voei affrontâ 'na vitta dûa,
che ancon ciû dûa a divente quello giorno
ch'o vorriæ piggiâ a stradda do ritorno;
chi nêutte e giorno te rompe o belin
ciarabattando cö telefonin,
chi porte o can lasciando a cà a paletta
e coscì sotta i pê a l'è merda scciætta.
Pe 'sta gente gh'avieva a soluziun
però existe 'na controindicaziun:
daiéva tanti casci in to panê
che doppo ûn pô me se gonfiéva o pê.
Léivi (Ge), 2003
Ogni minuto una panciata di rabbia
Ogni minuto una panciata di rabbia
per colpa di questo mondo maleducato
che fa rimpiangere i tempi di una volta
quando il prossimo era più rispettato:
chi sulle righe (pedonali) vorrebbe farti secco,
chi ti salta davanti dal fornaio,
chi ammazza l'amico che lo fa becco,
e dopo un po' è già lì a passeggiare;
chi si instupidisce con un po' di polvere
per non voler affrontare una vitta dura,
che ancor più dura diventa quel giorno
che vorrebbe prender la strada del ritorno;
chi notte e giorno ti rompe il "belino"
parlottando con il telefonino,
che porta il cane lasciando a casa la paletta
e così sotto i piedi è merda schietta.
Per questa gente avrei la soluzione
però esiste una controindicazione:
darei tanti calci nel sedere
che a lungo andare mi si gonfierebbe il piede.
Andrea Puri
L'urtimo poeta zeneise
Comme peizan i cavelli gianchi!
M'han creòu l'artrosi cervicale:
dôi in sciö cian da testa,
in to copûsso, de votte l'è comme se pestessan
in ten mortâ tanto fan mä.
L'è allòa che strenzo i denti
e caccio zû 'na poexia in zeneise
che mai nisciun lëzià.
A-i concorsci i vei zeneisci son sempre meno;
'sto popolo o s'asmorta comme 'na candéia
lasciando o passo a gente de ätre regioin,
de ätri mondi che conoscian tante lengue
ma o nostro dialetto no.
Semmo i urtimi superstiti de n'antiga tradizion,
portemmo avanti con giammin
- quaxi tutti careghi de anni e de malanni -
unna sciamma ch'a vive de ricordi assopii
- rifiorii in te neutti sensa seunno -
quande o vento fùrioso de Liguria
o porta voxi. Me vèn da rie e da cianze
a pensâ a l'urtimo zeneise ch'o se presentia
a l'urtimo concorso de poexia.
O strenziâ o premmio a-o cheu
e o s'allontanìa discreto
- tra cineixi e marocchin, cileni e magrebin -
che han sciummi de figgieu
in ta 'na Zena ch'a no pârìa ciù a sò.
Genova Sturla, 2003
L'ultimo poeta genovese
Come pesano i capelli bianchi!
M'hanno creato l'artrosi cervicale:
dolori al centro della testa,
alla collòttola, a volte è come se pestassero
in un mortaio tanto fanno male.
È allora che stringo i denti
e creo una poesia in genovese
che mai nessuno leggerà.
Ai concorsi i veri genovesi son sempre meno;
questo popolo si spegne come una candela
lasciando il passo a gente di altre regioni,
di altri mondi che conoscono tante lingue
ma il nostro dialetto no.
Siamo gli ultimi superstiti di un'antica tradizione,
portiamo avanti a stento
- quasi tutti carichi di anni e di malanni -
una fiamma che vive di ricordi assopiti
- rifioriti nelle notti senza sonno -
quando il vento furioso di Liguria
porta voci. Mi vien da ridere e da piangere
a pensare all'ultimo genovese che si presenterà
all'ultimo concorso di poesia.
Stringerà il premio al cuore
e s'allontanerà discreto
- tra cinesi e marocchini, cileni e magrebini -
che hanno fiumi di figli
in una Genova che non sembrerà più la sua.
Giuliano Medardo Poggi
Innamoâse a primmaveja
Coêugge un fiore
do colore de l'amé
e veddighe drento
i sêu êuggi.
Accaessâ petali rêuza
morbidi comme vellû
e sentî a sêu pelle
sott-a e die.
Vedde un ochin
xoâ feliçe
e sentîse lasciù
in to çe.
Serrâ i êuggi
pe un momento
e immaginâse
- forte forte -
l'abbrasso do têu amô.
Chiavari (Ge), 2002
Innamorarsi a primavera
Cogliere un fiore
color del miele
e vederci dentro
i suoi occhi.
Accarezzare petali rosa
morbidi come velluto
e sentire la sua pelle
sotto le dita.
Vedere un gabbiano
volare felice
e sentirsi lassù
nel cielo.
Chiudere gli occhi
per un momento
e immaginarsi
- forte forte -
l'abbraccio del tuo amore.
Ernestina Belloglio
E a l'è cuscì
Quaranta righe propriu i nu bastu
pe pueì dî quante u mundu u l'è guastu.
Pe evitâ in po de speise
descie guere i l'han asseise.
E a listêuia ancon a s'allunga
oua che ghemmu l'ommu bumba.
E radiasiùn chi ne trapassu
e mille cose chi n'ammassu.
Frûta e verdûa a l'è avvelenâ,
carne e pesciu chi te fan mâ.
Nu se pêu ciu respiâ
perché l'aja a l'è impestâ.
Quante figgiêu da famme l'è creppou
e ghè chi gïe in se carrosse d'öu.
Ghè a moæ chi càcciu in tu bidon
e chi càcce zu du barcon.
Poi ghè a moæ cö chêu de tigre
che a u fa negâ in ta lavatrice.
In TV regna a viulensa
e donne nûe sensa cosciensa:
a i figgiêu cuscì i ghe fan
schèua "a delinquere" pe u duman.
Ogni giurnu, casciu strano,
cazze sempre ûn'areuplanu.
Poi ghè i grattacieli chi van zù
e chi sensa u viagra u nu sta sciù!
I Euru fæti tantu piccin
chi fan in po giâ u .....
Pe fà anâ in po ciu lisciu
u Panella u beie u pisciu.
U fûmme di automobili chi cresciu delungu
i l'han purtôu a fin du mundu.
U bêusu in te l'ozonu e u sô cu ne fa mâ
se femmu ben i cunti: ghe pocu da scampâ.
E pe megioa a situasiun
se fan sfilate de modda e partïe de ballun.
Vistu che u vive u nu l'è ciu giucundu
speremmu che almenu i nu clonu anche u mundu.
S. Salvatore dei Fieschi (Ge), 2002
Ed è così
Quaranta righe proprio non bastano
per poter dire quanto il mondo è guasto.
Per evitare un po' di spese
dieci guerre hanno accese.
E la cosa ancor si allunga
adesso che abbiamo l'uomo bomba.
Le radiazioni che ci trapassano
e mille cose che ci ammazzano.
Frutta e verdura è avvelenata,
carne e pesce che ti fanno male.
Non si può più respirare
perché l'aria è impestata.
Quanti bambini dalla fame son morti
e c'è chi gira sulle carrozze d'oro.
C'è la mamma che li butta nel bidone
e chi li butta dal balcone.
Poi c'è la mamma col cuore di tigre
che lo fa affogare in lavatrice.
In TV regna la violenza
e le donne nude senza coscienza:
ai bambini così ci fanno
scuola "a delinquere" per il domani.
Ogni giorno, caso strano,
cade sempre un areoplano.
Poi ci son i grattacieli che vanno giù
e chi senza il viagra non sta su!
Gli Euro fatti tanto piccoli
che fanno un po' girare il ......
Per fare andare un po' più liscio
Panella beve il piscio.
Il fumo delle automobili che crescono sempre
hanno portato alla fine il mondo.
Il buco nell'ozono e il sole che ci fa male
se facciam bene i conti: c'è poco da vivere.
E per migliorare la situazione
si fanno sfilate di moda e partite di pallone.
Visto che il vivere non è più giocondo
speriamo almeno che non clonino anche il mondo.
Dario Berisso
U me dialettû (poesia 3° classificata 2002)
Cô, pasium, paìse, amû e amê,
cà, fögu, fora, nona, muê e puê.
Su, çe, rappi maüri, orive inscie
furnelli, carbùn, menestrui e rustie.
Scciumera, troeggi, ciatezzi da luntàn,
ancù pe l'oia, tramezzi au din-din-dàn.
Sciure e profümmo sciù pe i senté,
camamilla, viulette e zenestre spanteghé.
Seire de rüsoi, nuvene eterne, silençi pin de insensu
lentü scure du tempü, Madonna du Cormu e firmamentu.
Duçe oia, duçe tempi, duçe zugô senza demûre
cünette d'œgua giassô, börche de papê
in mëzo au mô.
Dialettû, pe' mirô franze l'unda n'ti scoggi,
dialettû, pe senti u ventu scigurô n'ti bricchi.
Dialettû, pe' cantô e nanâ ai matetti,
pe' föli indurmî da brovi angiuretti.
Vitta, vitta, luxe e culure, tutta in dialettû.
N'tu nìu du me cô u lé notü un passurettu
ün nipotìn, teneru, picìn, ma u lé ün cinesìn!
Vitta, cumme a farô a rispunde au so pio-pio
se n'tu dialettû nu ghe posso mancu dì:
dorme me bambin, to nona a te sarà sempre da vixin!
Montevideo (Uruguay), 2002
Il mio dialetto
Cuore, passione, paese, amore e miele,
casa, fuoco, favola, nonna, madre e padre.
Sole, cielo, grappoli maturi, olive gonfie,
focolari, carbone, minestroni e arrostite.
Fiume, truogoli, pettegolezzi lontani
ancora nell'aria, in mezzo al din-din-dan.
Fiori e profumo su per i sentieri,
camomilla, viole, ginestre sparse ovunque.
Sere di rosari, novene eterne, silenzi colmi d'incenso
lento scorrere del tempo, Madonna del Carmine e firmamento.
Dolce aria dolci tempi dolce giocare senza giocattoli
cunette d'acqua gelata, barchette di carta
in mezzo al mare.
Dialetto, per guardare frangere l'onda negli scogli,
dialetto, per sentire il vento zufolare nei monti.
Dialetto, per cantare le ninnenanne ai bambini,
per farli addormentare da bravi angioletti.
Vita, vita, luce e colore, tutto in dialetto.
Nel nido del mio cuore è nato un passerotto,
un nipotino, tenero, piccino, ma è cinesino!
Vita, come farò a rispondere al suo pio-pio
se in dialetto no gli posso neanche dire:
dormi mio bambino, tua nonna ti sarà sempre vicino!
Maria Carla Frione Onorato
Cao amö
Vorriê amiandote,
riflettime in ti tœ œggi,
e... strenzendote a mi,
fondime
in ta tœ anima.
Genova, 1991
Caro amore
Vorrei guardandoti
riflettermi nei tuoi occhi,
e... stringendoti a me,
fondermi
nella tua anima.
Daniela Traverso
Castagne (premio consulta ligure 2000)
L'ëa 'na giornâ d'autûnno, e in ta frescûa,
faxendo quattro passi in ta natûa,
me son trovou in mëzo a ûn bosco antigo,
dove gh'andâvo spesso co 'n'amigo,
a rûspaggiâ e castagne cheite in tæra,
quand'ëmo ancon figgiêu in tempo de guæra.
A câsa ne-e boggîvan pe disnâ,
con due gambe de fenoggio e ûn pö de sâ.
Me pâ de sentî ancon ciammâ mæ moæ:
"vegnî, l'è pronto in töa, hô fæto e piæ
mangiævene due o træ sensa sprecâ,
che se n'avanse, servan pe çenâ".
Väna illûxion, inûtile speransa,
quande s'ha famme de röba no n'avansa;
e â seia, gh'ëa rostïe pe cangiâ,
pe risparmiâ anche l'ægua, l'êuio e a sâ.
Riveddo ancon mæ poæ co-e fâ ballâ,
in te 'na poæla vëgia e pertûzâ.
O l'è ûn frûto nostrâ, sensa preteize,
ûn frûto fæto in pô comme o zeneize,
serrou drento a 'na rissa, quæxi ascoso,
ma con in chêu tanto dôçe e generoso,
che tanto o n'ha aggiûttou in ti momenti,
quande gh'ëa solo da famme sotta i denti.
Me son accucciou, me n'ho insernûo due o træ,
ma i mæ figgiêu no me l'han manco ammiæ.
Lavagna (Ge), 2000
Castagne
Era un giorno d'autunno, e nella frescura,
facendo quattro passi nella natura,
mi son trovato in mezzo a un bosco antico,
dove andavo spesso con un amico,
a spigolar castagne cadute in terra,
quand'eravamo ancora bambini in tempo di guerra.
A casa le facevano bollite per pranzo,
con due costi di finocchio e un po' di sale.
Mi par di sentire ancora mia madre chiamare:
"venite, è pronto in tavola, ho fatto le pelate
mangiatene due o tre senza sprecare,
che se ne avanza servono per cenare".
Vana illusione, inutile speranza,
quando si ha fame di roba non ne avanza;
e alla sera, caldarroste per cambiare,
per risparmiare anche l'acqua, l'olio e il sale.
Rivedo ancora mio padre che le fa ballare,
in una padella vecchia e bucata.
È un frutto nostrano, senza pretese,
un frutto che assomiglia al genovese,
chiuso dentro un riccio, quasi nascosto,
ma con un cuore tanto dolce e generoso,
che tanto ci ha aiutato nei momenti,
quando c'era solo la fame sotto i denti.
Mi son accucciato, ne ho scelto due o tre,
ma i miei figli non l'anno manco guardate.
Gianni Raffo
  su     ALTRE POESIE GE >>

Poesie e filastrocche genovesi di Natale
HOMEPAGE CULTURA E TRADIZIONI PROVERBI GE.