PAOLINO un scito do belin!  Storia
 Cucina
 Cristoforo Colombo
 Gilberto Govi
 Giuseppe Marzari
 Fabrizio De André
LIBRI   GENOVESI  2/2
LIBBRI   ZENEIXI

Recensione di alcuni interessanti libri sulla storia genovese, personaggi e tradizioni.

  • Storia

  • "Alle origini del trallalero genovese" vedi copertina
    Mauro Balma, Giuliano D'Angiolini - Nota Geos cd, 2018, € 25
    Il trallalero: un canto a più voci di tradizione orale, proprio della città di Genova. Si tratta di una polifonia complessa, originale in molti suoi aspetti e diversa dalle altre vocalità diffuse in Italia. Come nasce, le sue radici, il rapporto con le tradizioni rurali che lo circondano e le rapide trasformazioni avvenute all'inizio del Novecento. Con 2 CD audio. Pagine 96.

    "Trallalero! Il canto di Genova: storie e testi"
    Laura Parodi - Pentagora, dic.2018, € 12
    Nuova edizione - accresciuta e rivista - del primo canzoniere del trallalero, con oltre 80 testi provenienti dalla tradizione, e uno sguardo sul mondo polivocale ligure attraverso il racconto appassionato e partecipe di un'attenta ricercatrice e interprete della tradizione musicale popolare. Introduzione di Gualtiero Schiaffino. Postfazione di Anselmo Roveda. Con CD audio. Pagine 146.

    "100 anni di Folclore Genovese" vedi copertina
    Milena Medicina - Erga ed. Ge tel.010.8328441, 2015, € 19.90
    Canti, danze, costumi della tradizione ligure in giro per il mondo. Il libro testimonia la diffusione popolare della nostra cultura contadina genovese e ligure dal 1912. Da oltre 100 anni Il Gruppo Folclorico Città di Genova continua ha mostrare al mondo i canti, le danze e i costumi della tradizione ligure. Oltre 250 illustrazioni, documenti, testi di canti, articoli su quotidiani di tutto il mondo. DVD allegato contenente immagini restaurate dei fondatori, riprese nel 1933.

    "Dizionario dei Cognomi Liguri" vedi copertina
    Piero Abrate - Ligurpress, 2013, € 17.90
    Etimologia, storie delle famiglie, personaggi celebri, diffusione sul territorio, frequenze anagrafiche, flussi migratori e curiosità. Pagine 338.

    "Genovesi, Guida ai migliori difetti e alle peggiori virtù" vedi copertina
    Roby Carletta - collana Luoghi non comuni - Edizioni Sonda, dicembre 2007, € 10
    Genova ricorda una signora un po’ fané appoggiata a un balcone, affacciato sul Mar Ligure. È lunga e stretta come la fame, vertiginosa nei suoi percorsi densi di salite e ripide scalinate che collegano le zone a mare con le zone a monte. Ha il cuore gonfio di rimpianti di quando era una Repubblica Marinara e nello scorso secolo una grande potenza commerciale; all’epoca, nei loro piccoli scagni, i baccan facevano grandi affari e, anni luce dall’avvento della new economy, seppero portare la città a livello internazionale. Genova ancora oggi tiene a ricordare il suo rango di "Superba". Come la sua città, il genovese è un misto di orgoglio riservatezza, sospettosità e tanta nostalgia del bel tempo che fu. Difetti, scontrosità, palanche, avarizia, barzellette e luoghi comuni s'intrecciano a descrizioni quasi sociologiche. Pagine 144.

    "Ancora sui Liguri"
    Raffaele De Marinis e Giuseppina Spadea - collana Athenaeum - DeFerrari ed. via D'Annunzio 2 Genova t.010 532116, 2007, € 34
    Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo: come lavoravano, cosa mangiavano e bevevano; dai processi di formazione del paesaggio all'immagine che dei Liguri ci è stata tramandata dalle fonti greche e romane, dalla grande fioritura del mondo ligure marittimo ai cambiamenti culturali prodotti dalle invasioni galliche, dallo scontro con Roma all’inserimento nell'Impero, fino all'eredità che il mondo ligure lasciava di sé al termine dell'Antichità e alle soglie del Medioevo. Pagine 296.

    "Dizionario storico biografico dei Liguri in America Latina - Da Colombo a tutto il Novecento"
    Fondazione Casa America, ottobre 2006, € 14
    Il dizionario presenta più di 2100 biografie dei Liguri che, emigrati o presenti in America Latina per periodi prolungati, hanno lasciato una significativa memoria di sé nel continente latinoamericano dall'età della "scoperta" a tutto il Novecento, con esclusione dei viventi.

    "Liguri antighi: i Rapallin"
    Angelo Canessa - Tipografia Emiliani Rapallo, 2003
    Notizie su famiglie e casati locali nonché sui confini della giurisdizione rapallese dal Basso Medioevo al XVI secolo. Un volume raffinato, dedicato alle famiglie della giurisdizione di Rapallo che nel medioevo si trasferirono a Genova, molte delle quali furono ammesse fra i nobili o diedero i natali a personaggi illustri. Dall’origine del Casato alla Riforma della Repubblica di Genova del 1528 voluta da A. Doria, oltre a tracciare i confini e la storia di quella giurisdizione, che all’epoca si estendeva da Zoagli a Santa Margherita, contiene una sezione di riproduzioni a colori di 350 stemmi di famiglie e alberghi. Il volume contiene anche un glossario relativo alla termonologia antica e dialettale usata nelle memorie. Saggio sull'etimologia dei cognomi originari dell'area rapallese. Fra questi naturalmente gli avi di Cristoforo Colombo, oriundi di Terrarossa di Moconesi.

    "Genovesi malelingue. Satire, proteste, denunce, mugugni, spiate e pettegolezzi in sette e più secoli di storia ligure" vedi copertina
    Dario G. Martini - collana Biblioteca del Grifo - Edizioni Internòs Via Battisti 1/B 16043 Chiavari (Ge), 2009, € 21
    L'autore ha ripercorso, frugando negli archivi e indagando tra vecchi documenti, 7 e più secoli di storia genovese, creando questa piccola antologia della maldicenza che riesce a gettar luce sulla vita del popolo minuto genovese, sempre scarsamente indagata poiché la storia ufficiale l'hanno scritta o fatta scrivere i potenti per loro uso e consumo. Pagine 216.

    "Un Ligure contro Toro Seduto - Gustin Devoto: da Mezzanego al Little Big Horn" vedi copertina
    Umberto Torretta - collana Koiné - Edizioni Liberodiscrivere Via Invrea 38r 16129 Genova, gen. 2009, € 10
    L’autore racconta la storia di questo ligure che combatté contro Toro seduto: Agostino Devoto classe 1851, a soli 6 anni partì da Mezzanego (Ge) per New York. Dopo aver venduto giornali per le strade, nel 1873, all’età di 22 anni si arruola nel settimo cavalleria, nel 1876 partecipa alla battaglia del Little Big Horn, si congeda dall’esercito nel 1878 per termini di leva, avvia una fiorente attività commerciale e si sposa con una italiana da cui ha due maschi e due femmine. Pagine 102.

    "I Ravaschieri. Storia e dimore di una famiglia signorile tra Chiavari, Genova e Napoli" vedi copertina
    Isabella Lagomarsino - DeFerrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, 2009, € 50
    Analizza la storia della famiglia Ravaschieri Fieschi casato che, dopo aver raggiunto una posizione eminente a Chiavari e a Genova, si stabilì nel Regno di Napoli dove acquisì il principato di Roccapiemonte e gli importanti feudi di Vico Equense e di Satriano. Il libro, che raccoglie molteplici contributi, fa il punto sulla storia dell'importante famiglia e delle sue dimore, in particolare approfondisce il piano storico e architettonico del Palazzo Ravaschieri di Chiavari.

    "Le famiglie nobili genovesi" vedi copertina
    Angelo M.G. Scorza - Fratelli Frilli ed. Genova, luglio 2003, € 16.50
    Ristampa del 1924. Si tratta di un libro che cataloga, in oltre 200 pagine di testo, le principali famiglie che hanno segnato la storia del capoluogo ligure, accennando sinteticamente alla loro origine, ai principali esponenti e alle specificità araldiche. Attraverso questo lungo elenco di nomi e personaggi ci s'addentra in diversi secoli di storia della Liguria, soffermandosi particolarmente sulle famiglie che esercitarono maggior influenza sulla politica della Repubblica di Genova (Doria, Fieschi, Brignole, Grimaldi, Malaspina, Pallavicino, Spinola)

    "Le genovesi streghe, sante, prostitute, schiave, muse ed eroine" vedi copertina
    Luca Ponte - Fratelli Frilli ed. Genova, marzo 2004, € 13
    Prendendo spunto da fonti storiche e leggende, il libro si presenta come una sorta di excursus delle principali figure femminili che hanno alimentato lo stereotipo delle genovesi. L'autore esplora le costanti peculiarità del carattere e della personalità della donna ligure. In appendice una sezione dedicata ai proverbi liguri sulle donne. Pagine 224.

    "Storie di Genova"
    M. Dolcino - Fratelli Frilli ed. Genova, dicembre 2003, € 15
    Ristampa. L' "animazione" antica di Piazza San Lorenzo, pagine 208.

    "La grande peste - Genova 1656-1657"
    Padre Romano da Calice - Nova Scripta-De Ferrari ed. Genova, 2004, € 32
    Un libro nato «per rendere omaggio alla carità eroica dei miei confratelli nella cura degli appestati» dice il frate cappuccino autore del libro. Orrore e devastazione, ma anche esempi di solidarietà e coraggio nelle vicende ricostruite in 2 anni in cui l'epidemia imperversa, dopo il secolo d'oro di Genova, mettendo la città in ginocchio. La tragica vicenda è messa a confronto con le più recenti scoperte della scienza medica sulla peste, malattia infettiva curabile oggi con antibiotici. Premio letterario naz. Franco Delpino 1999; opera di straordinario interesse al Premio Bancarella.
    Reperibile presso Convento Frati Cappuccini di S. Margherita Lig. via Manara 6 tel. 0185-286156

    "La Repubblica di Genova"
    Claudio Costantini - Utet Libreria via P.Giuria 20 Torino, (1986) rist. 1987, € 28.41
    Pagine 550.

    "La danza a Genova tra 500 e 600"
    Cinzia Baldacci - DeFerrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, maggio 2004, € 16
    L'arte e la storia della danza.

    "Via del Campo, né via né campo"
    Sergio Di Paolo Aldo Nardi - collana Imago - DeFerrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, dicembre 2005, € 20
    Via del Campo è raccontata come fosse un mondo a sé, una città nella città. I protagonisti di 2.600 anni di storia del vicolo del centro storico genovese cantato da Fabrizio De André; fatti, notizie di costume, personaggi, poesie, amore, congiure, prostitute. Il libro è una riedizione del vecchio testo del 1969. Pagine 191.

    "Presepi a Genova e nel genovesato"
    Giulio Sommariva - San Giorgio ed. via Fieschi 2/14 Genova t.010 8697050, dicembre 2005, € 5
    Dedicato ai presepi storico-artistici "d'eccellenza" presenti a Genova e nel Genovesato (località legate alla città di Genova da antichi rapporti storici, commerciali e culturali) comprende anche numerosi allestimenti presepiali visitabili in città e sul territorio provinciale nelle festività. Propone inoltre spunti per svariati itinerari alla scoperta delle rappresentazioni della Natività. La pubblicazione promossa dal Comune di Genova, con testo a fronte in inglese, è arricchita da immagini suggestive. Pagine 95.

    "Genova e Liguria dove & chi"
    Paolo Zerbini Serenella Rosalba - gennaio 2004, € 13
    Una guida di 600 pagine per sapere tutto su enti, città, aziende, è giunto alla 18° edizione.

    "La Storia del Festival di Sanremo 1951-2011" dettagli
    Sergio "Teddy" Di Tonno - Riccardo Rossi editore, 2011, € 13
    192 pagine a colori con oltre 500 foto.

  • Cucina

  • "L'antica cuciniera genovese"
    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 Genova t.010 589609, (1983) rist. 1991, € 15

    "La cuciniera genovese - ossia la vera maniera di cucinare alla genovese" dettagli
    Gio Batta e Giovanni Ratto - Fratelli Frilli ed. Genova, 2° ed. sett. 2003, € 16.50
    La prima edizione del libro risale al 1863, si ritiene il primo saggio completo della cucina del territorio genovese, 526 ricette della tradizione gastronomica genovese. Il testo è completato da un interessantissimo “Elenco di tutti i pesci del mercato di Genova, la loro stagione e qualità e il modo di cucinarli” e da un “Dizionarietto Genovese-Italiano di voci e termini dialettali in uso nella cucina genovese”. Pagine 256.

    "La Cucina Ligure"
    Renzo Bagnasco Nada Boccalatte Bagnasco - Sagep. Ge, 2007, € 16
    Piatti di ieri e ricette di oggi, pagine 224.

    "Odor di basilico"
    Marialuisa Bonino - Erga ed. Ge, (ott.1998) rist. 2006, € 10
    Le autentiche ricette della cucina ligure, con indice dialettale. Più di 100 collaudate ricette della migliore tradizione gastronomica genovese

    "Profumo di basilico Cucina genovese"
    Ornella D'Alessio - Maria Pacini Fazzi ed. p.za S.Romano 16 Lucca, 2001, € 4

    "Liguria Tastes Good - Buon sapore di Liguria"
    Ediz. Coedit via Brigata Liguria 105r Genova t.010 532435, 2003, € 18
    Il libro vuole illustrare, con semplicità e particolare riguardo al "cuoco" o "aspirante cuoco" straniero, le ricette classiche di Genova e delle sue riviere e, contemporaneamente, ricordare un piacevole soggiorno in Liguria trascorso dall'ospite. Testo in italiano e inglese, illustrazioni di Emanele Luzzati, pagine 94.

    "Cucina di guerra nell'assedio di Montoggio del 1547"
    Sergio Rossi - Ediz. La Lontra Sarissola Busalla (Ge) t.010 9761488, sett. 2005, € 10
    Da documenti dell'Archivio di Stato di Genova, è stato possibile ricostruire le abitudini alimentari delle truppe che la Repubblica di Genova inviò a Montoggio per assediare il castello dei Fieschi. Il libro è diviso in 3 parti: la prima dedicata alle derrate alimentari che arrivarono, al cibo dell'accampamento e a quello della gente del paese; la seconda alla trascrizione dei documenti; la terza ad alcune ricette preparate con ingredienti che si trovano sui documenti (zuppa di cicerchie e castagne, pansotti farciti di cipolla, capretto con carciofi). Un libro che permette un vero e proprio viaggio a ritroso per conoscere la cucina di quei tempi.

    "Gola: mater amatissima"
    Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni - De Ferrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, novembre 2005, € 32
    Alimentazione e arte culinaria dall'età tardo-classica a quella medievale. Accanto alla riproduzione di numerose ricette tratte dalle fonti documentate dell'epoca, si è voluto ricostruire anche la controversa storia dell'idea di "gola", da ostentazione di lusso a vizio capitale, da puro piacere di stare a tavola a trasgressione sociale. Il piatto più antico tra quelli della tradizione genovese sono i ravioli di pesce che venivano già preparati nel1000. Pagine 320

    "Devinettes génoises" vedi copertina
    Luisella Grondona - Editions Grandir (Nîmes), ottobre 2004, €
    Luisella ha raccolto questi indovinelli grazie a Luisa e Vittoria, due anziane genovesi che vivono vicino a Rapallo. Con loro l’autrice ci riporta ai tempi quando, in Italia come in Francia, non c’era né la televisione né i videogiochi. E quando tutte le famiglie erano occupate con umili lavori: sgranare il mais, mondare i fagioli.. nello stesso tempo si raccontavano storie e indovinelli che divertivano grandi e piccini. Una cultura agricola, povera ma calorosa, si mette umilmente in scena. Questa raccolta ci aiuta a ritrovarla. Doppia lingua italiano-francese.

  • Cristoforo Colombo

  • "Cristoforo Colombo - Archeologia della scoperta" dettagli
    Davide Roscelli - Bastogi ed. it. Foggia, sett. 2006, € 25.50
    L’immagine di Genova e dell’originaria Lanterna che, nel 1451, hanno visto venire alla luce lo scopritore. L’esodo di Colombo in Portogallo. Pagine 240.

    "Cristoforo Colombo l'ultimo dei templari" vedi copertina  dettagli
    Ruggero Marino - Sperling & Kupfer e Rai Eri ed. Milano, novembre 2005, € 18
    La storia tradita e i veri retroscena della scoperta dell'America. Un complotto secolare si stende intorno alla figura di Cristoforo Colombo: chi era veramente? E perché i suoi legami coi potenti erano così stretti e ambigui? Una lettura inedita che avvince con rivelazioni sconvolgenti. Secondo l'autore, Colombo era figlio naturale del cardinale genovese Giovanni Battista Cybo (InnocenzoVIII) asceso al soglio pontificio nel 1484; inoltre non avrebbe affrontato "l'ignoto" come vuole la leggenda, perché l'America non sarebbe stata scoperta "per caso" e avvenne nel 1485. Come diceva Colombo «La verità trionfa sempre». Pagine 360.

    "L'avventura di Cristoforo Colombo" vedi copertina
    Paolo Emilio Taviani - Il Mulino ed. Bologna, 2001, € 18.08
    Come Taviani amava dire, è un romanzo di fatti veri; è il libro in cui egli aveva inteso esporre, in forma di racconto, il frutto delle sue ricerche. Dunque una vita di Cristoforo Colombo sempre rigorosamente documentata, ma insieme aperta a un'evocazione dei luoghi, dei personaggi, degli stati d'animo che il talento narrativo rende presenti e suggestivi. Pagine 320.

    "Colombo" dettagli
    Dario G. Martini, Simonetta Garibaldi - Vallecchi ed. Firenze, 2005, €
    Il libro raccoglie la riproduzione della controversa "Lettera di Michele da Cuneo", i "Giornali di bordo" dei viaggi di Colombo, un'antologia di brani e opere letterarie che testimoniano la fortuna del navigatore genovese nella letteratura mondiale. L'opera, tirata in 1999 copie numerate e prodotta con carta pregiata, patrocinata dalla Fondazione C. Colombo, è destinata ai collezionisti e alle più grandi biblioteche del mondo. Pagine 272.

    "Niccolò Paganini Un genovese nel mondo" vedi copertina
    Roberto Iovino, Francesca Oranges - Fratelli Frilli ed. via Priaruggia 31 Genova, novembre 2004, € 22
    La narrazione segue le vicende biografiche inserendo nei vari capitoli notizie storiche e sociali sul contesto artistico e culturale, analisi delle opere ecc. Affronta alcuni aspetti particolarmente stimolanti dell'artista: i suoi “guadagni”, le malattie, il problema della tecnica, la sua eredità artistica. Il libro si avvale della prefazione di S.E. Cardinale Tarcisio Bertone.

  • Gilberto Govi

  • "Gilberto Govi 50 anni dopo" dettagli
    Eugenio Buonaccorsi - De Ferrari ed. Ge, 2017, € 14.45
    A mezzo secolo dalla scomparsa, Gilberto Govi (1885-1966) continua a suscitare un irresistibile fascino. Con la sua straordinaria personalità artistica, ha segnato in modo indelebile la storia del teatro dialettale genovese, fino a diventarne il simbolo. Pagine 256, illustrazioni a colori.

    "Gassetta e Pomello - La storia di Gilberto Govi a fumetti" vedi copertina
    Gino Carosini, Stefano Scagni - De Ferrari ed. Ge, 2016, € 7.90
    L'attore che ha fatto ridere e riflettere generazioni di genovesi, diventa protagonista di un fumetto. Un volume da collezione che ripercorre con ironia e semplicità la storia personale di Gilberto: da quando passeggiava per le strade di Genova, a quando è passato alla storia come Govi.

    "Quel fisico di Govi" dettagli
    Alberto Podestà - De Ferrari ed. Ge, 2015, € 10
    È un romanzo lieve e gradevole. Due Govi, per l’esattezza due Gilberto Govi e molta confusione attorno a loro! Una commedia degli equivoci ambientata in una Genova di cento anni fa. Pagine 80

    "Il teatro di Govi 6 commedie - 6 successi" dettagli
    Serena Bassano, Mauro Montarese - Erga ed. Ge, 2004, € 23
    Il volume propone commedie inedite storiche del repertorio di Gilberto Govi creatore del teatro genovese: I maneggi per maritare una figlia - Pignasecca e Pignaverde - Guastavino e Passalacqua - Colpi di timone - Articolo 5° - Metallurgiche Tiscornia. Pagine 336.

    "Gilberto Govi, vita d'attore" dettagli
    Maurizio Ternavasio - Lindau via Galliari 15 bis Torino tel.011 6693910, 2001, € 12.40
    Biografia sul grande attore genovese, com'era nella vita di tutti i giorni e le sue debolezze. Pagine 168.

    "Lui, Govi"
    V.Elio Petrucci, Cesare Viazzi, Francesca Leoni - Ed. Sagep e Genova t.010 8604190, 1989, € 10
    Prima edizione 1981.

  • Giuseppe Marzari

  • "Te lo do io Marzari!" dettagli
    Franco Bampi - De Ferrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, ottobre 2014, € 9.90
    Libro e cd sul grande chansonnier della Lanterna. Venti brani originali del cantautore inseriti nel cd, i quali sono stati selezionati, trascritti, tradotti e commentati nel libro dal prof. Bampi, cercando di mantenere anche l’allineamento delle righe del testo per rendere al meglio il genovese di Marzari. L'autore va orgoglioso di questo suo primo saggio ed ha voluto chiarire uno storico parallelo: «Marzari era considerato l’attore del popolo perché parlava il genovese della gente comune, mentre Govi era l’attore della borghesia, la quale, già allora, prendeva pari pari alcuni vocaboli italiani e li mescolava ad un proprio, personalissimo genovese».

    "Giuseppe Marzari, un uomo in frac" dettagli
    Cesare Viazzi - De Ferrari ed. via D'Annunzio 2/3 Genova t.010 532116, febbraio 2010, € 18
    Una bibliografia inedita e completa, che mette in luce in luce le grandi qualità dell'autore, comico e umorista genovese Giuseppe Marzari (1900-1974), famoso al grande pubblico come “O sciô Ratella” del programma radio RAI di Genova “A Lanterna” degli anni '50-60. Viene raccontata la vita del grande personaggio con particolari inediti come la riproduzione dell'atto di nascita, il foglio matricolare e combattentistico, l'esordio artistico alla Bomboniera di via Frugoni. Viazzi racconta gli esordi sul grande e piccolo schermo e i grandi successi teatrali. Il libro comprende un saggio di Franco Bampi e un'antologia marzariana curata da Piero Campodonico. Pagine 80. Al volume è allegato un cd tratto dalla Antologia di Giuseppe Marzari pubblicata da Devega in 6 cd singoli.

    "Io, Marzari ed i suoi amici" vedi copertina  dettagli
    Gian Domenico Solari - Eventidea ed. Edicolors, novembre 2005, € 10
    La storia intende ripercorrere gli ultimi anni della carriera di Giuseppe Marzari (1900-1974) attraverso i ricordi e le esperienze di un bambino che ha cominciato ad amarlo già quando aveva otto anni, e gli anni precedenti attraverso le testimonianze di chi lo ha conosciuto e ha lavorato con lui.

  • Fabrizio De André

  • "La Scuola Genovese dei Cantautori... e altre storie" vedi copertina
    Sergio "Teddy" Di Tonno - Riccardo Rossi Editore tel. 347.2789163, 2016, € 18
    I 5 storici cantautori genovesi che inventarono un nuovo stile diventato "scuola". Invece le "...altre storie" riguardano tutti i cantanti genovesi di musica leggera dal dopoguerra ad oggi, con foto, immagini delle discografie e curiosità di ogni tipo. Pagine 225

    "Fabrizio De Andrè e la Genova d'Appennino"
    Sergio "Teddy" Di Tonno - Joker Ediz. via Crosa della Maccarina 28/B Novi Ligure (Al) t.0143-322383, 2009, € 15
    Un volume sulla storia e la carriera del famoso cantautore in coincidenza del decimo anniversario dalla morte. Il libro tratta la ricerca sulla discografia e gli stretti legami che il cantautore ebbe con l'Alta Valle Scrivia. Prefazione di Don Andrea Gallo. Pagine 176

    "1958-1968 Fabrizio De Andrè"
    Sergio Di Tonno - Ediz. La Lontra via G.Rossa Busalla (Ge) t.010 9761488, 2005, € 10
    Nella Genova del dopoguerra alcuni amici decisero di rivoluzionare il mondo della canzone: ci riuscirono. I dieci anni più spensierati di Fabrizio De Andrè trascorsi in compagnia dei suoi tanti amici. Il libro propone un viaggio nei luoghi della Valle Scrivia dai quali sono nati i suoi motivi immortali.

  • Altro

  • "Maestro? Mai! La mia scuola: professione, studio e... divertimento!"
    Antonio Piero Fioravanti - Editoriale Sibilla via Sant'Ugo 6r Genova, 2016, € 15
    Racconta l'attività svolta da un maestro nei suoi trenta-quaranta anni di lavoro nella scuola elementare. Sono note banali e forse di scarsa importanza, ma che tuttavia riservano qualche sorpresa, non foss'altro per il come questa attività fu affrontata, come fu vissuta e cosa conservi ancor oggi che sono passati ventisei anni. È un condensato di esperienze pedagogiche, metodologiche, didattiche tali per cui potrebbe anche essere considerato una sorta di "manualetto" per chi già stia vivendo o intenda vivere la stessa avventura. Pagine 154. Chi fosse interessato al libro, fam. Gaggero Antonio cell.349.7806071 Dettagli

    "Scopone classico e scientifico"
    Aurelio Verdina - via Arpinati 22/19 Rapallo (Ge) tel.0185-265149, 2004, € 7.75
    + spese postali
    Concetti e sistemi di gioco. Dettagli

      torna su     << LIBRI in Genovese

    HOMEPAGE CULTURA TRADIZIONI LIGURIA GENOVESE