PAOLINO un scito do belin!  Dizionari Grammatica
 Proverbi e Canti
 Fiabe e Filastrocche
 Cucina
 Poesie
 Religione / Amore
LIBRI  IN  GENOVESE  1/2
LIBBRI  IN  ZENEIZE

Recensione di alcuni interessanti libri sulla lingua genovese e le tradizioni, scritti in genovese totalmente o in parte.

  • Dizionari e Grammatica


  • "Dizionario italiano genovese"  copertina
    Stefano Lusito - Editoriale Programma, gennaio 2022, Euro 11.90

    Editoriale Programma Treviso t. 0422 210841 https://editorialeprogramma.it
    O diçionäio ch'o mostra o zeneise d'ancheu, ultimo uscito in ordine di tempo, è l'opera ideale per riscoprire, approfondire e contribuire a mantenere vivo uno degli elementi chiave della cultura di un territorio e delle persone che lo popolano: la sua lingua storica. Scritto in "grafia unitäia", la stessa adottata dal quotidiano Il Secolo XIX, traduce le varie parole spiegandone l'utilizzo, anche attraverso frasi fatte. L'autore è linguista attivo all'Università di Innsbruck. Pagine 381.

    "E paròlle da gatta"  dettagli
    Michelangelo Dolcino, Nino Durante - Erga ed., febbraio 2019, Euro 9.90

    Erga ed. Mura delle Chiappe 37/2 Genova t. 010 8328441 www.erga.it/erga/
    Un viaggio nell'amore per dire "ti amo" (o, come si dice in genovese, te veuggio ben). Amore nei modi di dire, nei proverbi, nelle canzoni, nelle poesie, nelle fiabe e nella storia. Dall'originale "E paròlle do gatto" di alcuni decenni fa, Nino Durante ne ha rivisitato il testo con delicatezza. L’elogio dell'amore attraverso la poesia nostrana; la sua nascita, con la relativa crescita, nelle fiabe classiche, raccontate in rima genovese; la genesi e lo sviluppo amoroso attraverso i nostri proverbi e modi di dire; l'amore cantato da Fabrizio De André nelle sue sfaccettature più amare e ironiche; personaggi della storia e del folklore genovese che hanno declinato il sublime sentimento in maniera esemplare. Pagine 112.

    "Dizionario Italiano-Genovese"  dettagli
    Franco Bampi - Ligurpress, 2018, Euro 22.90

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    Scritto in "grafia ofiçiâ", è un contributo per cercare di raccogliere e costruire il patrimonio lessicale genovese. È la versione cartacea del TIG contenente le parole presenti alla data di pubblicazione (27.290), anche quelle più recenti. Da menzionare il sistema di referenze delle singole traduzioni che permette di valutare l'attendibilità stessa della traduzione proposta. Pagine 390.

    "Parlo ciæo - La lingua della Liguria"  copertina
    Andrea Acquarone - Il Secolo XIX, dicembre 2015, Euro 7.90

    De Ferrari ed. Genova
    Questo libro, scritto da Andrea Acquarone con Alessandro Guasoni, Stefano Lusito e Anselmo Roveda, nasce dall'esperienza della rubrica domenicale "Parlo Ciæo" pubblicata dal Secolo XIX. Condensa tutto quanto c’è da sapere intorno alla Lingua della Liguria, cioè il genovese e le altre varietà riconducibili al tipo ligure; dai testi più antichi riportati nella grafia moderna genovese, a tutte le tavole dei verbi, dal teatro barocco alla musica reggae in genovese, senza dimenticare i canti e i giochi dei bambini. C'è poi una sezione dedicata a chi vuole imparare a scrivere la lingua genovese: la grammatica è spiegata per esteso con testi esplicativi di facile lettura. Pagine 120.

    "E paròlle do gatto" edizione 2016  dettagli
    Michelangelo Dolcino - Erga ed., 1993, Euro 15

    Erga ed. Mura delle Chiappe 37/2 Genova t. 010 8328441 www.erga.it/erga/
    Oltre 5500 insulti per ridere di gusto. Curioso e insolito dizionario genovese-italiano di termini, insulti, locuzioni, scurrilità e proverbi di antica tradizione popolare. Frutto di una lunga e accurata ricerca e di un'elaborazione sistematica, il libro presenta un testo di piacevole lettura e d'indubbia utilità per una migliore conoscenza delle espressioni gergali e dei costumi del genovesato. Pagine 164, decima ristampa (prima ed.1975).

    "Dizionario moderno Genovese-Italiano e Italiano-Genovese"  copertina
    Gaetano Frisoni - Il Secolo XIX, 16 dicembre 2008, Euro 8.90

    Economica Frilli Genova
    Il dialetto racconta il modo di essere di un popolo, la sua essenza, la sua storia, è un patrimonio che va protetto e divulgato e perderlo potrebbe significare la scomparsa di una parte della nostra identità e cultura. Da questa convinzione nacque il "Dizionario moderno genovese-italiano e italiano-genovese" di Gaetano Frisoni. Pubblicato nel 1910, torna in edicola con Il Secolo XIX in un'edizione anastatica, riproposta cioè uguale alla sua prima edizione. Verso la fine del XIX secolo l'allora ministro della Pubblica Istruzione Paolo Boselli, indisse un concorso per la compilazione di vocabolari dialettali che traducessero le espressioni regionali nell'italiano fiorentino. Il dizionario Frisoni rientra appunto in questo progetto che nasce dalla convinzione che conoscere un dialetto sia un modo per apprezzare meglio la nostra lingua.

    "Nuovo Dizionario Italiano-Genovese illustrato e commentato"  copertina
    Franco Bampi - Nuova Editrice Genovese, dicembre 2008, Euro 14.50

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    I "vocabolari storici" del genovese avevano lo scopo di insegnare l'italiano, quindi presentavano la parte genovese - italiano; oggi invece la situazione è opposta, ecco perché questo presenta la parte italiano - genovese. La vera novità è che il dizionario adotta la grafia ufficiale proposta dall'Academia Ligustica do Brenno. In questo modo è possibile conoscere l'esatta pronuncia di ogni parola genovese scritta nel dizionario (quindi non solo quelle dei lemmi). Un comodo segnalibro allegato al libro riporta uno snello prontuario per sapere come pronunciare le varie vocali accentate e no e le consonanti più tipiche della lingua genovese. Il dizionario presenta, nei casi più difficili, il plurale dei nomi e, per i verbi, la prima persona dell'indicativo presente e il participio passato. Coerentemente con la finalità di insegnare il genovese, il dizionario offre una ricca fraseologia composta di proverbi, modi di dire e frasi colloquiali. Anche le molte illustrazioni sono corredate da alcuni versi in genovese.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Licche Lacche 76 regole per imparare e parlare il genovese correttamente" dettagli
    Franco Bampi - edizioni Il Golfo, aprile 2008, Euro 8

    Feguagiskia' Studios via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Licche lacche, ovvero così così, né bene né male, è un libro ricco di riferimenti e curiosità, insegna in una sorta di grammatica anticonvenzionale e divertente a parlare il genovese; 160 pagine. Franco Bampi, da cultore della lingua e dei costumi genovesi nel 2004, sempre con Gualtiero Schiaffino (scomparso il 25/12/2007), aveva pubblicato Maniman.

    "Dizionario Genovese"
    Adriano Agostino - Newton Compton editori, settembre 2006, Euro 20, (ipercoop 17)

    Newton Compton editori Roma www.newtoncompton.it
    Uno strumento utile e prezioso per chi voglia apprezzare fino in fondo la ricchezza del dialetto di Genova, con grammatica; 366 pagine

    "Vocabolario ge-it e it-ge Zeneise riso ræo"  dettagli
    Carlo Olivari - edizioni Libero di Scrivere, ottobre 2006, Euro 29

    Liberodiscrivere ed. via G.T. Invrea 38r Genova www.liberodiscrivere.it
    Questa 3° opera si presenta snella e completa per la scelta di tradurre, in entrambi i vocabolari, solamente le “parole difficili”, tralasciando quindi la traduzione di quelle parole che non presentano difficoltà di comprensione. La lingua trattata in questo Laboratorio è essenzialmente quella di Genova con uno sguardo verso levante, fino allo spezzino escluso, questo Laboratorio di lingua Genovese, è diretto principalmente al curioso di fatti linguistici regionali che non ha dimestichezza né con le parlate liguri in generale, né con altri idiomi ad esse vicine. Contiene anche alcuni termini volgari. Pagine 568.

    "Vocabolario italiano-genovese Zeneise riso ræo"
    Carlo Olivari - edizioni Libero di Scrivere, marzo 2006, Euro 15

    Liberodiscrivere ed. via G.T. Invrea 38r Genova www.liberodiscrivere.it
    Questo 2° volume va a soddisfare il desiderio, oggi molto sentito, d'aver a disposizione un vocabolario in genovese partendo dalla parola in italiano; 318 pagine.

    "Zeneise riso ræo"  dettagli
    Carlo Olivari - edizioni Libero di Scrivere, dicembre 2003, Euro 15

    Liberodiscrivere ed. via G.T. Invrea 38r Genova www.liberodiscrivere.it
    Vocabolario delle parole difficili del genovese, un percorso dentro la nostra parlata; 250 pagine e 16 mila lemmi.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V. Veneto; a Ge libreria Portoantico.

    "Prontuario per leggere e scrivere il genovese"
    Riccardo Cattoni - edizioni Tigullio-Bacherontius, giugno 2003, Euro 5

    Edizioni Tigullio - Bacherontius
    Opuscolo di rapida consultazione, vuole chiarire dubbi a chi vuol leggere il genovese, o creare dei dubbi a chi vuol scriverlo correttamente. Ogni pagina è suddivisa in tre colonne: nella prima il simbolo ortografico, nella seconda come si pronuncia, nella terza il commento.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Prontuario Etimologico Ligure"
    Giulia Petracco Sicardi - edizioni Dell'Orso, gennaio 2002, Euro 10

    Edizioni Dell'Orso Alessandria email: edizionidellorso@libero.it
    Spiegazione dell'origine storica e del significato di base delle voci che ricorrono nei nostri dialetti liguri.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese"  copertina
    Prof. Gaetano Frisoni - Nuova Editrice Genovese, 1997, Euro 12

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Edizione anastatica eseguita sull'originale del 1910.
    A Chiavari presso libreria Scientifica corso Garibaldi 19.

    "Dizionario Genovese-Italiano"  dettagli
    Giovanni Casaccia - Arnaldo Forni ed., Euro 76

    Forni Editore via Gramsci 164 40010 Sala Bolognese (Bo) t. 051 6814142
    Seconda edizione con giunte e correzioni, nomi propri d'uomini e di donne, di città. Ad una estesa esposizione del lessico genovese di base, si aggiunge la trama fraseologica: moduli popolareschi e figurati, motti, proverbi, voci di botanica e zoologia, termini tecnici delle varie arti e mestieri.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V. Veneto.

    "Maniman Giocoso manuale per ben parlare in genovese"  copertina
    Franco Bampi - edizioni Il Golfo, dicembre 2004, Euro 7

    Feguagiskia' Studios via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    L'autore, professore universitario e appassionato cultore della genovesità, racconta le regole grammaticali e fonetiche del genovese attraverso tanti esempi, aneddoti e curiosità linguistiche. La capacità di sintesi unita ad un tono apparentemente semiserio rendono piacevole ed interessante la lettura. Pagine 104.

    "Vocabolario domestico genovese-italiano"
    Angelo Paganini - De Ferrari ed., settembre 2000, Euro 6.90

    De Ferrari ed. Genova
    Con tavole illustrate dall'edizione originale del 1857, in appendice antichi proverbi ge.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V. Veneto.

    "Dizionario Etimologico Storico Tabarchino" Vol. I  copertina
    F. Toso - Le Mani edizioni, aprile 2004, Euro 32

    Le Mani Edizioni via dei Fieschi 1 Recco (Ge) t. 0185 730153
    Contiene le prime 4000 voci, ordina e commenta il repertorio lessicale della varietà ligure parlata a Carloforte e Calasetta in Sardegna, dove l’idioma venne trasferito nel sec. XVIII da coloni originariamente impiantati in Tunisia.
    A Lavagna presso libreria Fieschi via Dante 36.

    "Vocabolario del Dialetto di Campo Ligure"  copertina
    Massimo Calissano Giovanni Ponte - Fratelli Frilli ed. Genova, marzo 2004, Euro 20

    Fratelli Frilli ed. via Priaruggia 31 16148 Genova www.frillieditori.com
    Opera di oltre 400 pagine, più di 8.000 lemmi, doppia versione campese-italiano e italiano-campese, che comprende non solo vocaboli, ma anche modi di dire, proverbi, nomi di piante, animali, attrezzi da lavoro, ricette gastronomiche, il tutto arricchito da 16 tavole illustrate a corredo e spiegazione di numerosi vocaboli.
    A Campo Ligure libreria Rosi, a Ge principali librerie (escluse Fnac Mondadori).

    "Grammatica sgrammaticata della lingua genovese"  copertina
    Vito Elio Petrucci - edizioni Sagep, 2002, Euro 10

    Edizioni Sagep libri & comunicazione srl galleria Mazzini 1/8 16121 Genova
    Questa è una grammatica che cerca di chiarire quelle regole che dominano comportamenti linguistici locali, con riferimento alla Liguria. Il libro è illustrato con disegni in bianco e nero con il relativo nome in genovese.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Grammatica genovese"
    Carlo Costa - grafica Piemme snc Chiavari, 2° ediz. 1996, Euro 23.25
    Pagine 320.
    A Chiavari presso libreria Scientifica corso Garibaldi 19.

    "Grammatica del genovese"  dettagli
    F. Toso - Le Mani edizioni, 1997, Euro 18.08

    Le Mani Edizioni via dei Fieschi 1 Recco (Ge) t. 0185 730153
    Il libro presenta per la prima volta le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche del genovese.

  • Proverbi, Rime, Canti, Barzellette


  • "I Trilli. Il cuore di Genova. Personaggi, aneddoti e canzoni dal 1973 ad oggi"  dettagli
    Vladimiro Zullo - Erga ed, 2021, Euro 28.48

    Erga ed. Mura delle Chiappe 37/2 Genova t. 010 8328441 www.erga.it
    Parla dei Trilli. Nel 1973 Pippo (Giuseppe Zullo) insieme a Pucci (Giuseppe Deliperi), dà origine a quello che sarebbe diventato il duo folk musicale ligure più importante e popolare di tutti i tempi. Record assoluto di vendite di dischi nel campo della musica dialettale ligure con il primo album “Canti de casa mæ”. Nel 1984 parteciparono al Festival di Sanremo. Questa pubblicazione è soprattutto la storia di un figlio che si incespica, vaga, sbaglia e poi si incammina seguendo il consiglio di Don Gallo. Pagine 230. Con doppio CD con 40 canzoni tradizionali

    "Antîgo saeximo di nòstri mesiâi. I più bei proverbi della Genova antica tramandati dai nonni"  dettagli
    Irene Mele - Editoriale Programma, 2017, Euro 9

    Editoriale Programma Treviso t. 0422 210841 www.editorialeprogramma.it
    Sempre più si parla dell'importanza di conservare e tramandare i dialetti. Perché in essi è radicata la storia delle nostre terre, le nostre radici, le usanze che altrimenti si rischierebbe di perdere. L'autrice ha creato questa raccolta di proverbi trascrivendoli dalla viva voce di anziani genovesi. I nostri nonni, il baluardo del nostro passato. I proverbi sono tradizione orale, talvolta semplici sfottò o scuse per farsi una risata e prendersi in giro, altre volte ancora saggezza di vita o semplicemente frasi leggere per comunicare qualcosa di immediato. Trascriverli significa aiutare a tramandarli, a far sì che rimangano vivi nella cultura odierna e in quella futura. Corredato di foto. Pagine 128.

    "Sensa pei in sciâ lengoa. Dizionario degli insulti classici e moderni"  dettagli
    Guido Pallotti - Ligurpress, 2016, Euro 18.90

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    Barzellette, parole del gatto, frasi ironiche, battute, detti, proverbi, trallalleri, vergogne e offese, cattiverie e furbizie. Per conoscere con un sorriso ciò che non si dice della lingua genovese. Franco Bampi curatore della revisione critica del genovese, Massimo Morini autore della prefazione, Ettore de Katt autore della postfazione. Scritto in grafia ofiçiâ genovese. Pagine 263.

    "Modi di dire genovesi" copertina
    Franco Bampi - Ligurpress, 2015, Euro 17.90

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    1233 modi di dire tradotti e commentati, con la pronuncia di tutte le parole genovesi. Nel modo di dire “Fâ i gatìn” cosa c'entrano i gatti? E cosa vuol dire “Euio de rôe” dato che dalle querce non si estrae olio? I modi di dire non si capiscono dal significato delle parole che li compongono: bisogna saperli. Il libro si conclude con un interessante contributo di Filippo Noceti sui “desligaléngoa” ossia sugli scioglilingua e sui giochi di parole. La versione genovese dei “Modi di dire” è scritta in grafîa ofiçiâ, elaborata dall’Académia ligùstica do Brénno.

    "Barzelétte in zenéize" copertina
    Franco Bampi e Guido Pallotti - Ligurpress, 2013, Euro

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    Una raccolta di 417 barzellette e freddure in genovese, con traduzione completa in italiano. I testi in genovese delle barzellette sono stati piuttosto curati dal punto di vista lessicale e sintattico, mentre la versione italiana è stata redatta in modo da essere il più possibile una traduzione letterale: si è optato per una traduzione non letterale tutte le volte che questo ha consentito di segnalare differenze importanti tra il genovese e l’italiano. Tuttavia non è stato dimenticato che la finalità di una barzelletta è quella di suscitare divertimento, ilarità e talvolta il riso. Così traendo questa raccolta dai numerosi repertori disponibili su Internet nelle varie lingue anche differenti dall’italiano, sono state privilegiate quelle barzellette che sono sembrate poco diffuse in lingua italiana. Ove si è potuto la barzelletta è stata collocata in ambiente genovese. Infine in questa raccolta sono state inserite anche molte barzellette contenenti parolacce o situazioni assolutamente sconvenienti. La versione genovese delle barzellette è scritta in grafia ofiçià nella versione semplificata. Disegni di Enzo Marciante.

    "I Proverbi Genovesi" copertina
    Franco Bampi - Ligurpress, 2012, Euro 17.90

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    902 proverbi della tradizione popolare genovese tradotti e commentati in modo originale e curioso, prendendoli a pretesto per raccontare episodi, fatti storici, scoperte remote o recenti, spiegando per ognuno di essi la giusta pronuncia. Pagine 320, 100 foto storiche di Ge.

    "Ëse Sestrin… pe moddo de dî" copertina
    Anna Bertolotti -, 2008, Euro

    Un libro curioso, corredato da una fantastica serie di fotografie e disegni storici, è un'ampia e documentata raccolta dei modi di dire utilizzati dai nostri vecchi per descrivere il loro mondo, divisi in ordine alfabetico. Oggi non ci sono più i pescatori, contadini e operai che formavano il fantastico mix culturale di Sestri Levante, arricchito inoltre da sparuti turisti olandesi e inglesi e da artisti locali e "foresti". Il testo dovrebbe essere utilizzato con profitto nelle scuole. Non è un discorso retrò o "leghista": la conoscenza del proprio passato è fondamentale per il presente e per lo sviluppo del proprio futuro, e una società deculturalizzata non avrà né scienza né coscienza.
    Librerie ed edicole di Sestri Levante e Tigullio

    "Proverbi e modi di dire dalla Val Graveglia" copertina
    Alba Cafferata e Silvana Noceti - Emiliani, agosto 2008, Euro 10

    Emiliani ed. Rapallo
    Raccolta di proverbi e detti "zeneisi" della Val Graveglia di 2 insegnanti radicate dalla nascita in questa terra semplice ma ricca di emozioni. Il libro è suddivisi in 4 parti: una presentazione, 20 proverbi per ogni lettera dell'alfabeto scritti in dialetto genovese con traduzione e supportati da immagini della valle, un respiro poetico con 6 poesie (4 in dialetto e 2 in italiano), e i ringraziamenti. Pagine 75.

    "Liguria Folk, canti popolari della vecchia Genova" dettagli
    Gruppo Folclorico Città di Genova - Erga ed., settembre 2008, Euro 8

    Erga ed. Mura delle Chiappe 37/2 Genova t. 010 8328441 www.erga.it
    Il Gruppo Folclorico Città di Genova, che da quasi un secolo porta nel mondo le tradizioni della nostra città, ci accompagna in un viaggio nella canzone genovese e, attraverso il suo repertorio, ne individua le caratteristiche dei vari filoni: la canzone popolare, il trallallero e la canzone dialettale. Contiene i testi Genovese-Italiano di varie canzoni dialettali. Pagine 48.

    "Quande o gatto o se spassa e oëgie, vêu dî che cieuve" copertina
    Erga ed., luglio 2008, Euro 6.50

    Erga ed. Mura delle Chiappe 37/2 Genova t. 010 8328441 www.erga.it
    I proverbi sono frutto della saggezza popolare, questo volume ha raccolto i più singolari e rappresentativi della storia, della cultura e delle usanze della nostra tradizione. L'anima genovese piena dell’umorismo che la distingue si fa conoscere attraverso le norme e consigli tratti dall'esperienza. Pagine 48.

    "Chiavari - Aneddoti e modi di dire 3"
    Gian Francesco Grasso - ed. Pane e Vino, dicembre 2007, Euro 15

    Ed. libreria Pane e Vino via Rivarola 53 16043 Chiavari t. 0185 322264
    Aneddoti e modi di dire tipici della Chiavari di una volta. Pagine 100.

    "L'ea l'ua"
    Gualtiero Schiaffino - edizioni Il Golfo, gennaio 2007, Euro 8

    Feguagiskia' Studios Edizioni via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Televisione, fisco, lifting, internet, pubblicità, moda, vacanze, politica, insomma tutto il mondo moderno in 170 divertenti proverbi in genovese divisi per argomento, con traduzione e illustrazioni di Rolli, Origone, De Santis e Martina Fochesato. Sono frutto dell'impegno di alcuni personaggi genovesi e della collaborazione dei lettori de Il Secolo XIX. Pagine 96. L'autore è mancato alla fine del 2007

    "E nêuve gramme son sempre vëe - Le cattive notizie sono sempre vere"
    Collana Dialettando.com Simonelli editore, 2007, Euro 8.50

    Simonelli editore via Statuto 10 20121 Milano t. 02 29010507
    Una selezione di 347 proverbi e modi di dire della Liguria ciascuno con la traduzione in italiano. Pagine 128

    "Tutti i pruverbi sun buin se tian l'êgua au tö muin"  dettagli
    Luigi Ferrera - KC ediz, novembre 2004, Euro 7

    KC ed. via alla Stazione per Casella 30 16122 Genova t. 010 8931810 www.kcedizioni.it
    216 proverbi della Liguria

    "I Proverbi dei Genovesi"
    Nelio e Ivana Ferrando - Sagep Il Secolo XIX, dicembre 2003, Euro 7.10

    Edizioni Sagep libri & comunicazione srl Genova t. 010 8604190 www.sagep.it
    La storia di Genova si può conoscere anche dalla cadenza musicale della sua lingua e dagli infiniti modi di dire della sua gente. Ne contiene oltre 700: sarcastici, divertenti, malinconici, alcuni raffigurati con disegni in bianco e nero.

    "Mille Proverbi Genovesi"
    Michelangelo Dolcino - Nuova Editrice Genovese, 1996/2002, Euro 10

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Tanti proverbi in genovese divisi per categoria, tradotti e commentati.

    "Proverbi Genovesi con i corrispondenti in latino"
    Marcello Staglieno - Fratelli Frilli ed. Genova, aprile 2006, Euro 13

    Fratelli Frilli ed. via Priaruggia 31 16148 Genova www.frillieditori.com
    È stata rispettata la grafía dell'autore non sempre ortodossa e spesso discutibile. La prima edizione risale al 1869. 665 proverbi con commenti in 190 pagine.

    "Dagghene di nommi (belin!!!!)"  copertina
    Walter Fochesato - edizioni Il Golfo, dicembre 1996, Euro 5.16

    Feguagiskia' Studios via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Ultimo di 4 volumi (ciascuno di 96 pagine) dedicati a proverbi, modi di dire, novelle popolari ed espressioni inusuali, in questo troviamo capitoli ricchi di materiali sorprendenti e divertenti dedicati alle donne, alla bruttezza, al bere, alla stupidaggine, alle esclamazioni.

    "Olidin olidin olidena - sabbo a Camoggi domenega a Zena"
    G. Shiaffino - edizioni Il Golfo, giugno 1996, Euro 7.75

    Feguagiskia' Studios Edizioni via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Canti da compagnia per osterie, bocciofile, pic-nic, cene in giardino, serate in spiaggia. Prefazione di Bubi Senarega, pagine 96

    "Oulidin oulidin oulidena - sabbo a Camoggi domenega a Zena"
    Aidano Schmuckher - Nuova Editrice Genovese, maggio 2005, Euro 7.90

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Canti popolari liguri con 120 disegni di Marina Viazzi. Il libro fu pubblicato in prima edizione nel 1970 (E.R.G.A. Genova) per una collana diretta da Michelangelo Dolcino. Questa è una ristampa in versione ridotta dell'edizione originale.

    "E mi ve lascio a bonna seja - Trallaleri e canti popolari"
    Mauro Manciotti - Sagep, novembre 2004, Euro 12

    Edizioni Sagep libri & comunicazione srl Genova t. 010 8604190 www.sagep.it
    Edizione rinnovata di uno dei titoli più fortunati dello «Scaffaletto Genovese», la collana interamente dedicata agli aspetti più tipici della storia, dei costuni e delle tradizioni locali. Questo libro di Mauro Manciotti con le illustrazioni di Attilio Mangini è stato infatti apprezzatissimo dal lettore, che può ancora oggi riscoprire nella lingua e nei suoni dei trallaleri e delle filastrocche liguri il fascino di una cultura millenaria. Canti e ballate popolari: allegri, arguti, a volte spiritosi, sempre di facile impatto. 176 pagine.

    "Eneide in rima genovese"
    Nicolò Bacigalupo - Nuova Editrice Genovese, 2004, Euro 7

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Il leggendario racconto in genovese, in appendice "O canto da rumenta".
    A Chiavari presso librerie Il Portico p.za S. Giovanni 3, La Zafra via V. Veneto.

    "Linguaggio e proverbi marinareschi"
    Emanuele Celesia - Fratelli Frilli ed. Genova, Euro 9.50

    Fratelli Frilli ed. via Priaruggia 31 16148 Genova www.frillieditori.com
    Storie di mare, navi e naviganti tra personaggi illustri e grandi navigatori; pagine 112.
    A Chiavari presso libreria Scientifica corso Garibaldi 19.

    "Parolacce genovesi"
    Valentino De Carlo - Biblioteca ligure- Meravigli, 1994, Euro 8.26
    Pagine 128.
    A Lavagna presso libreria Fieschi via Dante 36.

  • Fiabe e Filastrocche per bambini, romanzi


  • "A föa do Bestento - Fiabe liguri" copertina
    Pino Boero e Walter Fochesato - Chinaski edizioni, 2018, Euro 15

    Genova www.chinaski-edizioni.com
    Una raccolta unica di 60 favole storiche del nostro territorio, recuperate e tradotte, per la prima volta nella nostra lingua, le favole contenute nei “Contes ligures”, a cui hanno aggiunto una serie di altre storie ripescate dalle loro memorie infantili. Un viaggio attraverso la Liguria, dall’estremo Ponente alla Lunigiana, toccando il Basso Piemonte e arrivando a Carloforte e Calasetta, avamposti sardi della lingua ligure (dove tuttora si parla regolarmente). Pagine 191

    "Il pidocchio e la pulce-O pigheuggio e a pruxa" copertina
    Anselmo Roveda - Egnatia, 2015, Euro 12

    Ed. Egnatia salita S. Viale 1/16A Genova http://egnatia.altervista.org
    Una semplice e divertente storiella bilingue (italiano/genovese) per i più piccoli (da 4 anni), con numerose illustrazioni per guidarli durante la lettura.

    "O Prinçipe picin"   copertina
    Antoine de Saint-Exupéry - Coedit, 2015, Euro

    Ed. Coedit www.coedit.it
    La decisione di tradurre in genovese «Le Petit Prince» di A. De Saint-Exupéry nasce da Igina Righi D’Alessio grazie a sua figlia Ornella. La figlia, infatti, colleziona da anni questo piccolo gioiello della letteratura mondiale in tutte le lingue in cui è stato tradotto, comprese alcune parlate locali d’Italia. Poiché a Igina piace tradurre in genovese, Ornella le ha chiesto di farle questo regalo: tradurre «Le Petit Prince» in genovese. Il prof. Franco Bampi ha revisionato il testo adottando la grafia ofiçiâ dell’Academia Ligustica do Brenno.

    "Le mie prime 100 parole in zeneize vol.1"   dettagli
    Matteo Merli e Franco Bampi - Fabbrica Musicale, 2012, Euro 13

    Ed. Fabbrica Musicale www.fabbricamusicale.com
    Un libro colorato e divertente per aiutare i bambini ad imparare il dialetto genovese, espressioni e modi di dire tipici della tradizione, attraverso l’ascolto e il gioco; età di lettura da 6 anni. Libro + Cd. È uscito anche il volume 2.

    "Ghëa 'na votta...Favole popolari in lingua genovese" (3° volume)  dettagli
    Nino Durante - Erga edizioni, marzo 2011, Euro 10 libro+cd

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    A stoia de balletta (la storia di pallina), I trei scemmi (i tre scemi), Sûcca e stoppa (Zucca e stoppa). Le favole liguri più popolari messe magistralmente in rima dal cantautore Nino Durante. C'è poi accanto ad ogni quartina la versione italiana, tradotta letteralmente per far si che ad ogni termine genovese corrisponda il suo coerente ed esatto termine italiano. Libro + Cd audio. Pagine 48.
    A €6.50: 2° volume: O Pöchettin (il Pochettino), Gioan Tabacco (Giovanni Tabacco), L'ingratitudine; 1° volume: O Gioanin sensa puia (Giovanni senza paura), E træ gallinette (Le tre gallinelle), A fugassa (La focaccia).

    "In zenéize co-o Carlo"  
    Franco Bampi - Carlo Tardito - Collana Bolezûmme, settembre 2010, Euro 3

    Collana Bolezûmme Genova
    Trenta brevi e spassosissimi racconti, tutti in genovese, entrano a far parte della collana Bolezùmme, progettata per creare maretta, bolezùmme appunto, nell'ambiente dei cultori del genovese e per stimolare soprattutto i giovani a riscoprire le nostre radici. Pagine 36.

    "O Prinçipìn"  copertina dettagli
    Antoine de Saint-Exupéry - edizioni Tintenfass, 2009, Euro 12

    Ed. Tintenfass Neckarsteinacher Straße 7, 69239 Neckarsteinach - Deutschland tel/fax. 06229-2322 info@verlag-tintenfass.de
    Con i disegni (aquerelli) dell'autore; la storia del "Piccolo Principe" in lingua genovese, traduzione dal francese al genovese di Alessandro Garibbo.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V.Veneto 32.

    "Loenso e Lucia i sposoéi inpromissi in rimma zeneize" (I Promessi Sposi)  copertina dettagli
    Nino Durante - Nuova Editrice Genovese, 2009, Euro 12

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16121 Genova t. 010 589609 neg80@libero.it
    Si tratta di una "rilettura" in dialetto genovese del capolavoro manzoniano, nel tentativo di conferire alla vicenda di Renzo e Lucia il colore locale; l'aspetto caratterizzante dell'opera è quello linguistico poiché l'autore è un ottimo conoscitore del dialetto genovese.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V.Veneto 32.

    "Tre Föe"
    Walter Fochesato - edizioni Il Golfo, luglio 2004, Euro 7.75

    Feguagiskia' Studios via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Edito da Gualtiero Schiaffino, è la riproposizione di tre favole classiche della tradizione genovese. Pochettin, Togno goffo e Beifarda, tradotte e commentate da Giovanni Meriana, appassionato cultore di memorie liguri. Si tratta di tre fiabe che testimoniano il gusto della cultura popolare ligure per il mondo alla rovescia. Scritte in dialetto e affiancate dalla traduzione in italiano, sono precedute da un capitolo di "istruzioni per l'uso" che suggerisce come raccontarle in lingua e in italiano ai più piccini. Arricchiti dalle tavole di Martina Fochesato.

    "Bim Bum Bà stocchefisce e baccalà"  copertina
    Walter Fochesato - edizioni Il Golfo, gennaio 2003, Euro 7.75

    Feguagiskia' Studios via Crosa di Vergagni 3r 16124 Genova t. 010 2510829 https://edizionilgolfo.wordpress.com/libelluli
    Rime, conte, ninna-nanne, scioglilingua e antiche filastrocche in genovese tradotte e commentate in italiano, uno straordinario patrimonio di suoni parole e musicalità. Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni popolari con rime e cantilene, un lavoro da leggere insieme ad altri 5 libri della collana "i libelluli": Belin!, Gundun, Böga bilöga, Olidin olidin olidena e Belinate (ultimo della serie, compimento dei precedenti 4 volumi).

    "Föe e Demôe - Fiabe e filastrocche in genovese condite con ricette tipiche liguri" copertina
    Daniela Bruzzo Enrico Gallino - Le Mani edizioni, dicembre 2002, Euro 10

    Le Mani Microart's Edizioni via dei Fieschi 1 Recco (Ge) t. 0185 730153 www.lemanieditore.com
    Bellissimo libro di fiabe e filastrocche in genovese con disegni adatti ai bambini. Il libro è corredato di un simpatico CD interattivo in genovese dove, con l'ausilio di disegni animati, sono raccontate le filastrocche; inoltre vi sono registrazioni vecchie e recenti di trallalero e poesie di Marzari e Govi, suoni e canti, il tutto suddiviso in varie scenette esplorabili col mouse come fosse un gioco.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Turchinetto e Gianettin"  copertina
    Leo Lionni - Le Mani edizioni, aprile 2003, Euro 13

    Le Mani M. Edizioni via dei Fieschi 1 Recco (Ge) t. 0185 730153 www.lemanieditore.com
    Libro per bambini illustrato, tradotto dall'inglese (Little Blue and Little Yellow) in genovese da Fiorenzo Toso. Versione in genovese di Piccolo Blu e Piccolo Giallo che adorano giocare insieme, ma quando si abbracciano diventano tutti verdi; un libro che, servendosi della metafora dei colori, affronta il tema dell'amicizia. Pagine 48

    "Ghe divan Çennerentola"
    Nino Durante - Nuova Editrice Genovese, novembre 2003, Euro 10

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16121 Genova t. 010 589609 neg80@libero.it
    Il cantautore dialettale Nino Durante si cimenta in questa nuova fiaba di 105 pagine, Cenerentola tutta in genovese, anzi in praese.

    "A föa de Pinocchio"
    Nino Durante - Nuova Editrice Genovese, 2002, Euro 10

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    La versione in genovese, in rima, del Pinocchio di Collodi.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "Filastrocche genovesi e liguri - A riunda di cuculli"
    Beatrice Solinas Donghi - Sagep, 2004, Euro 10

    Edizioni Sagep libri & comunicazione srl Genova t. 010 8604190 www.sagep.it
    Edizione rinnovata di uno dei titoli più fortunati dello «Scaffaletto Genovese», la collana interamente dedicata agli aspetti più tipici della storia, dei costuni e delle tradizioni locali. Questo libro di Beatrice Solinas Donghi è stato infatti apprezzatissimo dal lettore, che può ancora oggi riscoprire nella lingua e nelle filastrocche liguri il fascino di una cultura millenaria. 112 pagine.

  • Cucina


  • "E riçette da famiggia Bampi" copertina
    Maria Grazie e Franco Bampi - Coedit Genova, 2014, € 14.90

    Ed. Coedit www.coedit.it
    Un ricettario di famiglia composto da 296 ricette eseguite nella quotidianità. I Bampi, moglie e marito, hanno acconsentito a renderle pubbliche nell’ottica di rendere due servizi: uno, per chi si vuole cimentare tra 296 ricette; e l’altro per chi gradisce gustare un po’ di genovese, curato nella forma e nelle parole in grafîa ofiçiâ. Un volume non solo da biblioteca ma da tenere a portata di mano in cucina. Prefazione di Virgilio Pronzati.

    "Le Ricette Liguri per tutte le occasioni"  copertina
    Esther e Michelangelo Dolcino - Nuova Editrice Genovese, (1990) novembre 2008, Euro 12

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Tante ricette della tradizione genovese raggruppate in base al periodo dell'anno in cui si usava cucinarle, arricchite da note storiche, disegni, versi in dialetto e foto storiche, in 200 pagine. Anche in versione tascabile a 7€, 275 pagine.
    A Chiavari presso libreria Pane e Vino via Rivarola 53.

    "E riçette de mæ moê" (Le ricette di mia madre)
    Mario Marchiori - Nuova Editrice Genovese, luglio 2003, Euro 10

    Nuova Ed. Genovese - "Il libro" Ge. galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Tante ricette genovesi ognuna scritta in genovese ed in italiano, con relativi proverbi.

    "La cucina di Genova e della Liguria dall'A alla Z"
    Aidano Schmuckher - Guido Mondani Editore, 1979

    Guido Mondani Editore corso Torino 9/1 16129 Genova t. 010 589041
    Tante ricette liguri in italiano corredate da rime in genovese tratte dai nostri poeti dialettali, note storiche e disegni in bianco e nero.

    "La cuciniera genovese - ossia la vera maniera di cucinare alla genovese" copertina
    Gio Batta e Giovanni Ratto - Fratelli Frilli ed. Genova, 2° ed. sett. 2003, Euro 16.50
    La prima edizione risale al 1863, si ritiene il primo saggio completo della cucina del territorio genovese, 526 ricette della tradizione gastronomica genovese. Il testo è completato da un interessantissimo “Elenco di tutti i pesci del mercato di Genova, la loro stagione e qualità e il modo di cucinarli” e da un “Dizionarietto Genovese-Italiano di voci e termini dialettali in uso nella cucina genovese”. Pagine 256.
    Dal 4/12/2009 il libro è in edicola con Il Secolo XIX a € 6.90 + il prezzo del quotidiano, con prefazione di Paolo Lingua. Vedi Roba zeneize in edicola

    "Odor di basilico"
    Marialuisa Bonino - Erga ed. Ge, (ott.1998) rist. 2006, Euro 10

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    Le autentiche ricette della cucina ligure, con indice dialettale e intermezzi poetici di Carlo P.Pessino. Più di 100 collaudate ricette della migliore tradizione gastronomica genovese. Pagine 104

  • Poesie


  • "Amiando da 'na... fessûa"
    Gianni Raffo - L'impronta, 2017, Euro 12

    L'impronta via Tullo 5 Sant'Olcese cell. 346.6245384 digitale.impronta@gmail.com
    Poesie in lingua genovese della riviera di levante con testo a fronte. Giovanni Raffo "Fessûa", un artista poliedrico che riassume nella sua poesia il coronamento di una carriera artistica lunga ed eccezionale.

    "I schersci da vitta, 30 modi per sorridere in genovese"
    Giuseppe Mantovani - Erga, ottobre 2007, Euro 8

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    L'allegria della vita e le sue necessarie piccole incertezze costituiscono il senso di questi 30 racconti poetici scritti in genovese. Tra sorriso e ironia, felicità e amarezza, i vari momenti dell'esistenza diventano spunto per osservare e per far pensare con gioia che tutto vale la pena di essere assaporato come dono della vita. Pagine 71.

    "Mini Antologia di Poeti Genovesi Da Martin Piaggio a Peo Maccagnolo"
    Monica Borrello - Nuova Editrice Genovese, 2005, Euro 7

    Nuova Editrice Genovese galleria Mazzini 3/3 16100 Genova t. 010 589609
    Da Martin Piaggio a Peo Maccagnolo passando per Edoardo Firpo, Aldo Acquarone, Arrigo Derchi ecc; in appendice "O pappagallo de moneghe" divertente composizione di Nicolin Bacigalupo. Pagine 384.

    "Comme ægua de vivagna - Come acqua di sorgente"
    Francesco Rossi - Sagep, febbraio 2004, Euro 8

    Edizioni Sagep libri & comunicazione srl Genova t. 010 8683192 www.sagep.it
    Poesie in genovese con traduzione in italiano. Pagine 88.

    "Carte da zêugo"
    Alessandro Guasoni - Prova d'Autore via Leopardi 53 95127 Catania, 2003, Euro 8
    Libro di poesie in genovese comprensivo di traduzione in lingua italiana. Info: alguas@libero.it

    "Emozioin de un poeta zeineze"
    Carlo Parmini - Erga ed., 2003, Euro 10

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    È la raccolta di una parte delle poesie scritte da Carlo Parmini in “Lingua genovese” che hanno caratteristiche, tra loro, molto diverse sia nella metrica che per le tematiche. Si suddividono a seconda degli argomenti trattati: nella prima parte, la natura; segue la caccia; altre trattano la cronaca, altre i sentimenti; in chiusura quelle decisamente birichine. Pagine 73

    " 'Nversi"
    U Carbun (Marco Carbone) - , 2006, Euro 10

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    Un libro di poesie genovesi con cd musicale allegato in rap genovese.
    A Chiavari presso libreria La Zafra via V. Veneto.

    "Poesie antiche e moderne in genovese"
    Giorgio Bertone - Microart's Edizioni, 2007, Euro 7 (con Corriere Mercantile-La Stampa)

    Microart's Edizioni via dei Fieschi 1 Recco (Ge) t. 0185 730153
    Sessanta opere in genovese da ricordare con brevi commenti ed aneddoti, in edicola coi quotidiani Corriere Mercantile e Gazzetta del Lunedì.

  • Religione


  • "A Storia da Madonna da Guardia"  copertina
    P. Alessandro Monti - Stampaia da Zoentù, 2000, Euro 3

    Santuario Madonna della Guardia piazza Santuario N. S. della Guardia 4 16014 Ceranesi (Ge) t. 010 72351
    Scritto in versi e in dialetto genovese (di Portoria), il libro racconta la storia dell'apparizione della Madonna sul monte Figogna il 29 agosto 1490 al contadino Benedetto Pareto. È molto significativa la nota che l'autore aveva posto all'inizio del libro: «Scommetto che la Madonna, parlando al Pareto, si è espressa in genovese», infatti allora il genovese era la prima lingua usata. Pubblicato per la prima volta nel 1900, è stato ristampato come omaggio alle radici genovesi, anzi polceverasche e contadine, del Santuario. Pagine 15.
    In vendita presso il Santuario.

  • Amore


  • "Te vêuggio ben"  copertina
    Carla Ottino - Erga, febbraio 2009, Euro 4.99

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    C'erano una volta Pacciûgo e Pacciûga; incontri, corteggiamenti e matrimoni nei proverbi, nelle filastrocche e nei modi di dire in Liguria. Riti e usi tracciano con abilità come si viveva una volta il corteggiamento nella tradizione popolare.
    In vendita con Corriere Mercantile/Gazzetta del Lunedì/La Stampa.

  • Altri


  • "Coæ d'aregordâ"  dettagli
    I soci de A Compagna - Ligurpress, 2019, Euro 25

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.com
    sono raccolti 111 racconti scritti da 78 soci dell’associazione “A Compagna” che ci illustrano, in genovese e in italiano, come loro siano stati coinvolti in avvenimenti che hanno avuto grande risonanza nella cronaca. Pagine 607.

    "Coæ de contase – Stöie de zeneixi"  copertina
    93 soci de A Compagna - Ligurpress, 2015, Euro 15

    Ligurpress via E.Traverso 20R 16146 Genova t. 010 317278 www.ligurpress.it
    Questo libro fatto da 93 soci della Compagna, con uno o più racconti scritti in genovese con testo italiano a fronte, è fatto da persone che vogliono bene a Genova, alla Liguria, alla nostra terra e alla nostra gente, è una testimonianza popolare di cosa significhi essere genovesi, dei sentimenti d’amore che bruciano dentro di noi e della grande passione per continuare a parlare e a fare vivere questa nostra lingua antica millenaria.

    "I Spozoéi Inpromissi" (I Promessi Sposi)  dettagli
    Lisciàndro Manzoni (traduz. Enrico Carlini) - Erga, novembre 2013, Euro 19,90

    Erga ed. via Biga 52R Genova t. 010 8328441 www.erga.it/edizioni/
    Una prima traduzione in genovese di opere importanti risale al 1755 con La Gerusalemme Liberata e La Divina Commedia del 1909. Il romanzo manzoniano, è la prima opera in prosa tradotta in genovese nella grafîa ofiçiâ da Emilio Carlini, vuole essere la riscoperta di una lingua che non è assolutamente grezza, ma che nella traduzione fedele del testo in italiano, mostra tutta la sua grazia, vivacità e attualità. Ecco un assaggio: "Quèllo ràmmo do Lago de Còmmo, vortòu a mezogiórno..."

      torna su     ALTRI LIBRI Genovesi >>

    HOMEPAGE CULTURA TRADIZIONI LIGURIA GENOVESE