Libero

Side Chain

 

Key listen

La maggior parte dei processori di dinamica dotati di circuito sidechein dispongono di un particolare pulsante denominato Key Listen. Premendolo, il compressore riporta sull'uscita principale il segnale di controlloche entra dall'ingresso sidechain; tale funzione è molto utile,ad esempio, nel cercare la giusta frequenza perun deesser efficace o per monitorare un segnale usato come trigger

 

Il Compressore scatenato...

Side Chain indica un circuito di collegamento ad apparecchiature esterne che possono fornire un segnale di controllo; in pratica, il segnale che entra dall'ingresso side chain passa esclussivamente dal circuito di comando del compressore, determinandone così le modalita d'intervento. Cerchiamo di essere più chiari con un esempio.

Supponiamo che il compressore sia collegato in INSERT sul canale della voce solista e che nel circuito side chain (del compressore stesso) sia collegato un equalizzatore grafico. Bene, il segnale di ritorno dall'equalizzatore verrà "ascoltato" dal compressore per decidere quanto e come intervenire sul canale della voce (seguendo, ovviamente, i parametri threshold, ratio ecc..). In definitiva, il compressore "crede" di processare il segnale equalizato, e invece modifica il segnale originale (non equalizzato) e lo riporta all'uscita.

Probabilmente a questo punto potrebbe ancora sfuggirvi il senzo di una simile stravagante operazione. Perché mai comprimere un segnale non sulla base di quel che è veramente, ma "guardando" una sua immagine in qualche modo distorta? Principalmente per due motivi: il primo è che attraverso il circuito di side chain si possono mettere in evidenza i dettagli maggiormente bisognosi di modifica dinamica; il secondo è per creare relazioni dinamiche automatiche fra due o più suoni.

Il circuito side chain è quindi fornito di un output e un input. Solitamente tali connessioni vengono realizzate nei processori hardware con due prese jack sbilanciate o con una presa singola stereo (tipo cavo insert). Non mancano, tuttavia, modelli di gran pregio che usano connessioni bilanciate XLR per l'uscita e l'ingresso del circuito side chain.

Il compressore, grazie a questa porta di in\out di controllo, può veramente "scatenarsi" in una lunga serie di applicazioni, da quelle più insolite a quelle più comuni. Non preoccupatevi se ancora la cosa vi sembra poco chiara.

 

Collegamenti

Una delle principali differenze fra i processori di dinamica e gli effetti più comuni (riverberi, delay, ecc.) è che i primi vanno collegati in serie; ciò viene fatto attraverso i cosiddetti punti di inserzione, o più comunemente insert. In pratica il percorso del segnale viene deviato all'esterno del mixer attraverso l'uso di un doppio cavo di send-return (mandata-ritorno), che spesso utilizza per praticità un semplice connettore jack stereo. La figura 3 vi aiuterà a comprendere il meccanismo. È ovvio che nel caso di un riverbero, invece, la pratica comune prevede l'assegnazione attraverso un circuito parallelo, poiché al segnale originale va sommato il segnale proveniente dal riverbero, esattamente come al suono di uno strumento si sovrappongono le riflessioni ambientali. Dato l'enorme uso dei compressori nelle moderne tecniche di registrazione, è assolutamente indispensabile poter disporre di almeno un punto di insert per ciascun canale; se ciò da qualche tempo è diventato comune nelle consolle analogiche, spesso tele disponibilità manca nei mixer digitali, per i quali ogni punto di insert rappresenta un'onerosa accoppiata di convertitori D/A A/D. ecco perché molti costruttori (ad esempio yamaha nello 01v) preferiscono munire i loro prodotti dei numerosi processori di dinamica: gli utenti, potendo usare i processori interni, possono fare a meno di un insert di qualità per ciascun canale. Per quanto riguarda i sistemi di registrazione DAW, come ad esempio Cubase VST, da un lato on possiamo fare a meno di gioire per l'eccezionale abbondanza di insert e plug-ins. Purtroppo, i compressori software non possono però essere usati durante le registrazioni, a protezione dello stadio di conversione A/D; le plug-ins, in fatti, intervengono sul segnale già convertito in digitale e… quel che successo durante la conversione non li riguarda!

Fig.3- I collegamenti in insert vengono solitamente fatti attraverso l'uso di un apposito cavo, questo è formato da un connettore stereo (che viene inserito nella presa insert del mixer) da cui si dividono due cavi terminali con normali jack mono, uno per il segnale in uscita è l'altro per quello di ritorno. Il circuito così si chiude e il canale del mixer viene a disporre di un nuovo dispositivo esterno. Generalmente i collegamenti insert sono usati per i processori di dinamica e/o equalizzatori esterni...