sindrome da schiacciamento
Cos'è
La sindrome da schiacciamento insorge quando l'infortunato rimane a
lungo schiacciato sotto pesi o macerie.
Sintomi
Una volta liberato dai pesi che lo schiacciano, l'infortunato rischia
uno stato di shock molto grave che porta a una diminuzione o a un blocco
delle
urine
e a una insufficienza renale che può essere mortale. I muscoli
lesionati, infatti, liberano una sostanza detta mioglobina che, entrando
in circolo, è responsabile del blocco renale. L'urea che non
viene più eliminata si accumula nel sangue e porta alla morte.
Intervento
In attesa dei soccorsi, prima di estrarre l'infortunato dalle macerie
o dai pesi che lo bloccano e costringono, bisogna apporre un laccio
emostatico a monte della parte schiacciata per prevenire l'imponente
emorragia che ne consegue e per arginare l'entrata in circolo della
mioglobina.
L'infortunato va poi posto in posizione antishock. Se è cosciente
è consigliabile fargli bere bicarbonato di sodio (4 cucchiaini
circa in un litro d'acqua) per diminuire l'acidità che fa precipitare
la mioglobina.
Gravità
In caso di schiacciamento è necessario chiamare immediatamente
il soccorso qualificato. Oltre al rischio di una sindrome da schiacciamento,
infatti, l'infortunato è di solito in condizioni fisiche e psichiche
gravi e presenta fratture, lesioni, emorragie che richiedono un urgente
ricovero.