Animazione 

L’espressione è uno dei mezzi migliori per educare i ragazzi.

Le attività di espressione sviluppano la tendenza naturale dei ragazzi all’imitazione, all’ingegnosità, all’immaginazione, tutte cose che contribuiscono allo sviluppo della personalità.

(Baden Powell)

Scegli quello che preferisci ...

1 Bans
2 Danze
3 Sketch
4 Logica
5 Giochi
6 Canoni
7 Canzoni

                                          

Per chiudere il cerchio facciamo il solito  Bim Bum Crack?   Alcuni modi per chiudere il cerchio !!!

Vuoi uno schema per una Caccia al Tesoro Schema standard per una Caccia al Tesoro !!!

Prove per grandi e piccini . . .Prove  per un  Luna Park  Scout  . . .

Vuoi qualche Ambientazione ?   Vuoi qualche Ambientazione ???

10 Consigli  utili per un Fuoco da Campo

 
a cura di Marco Cassani (Responsabile Campi di Espressione della Base di Spettine)
 
PREAMBOLO : L’area del fuoco va preparata dalla sq. di turno, che provvederà all’allestimento, alla pulizia del luogo ed alla raccolta della legna da ardere. Gli incaricati al mantenimento della fiamma saranno 2 Esploratori o Guide.

1.   Il Fuoco va lanciato. 

2.   Al fuoco si arriva al richiamo del Kamaludu. 

3.   Il fuoco inizia con la “Danza del Fuoco”. 

4.   Il fuoco deve avere un “filo conduttore” (scopo finale). 

5.   L’animatore deve avere ben chiaro i tempi di svolgimento, a tal proposito è necessario compilare un’accurata SCALETTA. 

6.   Al fuoco si sta divisi per squadriglia. 

7.   Al fuoco la partecipazione deve essere corale. 

8.   Esistono varie tecniche di espressione utilizzabili durante il fuoco. 

9.   Durante il fuoco non ci devono essere “momenti vuoti”. 

10.Il fuoco è un momento divertente, ma è anche occasione di riflessione.

 
Altri Consigli utili ...
 

·    Il fuoco di campo è un’attività rappresentativa mentre il fuoco di bivacco è formativa, e dovrebbe essere attuata in tenuta da fuoco. 

·    Evitare che la preparazione sia sempre curata esclusivamente dai capi ed anche viceversa, cioè lasciare tutto in mano ai ragazzi. 

·    Ricordarsi che : “Tutti sono attori e spettatori contemporaneamente”. 

·    Giochi, quiz, gare e sfide possono essere riferite ad attività che si stanno svolgendo. 

·    Rammentare che la riuscita o meno di un buon fuoco, dipende molto dall’atteggiamento con cui ci si pone ad affrontarlo. 

·    Il fuoco di campo non deve durare più di 80/90 minuti.

   Lasciaci un Commento, un Consiglio o ...

Vai alla Pagina delle Tecniche !!!