IL DUALISMO
2° DOPOGUERRA

 

Su
DUALISMO
2° DOPOGUERRA
FORME DI STATO
SISTEMI ECONOMICI
USA AND BRITAIN
PIRANDELLO
CODICE BINARIO
SISTEMA DUPLICE
PRIMO SOCCORSO

Con Dualismo possiamo definire una Situazione per cui un determinato stato di cose si trova ad oscillare tra due principi opposti e non riducibili ad alcuna unità .

Dualismo quindi è sinonimo di antagonismo e di opposizione irriducibile.

Nel campo storico una situazione del genere si è verificata nel secondo dopoguerra  sul piano politico, economico e sociale.

Politica del riarmoPatto di VarsaviaPatto AtlanticoGUERRA FREDDASECONDO DOPOGUERRAURSSUSA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La seconda guerra mondiale aveva sancito la fine del predominio politico dell’europa, sulle rovine materiali si ergevano due superpotenze dominanti, gli STATI UNITI e L’UNIONE SOVIETICA le altre due potenze Inghilterra e francia potevano fregiarsi solo nominalmente del titolo di grandi attribuito a tutte e quattro le vincitrici del conflitto.

La fine delle ostilità aveva fatto intravedere un deterioramento delle relazioni tra USA e URSS che avevano assunto posizioni ben diverse.

Ecco perche i paesi europei si andarono raggruppando intorno alle due superpotenze dividendosi in due blocchi :

  • Quello orientale retto da i regimi socialisti sotto la guida dell’ URSS
  • Quello occidentale retto da ideali liberal-democratici sotto il controllo degli STATI UNITI

 La contrapposizione divenne sempre più radicale accentuando uno stato di reciproco sospetto e rivalità che favorì la politica del riarmo .

Incominciò così un vero e proprio antagonismo ideologico, si parla infatti di guerra fredda una guerra in contrapposizione a quella effettivamente combattuta.

 Furono inoltre create delle vere e proprie alleanze militari : da un lato il patto atlantico e dall’altro il patto di Varsavia. I due patti instaurarono un equilibrio che agevolò il mantenimento della pace mondiale anche se con l’azione deterrente della bomba atomica.

Il  patto Atlantico fu stipulato a Washington da stati Uniti , Canada e paesi europei occidentali , si creò in seguito un organizzazione militare comune , la NATO che sarebbe intervenuta in caso di attacco sovietico a qualsiasi paese firmatario.

Il patto di Varsavia fu stipulato dall’URSS e dagli stati orientali suoi satelliti destinato a non lasciare più esposto il territorio sovietico al pericolo di eventuali invasioni straniere