IL DUALISMO
SISTEMA DUPLICE

 

Su
DUALISMO
2° DOPOGUERRA
FORME DI STATO
SISTEMI ECONOMICI
USA AND BRITAIN
PIRANDELLO
CODICE BINARIO
SISTEMA DUPLICE
PRIMO SOCCORSO

 

  Contabilità Generale Contabilità Analitica
Epoca di riferimento Consuntiva Consuntiva e preventiva
Oggetto Transazioni con l'esterno Transazioni interne
Classificazione Secondo l'origine del fattore:
Materie prime, Manodopera, ecc.
Secondo la destinazione:
Prodotti, Centri
Precisione/tempestività Oggettiva, a scapito della tempestività Tempestiva, anche a scapito della precisione
Utilizzo direzionale Saltuario Continuativo
Obbligatorietà Obbligatoria Libera da vincoli di legge
Rilevazione Partita Doppia Forma libera

La contabilità generale

La contabilità generale è l'insieme delle rilevazioni tra loro coordinate e collegate che riguardano i valori finanziari ed economici generati dalle operazioni di gestione. Scopo della contabilità generale è la determinazione del patrimonio di funzionamento e del risultato economico d'esercizio. Inoltre essa fornisce i dati per la compilazione del bilancio (documento che espone periodicamente i risultati conseguiti dall'impresa) e per la redazione della dichiarazione fiscale dei redditi.In particolare la co. ge. rileva tutte le operazioni di scambio che intercorrono tra l'azienda e terze economie

La contabilità analitica

Per contabilità analitica si intende lo studio ponderato dei fatti interni di gestione.    l'analisi di costi, ricavi e risultati di particolari oggetti del sistema azienda. Tipicamente questi oggetti sono i prodotti, per evidenti ragioni, ma possono esserlo anche i centri di costo, i clienti e le classi di clientela, i canali distributivi, i processi, ecc., secondo le esigenze della direzione. Tale analisi viene effettuata sia in via consuntiva sia in via preventiva.

 

L'analisi preventiva si esplicita nella realizzazione del budget; e dall'analisi degli scostamenti tra le previsioni e il consuntivo la direzione può indagare sulle cause che li hanno determinati. La contabilità analitica costituisce un sistema supplettivo alla contabilità generale, o meglio, un sottoinsieme di questa, che può esserne integrato (sistema unico) o separato (sistema duplice).

La contabilità analitica presenta una serie di elementi in comune con la contabilità generale, come l'origine degli elementi di costo, ma contemporaneamente si discosta da questa per varie caratteristiche