ESCURSIONI

STORIA

GASTRONOMIA

ESCURSIONI

S.GABRIELE

CURIOSITA'

DOVE SIAMO

LINK UTILI

HOME

A SAN NICOLA  PER AMMIRARE LA FAUNA CON ALBERI SECOLARI: L'ACERONE. Da isola, con l'automobile, attraverso la statale che porta a Fano a Corno, si prosegue fino ad arrivare, dopo circa 10 km, a Casale S. Nicola. Questo piccolo borgo si trova ai piedi del Gran Sasso e lo si può ammirare anche dall'autostrada A24 che collega Teramo a L'Aquila e che favorisce il ragiungimento di questi luoghi mediante l'uscita autostradale "Colledara- S.Gabriele". Prima di entrare al paese si prende la strada bianca che inizia sotto il pilone dell'autostrada, dopo circa un km si lascia la macchina. Si prosegue a piedi e dopo una rapida salita si incrocia un bivio; qui imboccando una strada a destra, si arriva ad una caratteristica fonte del luogo, chiamata FONTE NERA (1060 metri), sosta di numerose gite di campagna. L'acqua della fonte è potabile e vi si possono lasciare immerse bibite a rinfrescare. Il posto è ricco di alberi e ci si trova praticamente inseriti nella natura in tutto il suo splendore. Dopo aver attraversato un tratto di bosco, di qui, dopo circa mezz'ora, sarà possibile pervenire all'eremo di SAN NICOLA DI CORNO che sorge a circa 1100 metri di altitudine. Dell'antico insediamento monastico resta solo la piccola chiesa Romanica. Sempre verso Fonte Nera ma imboccando nella direzione che va a sinistra, si può camminare tra boshi e querce, faggeti e pinete e si possono ammirare alberi rari, come faggi secolari. Il più rinomato tra questi è L'ACERONE, un grosso acero che ragguinge alcune decine di metri d'altezza, con un diametro  nella cui cavità entrano fino a dodici persone.

LE NOSTRE ACQUE: LE CASCATE DEL RUZZO.Le scivolose e suggestive cascate dei nostri luoghi rendono ancora più allettante il paesaggio naturale. LE CASCATE DEL RUZZO, offrono uno spettacolo di naturale bellezza davvero ineguagliabile. Per giungervi, una volta arrivati a Pretara, si prosegue fino al primo incrocio a destra, girando per una strada non asfaltata; proseguendo si arriva ad un ponte sul fiume Ruzzo, alla cui sinistra vi è un piccolo sentiero che conduce alle maestose cascate. Tornati al ponte con l'automobile si può proseguire fino a "PIANO DEL FIUME"; dopo una fonte, sulla sinistra, si inbocca un sentiero che conduce all' eremo di SANTA COLOMBA . prima di arrivare alla Chiesa, sulla sinistra si incontra un piccolo sentiero che conduce ad uno splendido spettacolo panoramico: cascate nella roccia di un tipico colore rosso. Il posto viene denominato "FOSSACECA" ma la gente dei nostri posti lo chiama "VENA ROSSA" proprio per il suo caratteristico colore.