Libero

Marco Martignon

Ingegnere Elettronico, Biomedico Specializzato in Ingegneria Clinica

Analisi segnali biomedici

Analisi in Multirisoluzione

Descrizione del Software

Uso del Software

Risultati confronti

Modelli AR

Test modelli AR

Estrazione dei segnali

Risultati

ESEMPI DI SEGNALI DEL GRUPPO A:

ANALISI SPETTRALE:

Nelle figure a lato  vengono illustrati alcuni segnali rilevati da pazienti allergici per reazione con le sostanze specificate in testa.

Lo scopo è capire se esistono degli elementi discriminanti dei segnali in modo tale da consentirci di svolgere le nostre analisi successive.

Dall’analisi delle informazioni illustrate nei paragrafi precedenti si nota in particolare come solo dallo spettrogramma si abbiano delle informazioni che mi consentono di capire che il contenuto informativo è diverso.

 ANALISI MRS:

Dall'analisi in multirisoluzione si è visto che esiste un ordine di scomposizione per cui tutti i segnali mostrano caratteristiche differenti come in figura 7.

Il software che ho sviluppato consente di affiancare i segnali (dettagli ed approssimazioni di un determinato ordine) fra loro e quindi di poterli immediatamente confrontare per capire se sono diversi.

Si nota in particolare come esistano delle accentutate diversità nelle componenti che variano in bassa frequenza (intorno a frequenze di qualche Hertz) e come siano diverse fra loro.

L'artefatto indicato evidentemente è una componente che non appartiene al segnale e frutto di errori durante la rilevazione dei segnali.

Quanto rilevato effettivamente rispecchia il processo utilizzato per la rilevazione degli stessi, infatti i segnali rappresentano la risposta dell'organismo ad impulsi elettrici di tale frequenza che vengono inviati al corpo stesso. L'andamento della risposta rappresenta dunque la diversa risposta del paziente alle diverse sostanze. (La frequenza evidentemente è la stessa). I diversi andamenti sono quindi sono quelli sopra riportati.