COSTRUZIONI IN ACCIAO normativa NTC =
 Inizio
e-mail per suggerimenti
  Tutti gli appunti

APPUNTI di COSTRUZIONI IN ACCIAIO

     Si dice che “l’appetito viene mangiando”. Beh, l’appetito ar Serafo, essendo, ormai, “diversamente giovane”, va scemando, ma al suo posto cresce la curiosità sulla nuova normativa di calcolo delle costruzioni. Così è nata per quella sugli acciai, che, a suo tempo, quando “Er Serafo” praticava anche la libera professione, si riferiva alle tensioni ammissibili, e ora si basa sul metodo semiprobabilistico agli stati limiti. Una sfida a capirci qualche cosa (siamo nel 2009, dopo il terremoto dell'Aquila).
Er Serafo, studiando la nuova normativa, ha buttato giù 548 pagine di appunti, scritti a mano, con penna stilografica, in brutta calligrafia ( a zampe di gallina), con schizzi brutti e storti , ma, con buona volontà comprensibili, che riporta qui di seguito, racchiusi in sei file e li pone nel sito nel 2012.
Ovviamente, qui non c’è la pretesa di aver scritto una grande opera; ma l’Autore si è posto dalla parte di uno studente che vuol capire gli argomenti, possibilmente in modo semplice, con qualche approfondimento (quando possibile), e con esempi svolti con calcolo numerico. (Er Serafo è uno studente autodidatta).
Forse, più in là, con l’assistenza della voglia, e se il tempo lo permette, gli appunti saranno riportati in files .doc oppure pdf.
Arrivederci alla prossima…

Ecco. Ci siamo. Er Serafo, ad ottobre del 20018 ancora esiste e, non avendo avuto risposte dalla HOEPLI (meglio così), come promesso, pone nel sito gli appunti digitati al computer, con figure ottenute in AUTOCAD e riportati in files .pdf.
Cliccando nelle singole parti, nella rispettiva pagina che si apre vi sono i files .PDF corrispondenti al manoscritto, con qualche correzione

Le formule, i procedimenti di calcolo, le verifiche, appartengono alla normativa NTC 2018
Confronto con la normativa EC3

      NB
            Nelle singole parti vi sono i collegamenti ai file .pdf

Indice sommario degli argomenti

Prima parte  

Generalità

Relazioni tra sforzi e deformazioni – comportamento di un monocristallo alle tensioni normali e tangenziali. Difetti reticolari – Vacanze – dislocazioni a cuneo e a vite. Prova di trazione – diagramma di carico – parametri di resistenza e deformazione e loro dipendenza dalla composizione chimica. Durezza – durezza Brinell – durezza Vickers. Resilienza. Designazione degli acciai: in base alla resistenza e alla composizione chimica.
 

Seconda parte  

Sollecitazioni e verifiche

Note sul metodo semiprobabilistico agli stati limite – stati SLU, SLE – verifiche EQU, STR, GEO – coefficienti parziali delle azioni.
Membrature semplici – classi della sezione 1,2,3 (pag. 32) – Sezioni classe 4 – area efficace– Sezioni nella sollecitazione di flessione. Verifiche nel campo elastico (E), plastico (P), elasto -plastico (EP). Sollecitazione di trazione. Sollecitazione di compressione.
Verifica d’instabilità delle aste compresse – coefficiente di riduzione.
Flessione monoassiale retta, nel campo elastico e plastico.Sollecitazione a taglio. Sollecitazione torsione e taglio. Sollecitazione di flessione e taglio. Sollecitazione di presso tenso flessione.
Esempi numerici svolti su ogni singolo argomento.

Terza parte  

 

Instabilità flesso - torsionali

Instabilità flesso torsionali secondo la normativa EC3 – momento critico Mcr. Instabilità flesso torsionali secondo la normativa italiana NTC – momento critico Mcr Note sulla rigidezza torsionale e la sua espressione per i profilati I H.
Aste presso – inflesse secondo la normativa EC3. Instabilità flesso - torsionale nelle aste presso inflesse secondo la normativa EC3.
Aste presso – inflesse secondo la normativa italiana NTC. Instabilità flesso – torsionale nelle aste presso inflesse secondo la normativa NTC
Verifica agli stati limite di esercizio – spostamenti verticali.
Esempi numerici svolti su ogni singolo argomento.

Quarta parte  

 

Aste composte

Strutture a maglie triangolari – aste di parete con angolari. Alcune note sull’instabilità delle aste composte – carico critico dell’asta composta e momento di progetto. Membrature tralicciate compresse – parametri di calcolo – imperfezioni di assialità – forze normali di progetto sul corrente e sulle aste – verifiche.
Aste calastrellate (pag. 308) – sforzo di taglio – rigidezza a taglio – snellezza dell’asta composta – sollecitazioni sull’asta composta e sui calastrelli – verifiche di resistenza.
Sezioni composte da elementi ravvicinati, collegati con calastrelli o imbottiture.
Snellezza equivalente di un’asta composta.
Esempi numerici svolti.

Quinta parte  

 

Unioni con bulloni

Unioni non precaricate e precaricate.
Designazione dei bulloni – classificazione per dimensione e tolleranze, filettature metriche – Categorie in base alla qualità di lavorazione, filettature su gambo. Posizione dei fori nelle unioni bullonate.
Calcolo della resistenza dei bulloni – unioni con bulloni soggette a taglio e/o trazione. Resistenza di calcolo a taglio, trazione, punzonamento – verifiche. Giunzioni bullonate sollecitate a taglio e torsione – seguono esempi.
Giunzioni a taglio per attrito con bulloni ad alta resistenza – segue esempio.
Esempi numerici svolti.

Sesta parte  

 

Unioni saldate

Unioni saldate. Generalità. Difetti delle unioni saldate.
Tipi di saldature – saldature ad arco con elettrodi rivestiti – saldatura MIG– saldatura MAG – saldatura TIG – saldatura automatica ad arco sommerso – saldatura al plasma. Giunti e loro rappresentazione.
Criteri di resistenza dell’unione saldata – saldatura a piena e parziale penetrazione – saldature a cordoni d’angolo – tensioni nella sezione resistente in posizione effettiva e condizioni di resistenza nei cordoni d’angolo.
Criterio semplificato della condizione di resistenza nei cordoni d’angolo.
Tensioni nella sezione resistente in posizione ribaltata e condizioni di resistenza nei cordoni d’angolo. Sollecitazioni sui cordoni d’angolo secondo le azioni sui cordoni – cordoni paralleli all’azione – cordoni ortogonali all’azione – coppie di cordoni paralleli e perpendicolari all’azione – unioni sollecitate a flessione e taglio – cordoni ortogonali all’azione – cordoni paralleli e ortogonali all’azione – unioni sollecitate a torsione flessione e taglio – cordoni ortogonali all’azione, II caso – cordoni paralleli e ortogonali all’azione, II caso con distribuzione del momento torcente. Esempi numerici svolti.

SERAFO APPUNTI FRESCACCE CENE IL RITORNO