LETTERATURA ITALIANA: IL CINQUECENTO

 

Luigi De Bellis

 


  HOME PAGE

Il Cinquecento

Ludovico Ariosto Niccolò Macchiavelli Francesco Guicciardini Torquato Tasso Rapporto Macchiavelli/Guicciardini

Il Cinquecento


Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito

   
   

Iscriviti
Cancellati




Il Cinquecento


Niccolò Macchiavelli: Belfagor arcidiavolo
a cura di Giuseppe Bonghi

         Machiavelli scrive probabilmente nel 1518 la novella Il demonio che prese moglie, una favola meglio conosciuta col titolo di Belfagor Arcidiavolo, col quale anche noi l'abbiamo riportata nella nostra Biblioteca elettronica; la novella viene stampata col nome del suo autore per la prima volta nel 1549, anche se già quattro anni prima Antonio Blado l'aveva stampata nella raccolta delle Rime e prose volgari di Monsignor Giovanni Brevio, in un testo che conteneva molti errori, "ben lontano dalla finezza e dall'arguzia dell'originale. Il furto del Brevio fu subito avvertito e già nel 1547 Anton Francesco Doni dichiarava di volr denunziarlo, ma fu preceduto nelle sue intenzioni da Battista Giunti, che restituì al Machiavelli la novella" (Gaeta).
         La data di composizione della novella è molto controversa, e gli specialisti la fanno oscillare tra il 1518 e il 1528 ed è l'unico esempio di novella scritta che conosciamo di Machiavelli, anche se era celebre sia per il modo di raccontare, piacevole e fascinoso, che per i contenuti di ciò che narrava nella cerchia degli amici, non solo di quelli più intimi; una riprova l'abbiamo in una novella di Matteo Bandello che abbiamo riassunti nell'introduzione ai Dialoghi dell'arte della guerra.
         "Belfagor è una breve composizione, piacevolissima, ispirata ai canoni tradizionali della novellistica e a quelli boccacceschi in particolare. Vi si trovano tutti gli ingredienti consueti, dalla vena antifemministica alla presenza di un contadino «animoso» e astuto, toccando di sfuggita notazioni di comicità popolare e la fustigazione dei costumi della propria città e dei religiosi corrotti".
         Belfagor un diavolo che scende sulla terra per prendere moglie e capire quale è la condizione degli uomini che si sono sposati e che si lamentano tanto delle donne da rappresentare appunto come un inferno la vita matrimoniale: quando proverà anche lui le delizie della vita matrimoniale, non vedrà l'ora che passino in fretta i dieci anni concessigli da Plutone, il Diavolo supremo degli Inferi. Tutto è costruito con quella razionalità che contraddistingue il Machiavelli, che individua un problema e mette in chiaro anche la soluzione; ogni cosa trova la sua giusta collocazione, perfino i numeri (tre i figli maschi e tre le figlie femmine di Amerigo Donati, tre i cognati di Roderigo, trenta gli anni di Roderigo, dieci anni, centomila ducati.
         Lucifero, il re degli Inferi, poichè andando infinite anime di quelli miseri mortali, che nella disgrazia di Dio morivano all'inferno, tutte o la maggior parte si dolevono, non per altro che per avere preso moglie essersi a tanta infelicità condotte, dà l'incarico a Belfagor di venire sulla terra per fare esperienza matrimoniale, sotto forma di uomo preender moglie e con quella vivere X anni, e di poi fingendo di morire tornarsene e per esperienza fare fede a i suoi superiori. Belfagor, col nome di Roderigo di Castiglia, giunge onoratissimamente in Firenze: la quale città innanzi a tutte l'altre elesse per suo domicilio, come quella che gli pareva più atta a sopportare chi con arte usuraie essercitassi i suoi danari; sposa Onesta, bellissima fanciulla di casa Donati, famiglia di nobilissime tradizioni ma povera, e se ne innamora, lui sì povero diavolo: madonna Onesta era molto superba per i suoi nobili natali, e la sua superbia aumentò ancora di più quando capì di quale grande amore il marito le portava, facendo per lei grandi spese.
         È a questo punto che gli stessi suoi "servi" e compagni d'avventura, che aveva portati con sé dall'Inferno, preferirono tornare ben presto da Belzebù. Belfagor, ridotto al fallimento, non ha altro scampo che la fuga, e presso Peretola si fa nascondere sotto un monte di letame da Gianmatteo del Brica, contadino, al quale promette che lo farà ricco se lo salverà dall'inseguimento dei creditori. Per questo, una volta salvato, Belfagor, dopo avergli narrato chi era e il motivo dell'uscita dall'inferno e la disavventura con la moglie, permette a Gianmatteo di far soldi in questo modo: come ei sentiva che alcuna donna fussi spiritata, credessi lui essere quello che le fussi adosso; né mai se n'uscirebbe, s'egli non venissi a trarnelo; donde arebbe occasione di farsi a suo modo pagare da i parenti di quella. Si noti come nella novella si parli solo di "donne", forse perché il diavolo sa dove deve andare ad albergo: le donne, indemoniate o meno, sono il vero motore della novella e con i loro atteggiamenti mandano tanti disperati mariti all'inferno, sicuramente più di quanti sarebbe logico aspettarsene. Una volta liberato Belfagor avrebbe permesso a Gianmatteo di liberare le indemoniate dal ... diavolo Belfagor, che avrebbe lasciato libere le donne solo dopo l'intervento di Gianmatteo: e rimasi in questa conclusione sparì via.
         Si sparge la voce che la moglie di Buonaiuto Tebalducci sia indemoniata, e la prova consiste non tanto nel fatto che parla di filosofia, quanto perché svela i peccati di molti, soprattutto di un frate che aveva tenuto in cella per quattro anni una donna vestita da fraticello. I parenti cercano di mettere in atto quei rimedi che in simili circostanze si usavano nel Cinquecento, appoggiandole ad esempio sul capo la testa di San Zanobi o il mantello di San Giovanni Gualberto: ma ogni rimedio è mandato in fumo, logicamente, da Belfagor alias Roderigo di Castiglia. le stesse sacre reliquie sono messe in ridicolo da Machiavelli e dallo stesso diavolo; o meglio, è messa in ridicolo una certa credulità superstiziosa che frati e preti, spesso ignoranti delle stesse cose religiose, avevano messo in testa alla gente. Si presenta allora Gianmatteo che, dietro un compenso di cinquecento fiorini libera la donna.
         Allo stesso modo libera la figlia del re Carlo, ma c'è una complicazione: Belfagor gli aveva già detto che sarebbe stata l'ultima volta e che per l'avvenire non gli capitasse più davanti altrimenti il bene che gli aveva fatto si sarebbe tramutato in male: Gianmatteo libera la ragazza e diviene ricchissimo. Qualche tempo dopo viene cercato dal re di Francia Lodovico settimo: anche la figliuola era spiritata, e costretto ad andare a liberarla, pur sapendo che la cosa avrebbe potuto risolversi con suo gran danno: si trova così tra il male minacciato da Belfagor e la   morte minacciata da Lodovico. Con uno stratagemma (rivela a Belfagor che sta arrivando la moglie monna Onesta a riprenderselo) costringe il diavolo a liberare il corpo della figlia di re Lodovico e a fuggire definitivamente fra i suoi pari all'inferno: così la novella finisce con la comica malizia del contadino che ne seppe una più del diavolo e con la fuga precipitosa di Belfagor in Inferno, atterrito all'idea di ritrovarsi di fronte alla moglie.
         La novella è ambientata ai tempi del regno di Napoli di Carlo d'Angiò, ma umori e costumi si riferiscono bene al tempo dello scrittore che esercita una satira leggera e pungente contro i costumi di Firenze.

www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/index007.htm



2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it