MERIDIANE | English |
Saint Véran (France) Chiesa Parrocchiale Creazione contemporanea di Marc Pouderoux. Quattro uccelli formano un cerchio immaginario. I loro occhi, rotondi come bersagli, fissano lo spettatore. Le linee del tempo sono realizzate con puntini che terminano con frecce. | ||
IMPOSTAZIONE |
IMPOSTAZIONE
DI UN OROLOGIO SOLARE VERTICALE DECLINANTE
CON LINEE ORARIE ALLA FRANCESE
Per costruire una meridiana occorre avere una parete esposta al Sole e sulla quale esso possa proiettare un'ombra.
Ma essendo la Meridiana un orologio dobbiamo essere più precisi e domandarci:
1) Dove è situata la nostra parete? E' conoscenza comune il fatto che più ci si porta a Nord e più il Sole è basso sull'orizzonte e diverse sono le ombre generate dagli oggetti e dalle persone.
2) Come è esposta al Sole la parete? Sappiamo tutti che una parete esposta a Sud è ben illuminata; la nostra è esposta a Sud? Oppure notiamo che prende il Sole solo dopo una certa ora. O non lo prende mai.
Per rispondere a queste due domande occorre addentrarsi in particolari tecnici non particolarmente complessi.
Il primo passo sarà il rilevamento delle coordinate del luogo ove è situata la parete e il secondo passo sarà ricavare il dato che ci dice come è esposta al Sole la parete.
Ora procediamo passo passo:
La LONGITUDINE e la LATITUDINE sono le coordinate geografiche della località in cui si desidera realizzare la meridiana. Esse si ricavano con precisione collegandosi al sito di Roberto Bigoni Luoghi d'Italia ove sono elencate località anche piccole.
Altro ausilio è il programma Google Earth: spostando il cursore sulla mappa è possibile rilevare direttamente le coordinate del luogo.
La COSTANTE LOCALE è un altro fattore importante da conoscere. Essa equivale alla
differenza di tempo, in anticipo o in ritardo, fra il passaggio del sole al Meridiano dell'Europa Centrale o Etneo (su cui sono regolati i nostri orologi e che si trova a 15° longitudine Est da
Greenwich), e quello al meridiano del luogo dove si realizzerà il quadrante solare. Nella figura si nota la vasta area europea che riguarda questo meridiano e nella quale gli orologi portano la stessa ora.
Tenendo presente che la terra ruota su se stessa da Ovest verso Est, la costante locale sarà positiva se la località è posta a Ovest del meridiano Etneo e negativa se posta ad Est. Sapendo che il grado d'arco corrisponde a 4 min. di tempo e il primo di grado corrisponde a 4 sec., sarà sufficiente trasformare in minuti e secondi la differenza risultante tra la longitudine del luogo e quella del Meridiano Etneo. Abbiamo così ottenuto il valore della costante locale.
Per esempio:
Consideriamo due località: Frosinone (Frosinone) e Barletta (Bari). (Vedi figura).
FROSINONE è posta ad Ovest del meridiano dell'Europa Centrale (15° E) e la sua Longitudine è esattamente 13° 22' E.
BARLETTA è posta ad Est e la sua Longitudine è esattamente 16° 16' E.
Per Barletta la differenza fra il suo meridiano e quello di riferimento è 1° 16' e il sole per percorrere questo spazio impiega 5 min. e 4 sec. Questo tempo va sottratto all'ora dell'orologio, nel senso che a Barletta il mezzogiorno vero sarà alle 11h 54m 56s dell'orologio. Quindi si prenderà nota che la Costante Locale di Barletta è (meno) 5 min. e 4 sec.
Per Frosinone la differenza fra il suo meridiano e quello di riferimento è 1° 38' e il sole per percorrere questo spazio impiega 6 min. e 32 sec. Questo tempo va aggiunto all'ora dell'orologio, nel senso che a Frosinone il mezzogiorno vero sarà alle 12h 6m 32s dell'orologio. Quindi si prenderà nota che la Costante Locale di Frosinone è (più) 6 min. e 32 sec.
La COSTANTE LOCALE è un dato immodificabile per ogni luogo.
L'EQUAZIONE DEL TEMPO è un dato variabile che riveste notevole importanza, sia per la determinazione della declinazione della parete sia al fine di una corretta lettura dell'orologio solare. Consiste nella differenza del tempo segnato dagli orologi civili con quello indicato dalla meridiana a causa di due fattori:
Per questi due fattori la velocità del moto apparente del sole varia continuamente ed ecco perchè il giorno solare subisce continue variazioni, così che, osservando giornalmente una meridiana, si noterà che essa anticipa o posticipa rispetto al nostro orologio, anche di 16 minuti.
Sono solo quattro i giorni in cui l'ora del nostro orologio coincide, per quanto riguarda l'equazione del tempo, con quello della meridiana: il 15/16 aprile, il 13/14 giugno, il 1/2 settembre, e il 25/26 dicembre.
Ora osserviamo la figura: i valori positivi di minuti significano che, per quelle date, il sole è in anticipo sugli orologi; i valori negativi significano che è in ritardo. Quindi, analogamente al ragionamento fatto per la Costante Locale, quando il sole è in anticipo dovremo sottarre il valore di tempo, quando il sole è in ritardo dovremo sommare il valore di tempo.
A questo punto abbiamo tutti i dati per sapere quale è il tempo vero del luogo, dato indispensabile per la prosecuzione del lavoro. Infatti ci servirà per la determinazione della declinazione della parete e l'ora di riferimento sarà mezzogiorno. |
Prima data: 5 marzo. L'E.T. del 5 marzo è: + 11min. 34sec.
M.V.L. (Barletta) = 12h. - 5min. 4sec. + 11min. 34sec. = 12h. 6min. 30sec.
Al 5 marzo il mezzogiorno vero locale di Barletta è alle 12h. 6min. 30sec.
M.V.L. (Frosinone) = 12h. + 6min. 32sec. + 11min. 34sec. = 12h. 18min. 6sec.
Al 5 marzo il mezzogiorno vero locale di Frosinone è alle 12h. 18min. 6sec.
Seconda data: 20 settembre. L'E.T. del 20 settembre è: - 6min. 30sec.
M.V.L. (Barletta) = 12h. +1h. - 5min. 4sec. - 6min. 30sec. = 12h. 48min. 26sec.
Al 20 settembre il mezzogiorno vero locale di Barletta è alle 12h. 48min. 26sec.
M.V.L. (Frosinone) = 12h. +1h. + 6min. 32sec. - 6min. 30sec. = 13h. 0min. 2sec.
Al 20 settembre il mezzogiorno vero locale di Frosinone è alle 13h. 0min. 2sec.
astro | taxo | sundial |
Please e-mail to Carlo Corti any suggestion and criticism |