Cava d'Ispica

 

 

Home             Storia  

CITTA'Palazzo Bruno   Piazze  Chiese  

FOLKLORE
Feste                   
Settimana Santa   
Sagre                   

CAVA D'ISPICA
Baravitalla           
La Fortezza         
Parco Forza           Le Grotte            
Le chiesette         

LITORALE  
Cirica
                  

Isola dei Porri     
Castellazzo 
Viale Kennedy       
 

LA CARTINA DI CAVA D'ISPICA

       

         La Cartina 

 

 

 

 

       

      


                           

La storia di Ispica nasce da qui.

                                     

                             

Introduzione

 

Cava Ispica è una stretta vallata che si estende per circa 13 Km nel territorio dei comuni di Modica, Ispica e Rosolini.

Qui la tipica macchia mediterranea convive con testimonianze archeologiche che dalla più antica età del bronzo arrivano fino alla metà del secolo scorso: tombe preistoriche, complessi cimiteriali ipogei tardoromani, chiese rupestri e abitazioni in grotta su più piani.

Il tavolato calcareo ibleo è fittamente inciso, da una miriade di valli e profonde gole, chiamate "cave", molte delle quali hanno le pareti a picco. La più spettacolare e interessante è sicuramente la Cava d’Ispica, sia per i paesaggi selvaggi e pittoreschi, sia per le molteplici tracce dei vari stadi evolutivi dell'uomo attraverso i secoli, dall'eneolitico fino ai tempi molto vicini a noi. Essa si prolunga da Nord-Ovest  a Sud-Est, per circa 13 Km, nel territorio dei comuni di Modica, Ispica e in parte in quello di Rosolini e per il aspetto spettacolare è certamente uno dei più famosi dell'attrattiva storico-archeologica della Sicilia.

Storia

Plurimillenaria custode e in parte depositaria del prezioso patrimonio naturalistico e storico-archeologico di Cava Ispica, profondo e tortuoso canyon fluviale di circa 13 Km., solcante parte dei territori di Modica, Rosolini e Ispica, nella Sicilia Sud-Orientale, é da considerarsi l'alta rupe della FORZA, corruzione volgare del termine Fortilitium, ossia "piccola fortezza". Si tratta di un possente e quasi del tutto isolato sperone roccioso calcareo del Miocene inferiore (tarda Era terziaria, età media di circa venti milioni d'anni), che sorge nei pressi dello sbocco Sud-Est della Cava, di cui é parte integrante. E' proprio su questo sito che, in mezzo ad una natura dove é possibile trovare ancora in parte, la flora e la fauna presenti a Cava Ispica, affiorano, accanto o al di sopra di antichi resti preistorici e protostorici, i ruderi dell'antica fortezza tardomedievale-rinascimentale-prebarocca. Essa costituiva il nucleo dell'antico centro abitato di Spaccaforno (Ispacaefundus), oggi Ispica, adagiato inizialmente ai suoi piedi.

Segni evidenti della presenza dell'uomo alla Forza si hanno a partire dalla prima Età del bronzo (facies castellucciana, XX-XV a. C.) così come testimoniano alcuni reperti ceramici e litici (selci, ossidiane, pietra lavica) trovati nei pressi dell'attuale ingresso al Parco, dove sono stati rinvenuti anche i resti di una capanna circolare coeva. Se pochissimi sono i reperti riferibili alle successive età del bronzo, medio (fase Thapsos) e tardo (fase di Pantalica Nord - per quest'ultimo periodo, allo stato attuale, sfugge peraltro un'evidenza sicana - ) non così é per le seguenti età del bronzo finale e del ferro in cui sono da segnalare reperti, non solo ceramici, riferibili in qualche modo a Siculi, Greci e tardo - Siculi, scaglio-nabili tra il X ed il V sec. a. C. (fasi di Cassibile, Pantalica Sud, Finocchito e Licodia Eubea).

Alla relativa consistenza di reperti dei periodi tardo-romano (la presenza romana in Sicilia va dal 264 a. C., cioè dalla prima guerra punica, al 535 d. C.) e bizantino (dal 537 all'827) quelli riguardanti quest'ultimo periodo sono stati trovati nell'area del Palazzo Marchionale, dove forse esisteva una struttura in elevato coeva - si contrappone invece la scarsità di prove sulla presenza Araba (dall'827 al 1060) e Normanna (dal 1060 al 1194), che é forse da cogliere, tra l'altro, in alcune opere a carattere idraulico presenti alla Forza:basti citare il cosidetto Centoscale.

Il ritrovamento di monete bronzee dell'età sveva (dal 1194 al 1266) - non mancano però quelle greche, romane, bizantine e di alcuni dei periodi più tardi - rivela verosimilmente una certa presenza umana nel sito, dal punto di vista numerico forse non molto consistente, anche in questo periodo.

E' probabilmente nella prima metà del XIV sec. d. C., quando la Sicilia era sotto gli Aragonesi (dal 1282 al 1412), che sulla rupe della Forza inizia ad essere costruita la piccola fortezza o fortilitium - a quanto pare sotto Guglielmo l'Infante, figlio di Federico II d'Aragona. Nello stesso periodo viene anche documentata l'esistenza del sottostante casale di Spaccaforno, di cui fu primo signore un certo Berlinghero (o Berengario) di Monterosso. Nel 1366 il "fortalitio" di Spaccaforno risulta già costruito.

Nel 1392, annesso già alla potente Comtea di Modica, dominata inizialmente dai Chiaramonte, viene annoverato come castello tra i possedimenti di Bernardo Cabrera (o Caprera), succedutosi frattanto alla guida della predetta Contea. Durante la dominazione spagnola (dal 1412 al 1713) il Fortilitium e la Terra di Spaccaforno passavano prima ai Caruso di Noto e poi agli Statella. Questi ultimi, originari delle Fiandre, si erano insediati qui in seguito allo sposalizio di Isabella Caruso con Francesco II Statella. Il catastrofico terremoto del 1693, che interessò in misura maggiore o minore tutti i centri della Sicilia Sud-orientale, sebbene danneggiò gravemente e in certi casi irreparabilmente le strutture della Forza e di Spaccaforno, non segnò tuttavia l'abbandono definitivo del Fortilitium.

Epperò dagli inizi del Settecento in poi si darà corso alla ricostruzione di Spaccaforno (superiore), prima sull'adiacente pianoro della Difesa - già in parte occupato da abitazioni, chiese, conventi cinquecenteschi (S. Maria di Gesù e Carmine) e seicenteschi (Cappuccini) - e poi sul più ampio territorio Cugni, di cui del resto la Difesa era parte integrante. Per il Fortilitium e Spaccaforno inferiore, più antica, iniziava così un lento e inesorabile abbandono.