
Dati personali
Dottore agronomo specializzato in Scienza del suolo
Data di nascita: | 2 marzo 1961 |
Indirizzo lavorativo: | CRA - Via Trieste, 23 34170 Gorizia |
Telefono: | +39 0481 522041 |
Fax: | +39 0481 520208 |
E-mail: | gilberto.bragato@entecra.it |
Principali linee di ricerca
- Valutazione attitudinale del suolo per le produzioni agroforestali di qualità
Indagini sulla relazione fra suolo e qualità dei prodotti agroforestali tipici della tradizione italiana. I maggiori approfondimenti sono rivolti agli ambienti idonei alla produzione dei tartufi pregiati e alla produzione vitivinicola di qualità. Per perseguire questi obiettivi, vengono utilizzati sia approcci pedologici tradizionali (valutazione attitudinale per unità di paesaggio e unità di suolo), sia analisi numeriche di tipo statistico, geostatistico e fuzzy.
Pubblicazioni sull'argomento - Tecniche campionarie, statistiche e geostatistiche per la valutazione del territorio
Messa a punto e impiego di tecniche statistiche e geostatistiche, univariate e multivariate, per l'analisi territoriale di dati geopedologici. Attenzione particolare è stata data allo studio della variabilità del suolo e dei suoi riflessi sulle produzioni agroforestali e sulla previsione dei fenomeni di contaminazione del suolo nell'ambito delle procedure di analisi del rischio di contaminazione. Negli ultimi anni, il campo d'indagine è stato esteso all'applicazione delle teorie del campionamento per mettere a punto disegni di campionamento ottimali per lo studio e la valutazione attitudinale dei suoli.
Pubblicazioni sull'argomento - Ruolo della sostanza organica nel suolo
Studi sul ruolo svolto dalla sostanza organica nei processi di evoluzione e stabilizzazione del suolo, nonché la capacità di quest'ultimo di accumulare sostanza organica in risposta all'effetto serra. Particolare attenzione è stata prestata alla caratterizzazione chimica delle sostanze umiche e, a livello di ecosistema, alla decomposizione dei materiali organici in ambiente forestale.
Pubblicazioni sull'argomento