|
|
Ad ogni utente del sistema
RSA viene
assegnata , tramite un ente che ne garantisce l'autenticità,una coppia di interi
positivi, (n, e), consultabile on-line in un
database pubblico. Osservazione:
Si ipotizzi che un utente A debba inviare un messaggio M ad un altro utente B consultando il database ufficiale. L'utente A controlla innanzitutto la coppia di numeri relativa all'utente B, cioè la coppia (nB, eB). Se il messaggio M da inviare è maggiore del numero nB, allora l'utente A spezzerà M in vari blocchi (messaggi unitari) in modo che risultino minori di nB. In definitiva si può supporre che il messaggio M soddisfi le seguenti due condizioni: M < nB, (M, nB) = 1. Per codificare il messaggio M da inviare al destinatario l'utente A, poi, eleva M alla potenza eB e poi la riduce modulo nB ossia: M′ = (mod nB). Osservazioni: 1) L'utente B pubblica la sua coppia (nB, eB), ma tiene per sé la chiave segreta dB: 1 < d b< φ(nB) = (pB - 1) (qB - 1), che è soluzione della congruenza : eB dB (mod φ(nB)) dove φ è la funzione di Eulero. 2) Il destinatario può decifrare il messaggio M perchè è l' unico che è in possesso della fattorizzazione di nB(che è equivalente alla funzione di Eulero). 3)Il problema della ricerca di due numeri primi grandi ,in modo da produrre n ,si risolve
Punti di forza
Osservazioni
Applicazione con Derive Applicazioni con Excel |
|
|