La bella Gigogin e le bellicose

donne risorgimentali       

Era il 22 marzo del '48 e a Milano, da sotto le barricate a Porta Tosa, esce una bellissima ragazzina tremante per il freddo. E' vestita con giubbotto, stivaloni e una larga gonna. A chi le chiede il nome risponde Gigogin (diminutivo piemontese di Teresina, Gigogin fra i cospiratori voleva dire anche ITALIA). Fuggita dal collegio e salita sulle barricate, riesce ad arruolarsi fra i volontari lombardi. Un giorno Manara le affida un messaggio urgente per La Marmora, il colonnello dei Bersaglieri. La sua felicità poi aumenta quando riesce ad ottenere un incarico ufficiale, vivandiera o cantiniera come solevasi dire per l'addetto allo spaccio. Conosce Mameli e fra i due scoppia un amore intenso, epico. Va in prima linea, a Goito soccorre e rifocilla le truppe. La sua fama esce dal battaglione dei lombardi di Manara e raggiunge i paesini più piccoli della pianura. Il suo coraggio la spinge dopo la prima sconfitta a percorrere le terre rioccupate, a cantare un ritornello "Daghela avanti un passo" (fate un passo a est verso l'oppressore). Il suo amore per Mameli non è solo sentimento. Lo salva dalla polizia austriaca che lo pedina, inscenando in strada un happening di improperi e contumelie rivolte all'imperatore Ferdinando II (Francesco Giuseppe era solo erede, la sua corona arriverà a fine anno,  http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Giuseppe_d'Austria  ). Il ritorno in collegio è inevitabile. Fugge di nuovo, ma tutti gli uomini del '48 sono Roma con Garibaldi. Stanno morendo sugli spalti della Repubblica. Il suo triste domani di fanciulla non le appartiene più. Nessuno seppe mai il suo vero nome, se mai fosse veramente esistita. Si tramanda che questa canzone venne suonata per la prima volta la sera di San Silvestro, il 31 dicembre del 1858, al teatro Carcano di Milano. Era la vigilia della II guerra, quella che vedrà la prima unificazione. C’era una strana atmosfera, si dice, quella sera. Chi era già stato informato aspettava  che arrivasse la mezzanotte con impazienza, chi no, lo capiva dal clima che serpeggiava nella sala gremita. Quando la Banda Civica, diretta dal maestro Gustavo Rossari, attaccò a suonare le note di quella PolKa, musicata dal maestro Giorza, il pubblico comprese subito l’implicito messaggio contenuto: 
Per non, per non, per non mangiar polenta
Bisogna, bisogna, bisogna aver pazienza
Lassala, lassala, lassala maridà.
vivandiera e zuavo
Occorreva aver pazienza e attendere il consolidamento (matrimonio) dell’alleanza tra Vittorio Emanuele II e Napoleone III per poter marciare – daghela avanti un passo. La Banda dovette ripeterla per ben otto volte, poiché la gente, insofferente degli austriaci presenti, non smetteva di applaudire e cantarne il ritornello. Così alle quattro del mattino di quel capodanno quando la Banda si recò davanti al palazzo del viceré austriaco per il consueto omaggio d’inizio anno, una nutrita folla aveva seguito i musicisti e accompagnò col canto, quasi in un gesto di sfida e di ammonimento alle autorità austriache, l’esecuzione del ritornello della canzone. L'autore era sconosciuto, ma ne iniziarono a circolare decine di versioni e arrangiamenti. Le pubblicazioni Ricordi vengono presto sequestrate dal Governatore austriaco. Si capì allora che la Bella Gigogin non era mai morta, la sua giovinezza non era sfiorita. Si disse che la canzone fu anche suonata e cantata durante la battaglia di Magenta il 4 giugno 1859, nella quale i francesi del generale Mac Mahon sbaragliarono gli austriaci del generale Giulaj. Alla banda militare austriaca, che come segnale d'attacco intonava "La bela gigogin", la banda degli Zuavi rispondeva col ritornello "Dàghela avanti un passo"

Ci racconta Abba, narratore delle vicende dei mille, che a volte bastava anche solo l’apparire di Garibaldi a scatenare il canto della “Gigogin”: 
Nino Bixio e Sirtori si dettero ad alzare la voce quando improvviso comparve sulla strada il generale e gridò con voce sonora: - Avanti ragazzi, non c’è tempo da perdere. A queste parole, tutti i mille saltarono su come un sol uomo e ricomposero le file, e ripigliarono la faticosa marcia, e il lieto ritornello: Daghela avanti un passo / delizia del mio cuore, al quale, una quarantina di voci toscane intrecciava allegramente il ritornello livornese: Bravo, bimbo bravo …, mentre Bixio, bestemmiando in tutti i dialetti d’Italia tornava di galoppo in testa alla sua compagnia. 

La “Gigogin”, nonostante Mameli fosse già eroicamente morto a Roma nel ’49 aveva dunque avuto il sopravvento su tutti i canti patriottici del tempo, e persino sugli inni nazionali degli eserciti stranieri. Ogni battaglione, ogni compagnia trova la sua Gigogin al fianco. A S. Martino. porta acqua, bende e munizioni fino all'ultimo, fino a quando in un turbinio di fuoco riscompare alla vista degli uomini. Non si presenta a ritirare le medaglie, gli encomi. Nessuno la ritrovò più, anzi, da quel giorno fu dovunque, nelle marce sotto le stelle o sotto il solleone, per generazioni e generazioni di bersaglieri, a cadenzare il passo a rendere meno tristi gli affetti lasciati. Il corpo dei Bersaglieri ha acquisito “La Bella Gigogin” quale canzone ufficiale, ed essa viene tuttora cantata dai soldati durante le esercitazioni e i Giuramenti. La bella Gigogin divenne, ante litteram, la nostra Lili Marleen. Il Giorza morirà povero a Seatlle negli Usa nel 1914. Non ce la farà a riscuotere i diritti d'autore da tutti gli italiani. La Bella Gigogin non era sola sulle barricate, con lei erano Giuseppina Lazzaroni e il fratello, Luigia o Luisa Battistoni in Sassi, che atterra un croato e ne fa prigionieri cinque. Erminia Manelli che veste i panni del fratello bersagliere ferito e si fa uccidere a Custoza. Maddalena Donadoni Giudici vivandiera e infermiera al 1° Granatieri (col fratello). Questa nel '59, sposata, si arruola di nuovo e si merita la medaglia d'argento. A S. Martino un'altra donna Serafini Donadei. Rosa Donato a Messina nel '48 fa saltare una intera batteria. Ci sono le contesse Martini della Torre che monta a cavallo con le Guide e Cristina Trivulzio che va a Roma ad organizzare gli ospedali. 

1860: dalle memorie di Garibaldi "Chi sono quei due giovinetti che precedono i più arditi....  son curati nel vestire uno biondo sembra tedesco l'altro meridionale...scuro  sentii Nullo dire a P. -è inutile queste ragazze non voglion stare indietro - che sapessi ed avevo proibito, una sola donna, Rosalia Montmasson era della spedizione....... nella mischia i capelli raccolti si sciolsero ......... indispettite misero le ali ai piedi e sarebbero giunte a Calatafimi se P. non le avesse fermate........La sera P. si presentò quindi con quelle due belle figure - Lina mia sorella e la sua amica Marzia. Marzia è romana e non possiamo dirvi altro, Lina ha preso un mantello incerato a un ufficiale borbone, stanotte Generale vi ci potrete coprire dall'umidità - I tre si dileguarono come erano venuti ed io restai a sognare dee e dei dell'olimpo che combattevano al nostro fianco". Si tratta probabilmente della Piazza e della Marinelli, ma Garibaldi d'ora in poi le fa uscire dalla sua Storia e le fa entrare nella leggenda. 

un'altra donna nell'"Harem" di Garibaldi JESSIE MERITON WHITE MARIO Nata a Portsmouth il 9 maggio 1832 ... continua ....

 

Una donna fra i Mille
Rose Montmasson Crispi, detta Rosalia,
(Saint Orioz 1825 – Roma 1904), è stata una patriota italiana. Nativa della Savoia, allora parte del Regno di Sardegna, fu moglie di Francesco Crispi ed è celebre quale di poche partecipanti femminili alla spedizione dei Mille. Di famiglia povera e di gradevole aspetto, Rose conobbe il futuro marito durante l'esilio piemontese, quando lei svolgeva le umili mansioni di lavandaia e stiratrice, mentre Crispi (1818-1901) era un giovane rivoluzionario.
Di ritorno da Malta dove si recò per avvertire i rifugiati Italiani dell'imminente spedizione con il vapore postale tornò a Genova in tempo per unirsi ai Mille, dei quali fu l'unica partecipante femminile per il momento conosciuta oltre a Jessie Meriton White Mario moglie di Alberto Mario. La leggenda vuole che si travestì da militare per imbarcarsi sul "Piemonte", contravvenendo all'ordine del marito di restare a Quarto (ma Garibaldi sembra da sopra che poi sapesse).
Durante la spedizione dei Mille si occupò prevalentemente della cura dei feriti, già dalla battaglia di Calatafimi operò tra i combattenti per portare in salvo i colpiti e, nell'occasione, non disdegnò di imbracciare il fucile. Incessante fu la sua opera nelle ambulanze di Salemi ed Alcamo, dove i siciliani la ribattezzarono Rosalia, nome che contrassegnò poi tutta la sua esistenza, tanto da essere trasposto come vero anche sulla sua lapide. Dopo la nomina a deputato del marito, seguirono alcuni anni di vita relativamente tranquilla, terminata qualche tempo dopo il trasferimento della coppia a Roma, quando venne ripudiata da Crispi, il quale denunciò l'irregolarità del matrimonio contratto a Malta.
Il secondo matrimonio di Francesco Crispi (divenuto nel frattempo Presidente del Consiglio) con una nobile leccese provocò un grande scandalo che coinvolse anche la regina, la quale si rifiutò pubblicamente di stringere la mano al ministro Crispi dopo aver presa visione della copia fotografica dell'atto di matrimonio celebrato a Malta. (Crispi venne poi assolto dal processo di bigamia, avendo i giudici accertata l'irregolarità formale del matrimonio maltese, dovuta al fatto che il prete celebrante era in quel momento sospeso a divinis, per la sua attività patriottica). L’ex lavandaia ebbe un ruolo che, forse, nessun’altra donna ebbe in quelle pagine esaltanti della nostra storia. Dimenticata anche nella rassegna di biografie di “Donne d’Italia in una pubblicazione fatta redigere dal Ministro delle Pari Opportunità. Vittima del perbenismo, del pregiudizio di classe e di cultura che avevano indotto Francesco Crispi ad allontanarla da sé, per vivere, nella maturità degli anni e della sua carriera politica, un’altra vita, Rosalia rimase a Roma, sopravvivendo con la pensione assegnata ai Mille dove morì in povertà e dimenticata dal mondo risorgimentale, tanto che la sua salma venne tumulata in un semplice loculo, concesso gratuitamente dal comune nel cimitero del Verano, ove ancora riposa.
Rossana Cordaz dalla mostra “ LE DONNE DEL RISORGIMENTO” a cura della Pro Loco Terramare (immagine sopra dalla mostra)
.

L'opera della Contessa di Castiglione è già nota: meno noti i rapporti che l'attrice drammatica Adelaide Ristori (foto a piè di pagina) faceva dalle città europee, capolinea delle sue recite, al Conte di Cavour. La galanteria Austriaca aveva evitato fino al 1859 di incriminare donne, colte in comportamenti antimperiali. La Contessa veneta Labia per una messa di suffragio in morte di Cavour, a scelta fra una multa o il carcere, preferì i Piombi. Il 30 giugno 1863 le contesse di Montalban-Comello e Lonigo-Calvi comparvero davanti al tribunale di Venezia, inquisite per alto tradimento. Erano state sorprese a vendere souvenir garibaldini e raccogliere fondi per i fuoriusciti. L'accusa fu derubricata in turbata tranquillità ma non poterono evitare sette mesi di prigione. Maddalena di  Montalban, scoperta con altre carte, finì al carcere duro, dal quale la sua salute uscì compromessa. Era comunque in buona compagnia, tutte le partecipanti alla messa finirono per passare di là.

 

Colomba Antonietti 

COLOMBA nacque il 19 ottobre del 1829 a Bastia Umbria e morì a Roma il 13 Giugno 1849.
Nel 1846 a 16 anni sposò contro il parere della famiglia il conte Luigi Porzi di Imola (Una licenza di lui fu l’occasione per unirsi in matrimonio nella Chiesa della Misericordia di Foligno il 13 dicembre 1846, alla sola presenza del sacrestano e dei testimoni), ufficiale delle truppe pontificie, e lo seguì sui campi di battaglia della prima guerra d’Indipendenza. Colomba dopo essersi tagliata i capelli, indossata l’uniforme, combatté al fianco del marito con le truppe del Gen. Durando (a Vicenza) in quel momento alleate dei Piemontesi. Colomba seguì il marito per tutta la campagna del ’48 come uno dei suoi soldati. Il parere contrario del colonnello Luigi Masi, vicino a Garibaldi, non valse a dissuaderla dal tagliarsi i capelli e dall’indossare l’uniforme. 
Sulla grande parete del Municipio di Foligno campeggia l'affresco dell'eroina Colomba Antonietti, morta a vent'anni a Roma a fianco del marito Luigi Porzi, ex ufficiale del Papa passato poi alla Legione di Manara, il 13 giugno 1849 a Porta S. Pancrazio.

Mario Laurini da Museomentana 14/12/2008
... Ma veniamo ad una storia della quale dobbiamo per forza far menzione, la storia del Conte Porzi e di sua moglie, Colomba. Nativo di Ancona, a Foligno con le truppe pontificie, il conte faceva servizio come giovane cadetto. La mattina, di buon ora gli effluvi di un buon pane appena sfornato invadevano la caserma alla quale era adiacente il forno della famiglia Antonietti, ma il conte Porzi era più interessato all’apparire dietro i vetri di una finestra di una bellissima e dolcissima ragazza dai capelli e occhi neri della qual il giovane cadetto finì per innamorarsi perdutamente e quell’amore fu ricambiato a poco a poco anche dalla giovane che portava il dolcissimo nome di Colomba.
Ma, come in tutte le storie d’amore che si rispettino, i nobili parenti di lui tutto fecero per contrastare il desiderio dei due giovani. I due però non si diedero per vinti e si sposarono con un matrimonio che doveva essere segreto. Il Porzi, inoltre, per mantenere segreto il suo matrimonio non aveva chiesto neanche l’autorizzazione a contrarlo alle superiori autorità militari come da regolamento. Per questo venne inviato in fortezza, a Roma, in Castel Sant’Angelo a scontare un periodo di arresti. Fortunatamente ai due sposi non fu impedito di vedersi anzi fu loro concesso di stare insieme dall’alba al tramonto e questo rese meno dura la punizione. Allo scoppio della prima guerra d’indipendenza il Porzi fu inviato al Nord con le truppe volontarie del generale Durando e la moglie, tagliati i bellissimi capelli neri, se ne venne vestita da volontario pontificio, per combattere in Lombardia ed in Veneto a fianco del marito. Dopo gli ordini e contrordini di Pio IX, prima della nota fuga a Gaeta, la colonna Durando, si sfasciò, ma nel 1849 fra i ragazzi della Legione Lombarda militava il tenente Porzi e la moglie Colomba che vestiva anch’essa la divisa della Legione. Con nuovi arrivati, dopo l’armistizio Salasco, divennero una formazione regolare dell’esercito Sardo-Piemontese assumendo la numerazione di VI battaglione Bersaglieri che fu lasciato partire alla volta di Roma, dalla Liguria dove si trovava, al comando di Luciano Manara per contribuire alla sua difesa. Il 19 di maggio Luigi e la sua Colomba parteciparono con Garibaldi alla battaglia di Velletri contro i Napoletani di Ferdinando II. Poi Colomba partecipò, sempre con il marito, ai combattimenti per la difesa di Porta San Pancrazio contro i francesi del generale Oudinot. Una palla di rimbalzo la stese morta.
 

Non sappiamo se in incognito o con compiti di vivandiera (più probabile) ma rileviamo da un sito americano "Sylvia Mariotti served as a private in the 11th Battalion of the Italian Bersaglieri from 1866 to 1879" private sta per soldato e una donna che fosse una donna 13 anni in incognito, sicuramente in una caserma di soldati non ci sarebbe vissuta.

Edmondo De Amicis: da "Vita Militare" ricordi della campagna del 1866."

Ero d'avamposto dalla parte di Marghera. Vedo venir verso di me tre signore....due erano sue figlie belline e vivaci e mi si fermarono davanti. Dopo l'inchino mi dicono che son scappate da Venezia per andare a Padova da parenti. Son felicissime di incontrare il primo ufficiale italiano e ci dilunghiamo in complimenti e saluti, con abbracci affettuosi. La mamma si rivolse allora alle figlie e disse loro "fategli vedere che cosa avete sotto il vestito" Oh che diavolo pensai sulla pubblica via " Alzate alzate animo o che ce da vergognarsi" diceva la madre. Al ché pensai anch'io, per interesse maschile - Alzate, alzate : le ragazze fecero ancora per un pò le ritrose, ridendo e coprendosi il viso con una mano... poi tirarono su lentamente e delicatamente la gonnella del vestito e mi mostrarono cosa avevano li sotto di tanto gelosamente nascosto. Una sottana fatta di tre pezzi, uno verde, uno bianco e uno rosso con una gran croce nel mezzo... !!!


1915/1918

Nella guerra 15/18, in incognito, nelle trincee c'erano staffette informatrici e combattenti. Altre dalle retrovie si occupavano di portare in trincea piccoli carichi e acqua. (Le portatrici di Carnia http://www.donneincarnia.it/ieri/portatricicarniche.htm ) . Su tutti i fronti, infatti, i giornali e le corrispondenze dei soldati narravano di giovinetti volontari, anche di donne che, in uniforme, tentavano di mescolarsi ai soldati per raggiungere il loro uomo o per spirito di avventura patriottica». Un giornale, a metà maggio del 1915, riportò il caso della pollivendola Gioconda Sirelli di Milano, che avevano vestito l’abito del soldato per recarsi a combattere, fu scoperta al momento della partenza e rimandata al suo commercio, in attesa che la Croce Rossa la incorporasse tra le sue fila». Un mese più tardi fu segnalata la presenza, fra i soldati del Carso, di un bambino di 12 anni, un anno in meno di Muti “volontario esploratore”, e di un sedicenne impiegato nel “parco automobilistico”. Il Ruolo da staffetta durante la guerra partigiana del 43/45 fu quasi di loro esclusiva competenza. 

Ma le soldatesse non esistevano solo da noi. Si ha notizia che anche in campo Austro-tedesco ben due fossero sul fronte Italiano: la prima è

Viktoria Savs, nata nel 1899 nei pressi di Salisburgo. Abitante ad Arco (col padre) poi a Merano, quando il genitore fu destinato sul fronte Galiziano Viktoria, orfana di madre, chiese di seguirlo (Il padre sarà poi ferito e rientrerà anche se non abbandonerà le armi lui che era kaiserjaeger). Il 10/6/1915 la ragazza fu arruolata in abiti maschili nel battaglione di fanteria del Lansturm ove il padre era caporale. Solo pochi sapevano. Quando tornò in patria (fine 1916) prestò servizio alle Tre Cime (di Lavaredo) e combattè come un vero soldato. Prese parte all’azione dell’11/4/1917 contro il Sextenstein scortando poi da sola un gruppo di 20 prigionieri italiani, sotto il fuoco dell’artiglieria italiana. Un mese dopo una frana le causò la perdita di una gamba e portò alla sua scoperta. Era già stata insignita di medaglia di bronzo al valore, della croce al merito dell’imperatore Carlo e infine della grande medaglia d’argento al valore militare. Viktoria morì a Salisburgo il 31/12/1979.
May Senta (Wolf Hauler)
IL WGB Comandato dal maggiore Sproesser, si distinse nella battaglia di sfondamento di Caporetto e soprattutto nella formidabile azione successiva nella quale ebbe un ruolo fondamentale il tenente Rommel "calato" a Longarone a tagliare la strada alla nostra Armata (IV) del Cadore poi armata del Grappa. Dopo lo sfondamento di Caporetto il battaglione stava proseguendo la sua marcia sulle montagne ed era giunto a Forcella Clautana. Vicino ai soldati tedeschi accampati in un casolare si era seduto un giovane piccolo e magro dalle spalle strette. Portava l’uniforme del battaglione da montagna ma nessuno lo conosceva.
Un sergente volle sapere da dove veniva. In dialetto viennese il commilitone raccontò di essere un interprete del Comando d’Armata e di chiamarsi Wolf Hauler. A Longarone, dopo la battaglia, il maggiore Sproesser convoca il soldato Wolf Hauler. Ha l'apparenza di un ragazzetto magro e piccolo, di spalle strette. E' stato arruolato nel WGB con l'incarico di interprete. Fino a Longarone aveva partecipato a tutte le fatiche, le marce e ai combattimenti affrontati dai suoi commilitoni. Nessuno si era accorto di niente, se si lasciano da parte le attestazioni di affetto e di cameratesca compassione nei confronti del "ragazzetto". Il sergente di sanità ebbe qualche sospetto, fissò un controllo dei piedi del gruppo trasmissioni del quale faceva parte l'interprete Hauler e constatò che il dorso dei suoi alluci erano senza peli. La notizia fu riferita al maggiore Sproesser: "Tiratore Hauler, lei è una ragazza!".
Incalzata dalle domande finì con l’ammettere che era in realtà May Senta von Hauler, figlia di un colonnello austriaco caduto. Si era allontanata dalla casa materna dopo la morte del padre, aggirandosi a lungo in uniforme austriaca nelle retrovie, non dando nell’occhio per la presenza di tanti soldati giovani. A conclusione del suo racconto implorò: “Per favore, signor Maggiore, mi faccia restare almeno come interprete”. Il Maggiore decise che poteva rimanere ma avrebbe fatto la staffetta lontana dalle trincee. Il 29/12/17 sul crinale del Monte Tomba si scatenò un massiccio bombardamento. Il Maggiore mandò delle staffette per sapere cosa stesse succedendo. Wolf Hauler si offrì per questo pericoloso incarico. I colpi a gas che avevano già ucciso altre staffette colpirono anche lei. Ritornò barcollando e crollò
a terra intossicata dai gas prima di poter comunicare che l’ordine era stato eseguito. La sua guerra era finita e lei era finita nel tunnel degli ospedali militari. La lunga e penosa malattia polmonare si risolse soltanto a guerra finita dopo un breve rientro al reparto. Ritornata in abiti civili, conobbe a Vienna un diplomatico giapponese, si sposò e si trasferì a Tokio. In una lettera del 1940 ad un ex commilitone, riferì di essersi divisa dal marito e poi di lei non si seppe più nulla.
".... mai nella mia vita dimenticherò la sua voce che mi disse queste parole incancellabili, nella cantina illuminata con delle torce, in quella notte di capodanno immersa nella tormenta e nei gas tossici. Non sapevo che non lo avrei mai più rivisto. Io credevo nella vittoria e invece dovemmo ritirarci....Alla fine, ma mi sembrò un’eternità, arrivarono dei feriti austriaci; mi aggregai a loro. Tossendo, zoppicando ed intirizziti, giungemmo mezzi congelati a S. Maria. Là venni caricata su di un carro e trasportata oltre. Stavo dannatamente male, sputavo sangue, avevo la febbre alta e vaneggiavo… Ma, nonostante tutto, era bello, perché potevo sopportare tutto ciò per l’amata patria. Io ero un soldato tedesco e ancor più lo ero nell’orgoglioso WGB. Potrei mai dimenticarlo?…”
 

Appartiene all'ultimo risorgimento questa testimonianza trovata in rete: Da Storia Popolare della Grande Guerra -Roberto Mandel -Milano 1919 Appendice: Scorci e Riverberi Stralcio da pag. 939-940. Testimonianze: le insegnanti e la guerra.

LA MAESTRINA .... SOLDATO

In uno dei treni militari partiti dall' Italia Centrale e diretti al confine, viaggiava insieme coi soldati un fante più bello degli altri e in completa tenuta di guerra: zaino, fucile, coperta e cartucciera. Aveva statura e lineamenti maschili, ma occhi troppo dolci, labbra troppo accese e mani delicate. La voce, che si faceva sentire di rado, pareva eccessivamente armoniosa. Del resto, apparve a tutti un buon camerata, aperto e disinvolto. Dopo qualche ora di viaggio, alcuni soldati credettero di riconoscere nel camerata una donna. La voce si sparse fulminea nei vari scompartimenti, ed è facile immaginare con quanta giocondità la donna-soldato fu subito circondata, interrogata, scrutata. Alla stazione di Bologna lo strano soldato fu invitato a scendere dal treno. Con armi e bagaglio seguì due graduati in Questura, dove finì per confessare di essere la signorina Luigia Ciappi, ventenne, maestra elementare a Rosarno, Adelaide Ristori in Calabria, e dimorante a Firenze.  La signorina che aveva sacrificato ai suoi nobili istinti patriottici anche la bionda e bella capigliatura, dichiarò con sincero dolore il suo malcontento per essere stata riconosciuta, e che ella avrebbe tanto desiderato di poter combattere. Naturalmente non le fu concesso di proseguire il viaggio. Sempre in divisa militare, venne accompagnata al comando della Divisione e poscia rimandata a Firenze. Per mettere in esecuzione il suo audace piano, la signorina Ciappi, indossata segretamente la divisa grigio-verde, era entrata di sera in una caserma di Firenze, confondendosi coi richiamati, e passando una notte e un giorno in mezzo a loro. Dormì sulla paglia, mangiò il rancio, e quando venne il momento della partenza nessuno si accorse che quel grazioso soldato, pur presente, non aveva risposto all'appello di chiamata. Si controllava che non ne mancasse e non che ce ne fossero in più. La Carolina Invernizio trasse un libro dalla storia. 

MA PRIMA !?  DAL MONITORE DELLA ASSOCIAZIONE NAPOLEONICA ITALIANA  PAG .1 /2 http://www.assonapoleonica.it/monitore_1-2007.pdf

 


HOME       STORIA        BIOGRAFIE      UNIFORMI        IMMAGINI       MEZZI      BIBLIOGRAFIA