I manichini virtuali

 

 

 

Nelle pagine che seguono analizzerò le principali caratteristiche di uno dei manichini virtuali più evoluto e versatile a disposizione dei progettisti che volessero informare le loro opere di contenuti ergonomici.

Per chi non è aduso ai manichini virtuali, beh, posso dire che non è nulla di "kissakké". E' semplicemente il prodotto di un software molto potente, che gira ovviamente su processori molto potenti (in genere workstation), utilissimo per approntare ed eseguire "virtualmente", in pratica al computer, un gran numero di verifiche ergonomiche rendendo possibile, già in fase di progetto, modifiche, anche sostanziali, che in passato erano realizzate a valle della fase di prototipazione. 

Tali verifiche vengono realizzate a mezzo di una rappresentazione digitalizzata tridimensionale del corpo umano, il manichino appunto, capace di riprodurre le caratteristiche biomeccaniche umane e di interagire efficacemente con l'ambiente virtuale costruito ad hoc.   

La potenza e la grande flessibilità mostrata da questi software, permette di superare "di botto" i software 2D capaci di offrire rappresentazioni del corpo umano e dell'ambiente esterno bidimensionali, e in quanto tali, necessariamente limitate e poco potenti come strumento di indagine ergonomica.

Attualmente tre sono i manichini virtuali più usati nella progettazione ergonomica: Jack, Ramsis, Safework.  Il primo è stato realizzato negli Stati Uniti, il secondo in Germania ed il terzo in Canada.

I tre software hanno funzioni pressoché equivalenti, in relazione ai sistemi di valutazione del comfort, della postura e lo studio del movimento. Si differenziano per alcune piccole caratteristiche,ma soprattutto per quanto concerne i sistemi di acquisizione ed elaborazione dei dati che servono a realizzare l’archivio di posture e dimensioni cui il software attinge per la definizione del manichino virtuale, per la gestione del movimento e per l’integrazione con i sistemi CAD utilizzati oggigiorno nelle industrie.

 

 

 

1. Jack

 

2. Il modello anatomico e cinematico

 

3.Jack e il suo ambiente

 

4. Interagire con Jack

 

5. Occupant Packaging Toolkit

 

6. Task Analysis Toolkit